Scheda di rilevazione per l’attività didattica di: Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale
Anno accademico 2022-2023
|
|
Docente (Nome Cognome) |
Maria Ausilia Simonelli (Tit.) |
Corso di Studi |
Laurea magistrale in Scienze Politiche e delle Istituzioni Europee |
Profilo (Indirizzo) |
Indirizzo istituzionale |
Insegnamento |
Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale |
CFU |
9 (esame caratterizzante) |
Obiettivi formativi e loro coerenza con gli obiettivi del corso di studio(max 3800 caratteri s.i.) |
|
L’insegnamento si propone di analizzare, in generale, le complesse tematiche connesse al rapporto tra diritto e società, nonché di approfondire, nell’ottica propria della sociologia giuridico-penale, le principali teorie criminologiche ed i nuovi scenari che si aprono all’indagine della sociologia della devianza e della criminalità, anche in prospettiva transnazionale. Gli obiettivi formativi sono finalizzati al raggiungimento dei seguenti risultati:
Tali obiettivi appaiono in coerenza con gli obiettivi del Corso di studio, così come specificati nella Scheda SUA, alla quale si rimanda. In particolare, l’insegnamento è orientato all’acquisizione di competenze di analisi e di intervento sotto il profilo giuridico, nelle sfere dell’amministrazione pubblica e privata e della politica.
|
|
Programma/contenuti del corso(max 3800 caratteri s.i.) |
|
I modulo (3 crediti): La sociologia del diritto: definizione e campi di indagine. Sociologia del diritto e scienze ad essa collegate. Storicità e socialità del diritto. Il diritto tra potere ed ordinamento.
II modulo (3 crediti): La dinamica del diritto. La crisi delle fonti tradizionali. La globalizzazione giuridica.
III modulo (3 crediti): Teorie e prassi della realtà della devianza e della criminalità.
|
|
Bibliografia/testi di riferimento (max 3800 caratteri s.i.) |
|
h 1) Paolo GROSSI, Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto, Milano, Giuffrè, 2006 (6 crediti).
In alternativa al testo di Paolo Grossi, uno dei seguenti testi:
Lucio d’ALESSANDRO, Diritto e società. Per un immaginario della cultura giuridica, Napoli, Guida, 2018 (6 crediti).
Vincenzo FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto. Azione giuridica e sistema normativo, Roma-Bari, Laterza, 2013 (6 crediti).
* * *
h 2) Frank P. WILLIAMS III – Marylin D. McSHANE, Devianza e criminalità, Bologna, il Mulino, 2002 (3 crediti).
|
|
Prerequisiti (propedeuticità, ecc.) |
|
|
|
Metodi didattici (lezioni frontali, esercitazioni…) |
|
Didattica frontale, tutorati, esercitazioni, analisi di testi.
|
|
Lingua
Italiana
|
|
Modalità di verifica(descrizione conoscenze in relazione agli obiettivi in sede d’esame) |
|
La verifica consiste in una prova orale con punteggio espresso in 30/30 ed eventuale lode (il punteggio minimo è pari a 18/30).
La prova orale, per il suo carattere dialogico, appare la più idonea per il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, .
|
|
Altre informazioni Il docente è disponibile ogni settimana, presso il Dipartimento Giuridico, per eventuali spiegazioni ed approfondimenti relativi ai contenuti del corso.
Studenti con disabilità o studenti con DSA Gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), accreditati presso il Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA, possono rivolgersi direttamente al docente, o tramite il referente di Dipartimento per la disabilità/DSA, per concordare, sentito il Centro servizi, le modalità di svolgimento delle prove intermedie, degli esami, adottando le eventuali misure dispensative o l’uso di strumenti compensativi previsti dalla normativa vigente e dalle apposite Linee guida dell’Ateneo. |
Programma
Programma