Programma di Diritto dell’Unione europea
a.a. 2024/2025
Parte I: Introduzione; lo sviluppo del processo di integrazione europea: dalle Comunità Europee all’attuale Unione Europea (UE). Le caratteristiche fondamentali dell’ordinamento giuridico dell’UE. L’appartenenza degli Stati all’UE: i valori e gli obiettivi dell’UE; la cittadinanza dell’Unione; le cooperazioni rafforzate; l’adesione di nuovi Stati e il recesso; la ripartizione di competenze tra UE e Stati membri. La struttura istituzionale: le istituzioni, gli organi e gli altri organismi dell’UE. Le fonti del DUE: le fonti primarie, intermedie e di diritto derivato; la formazione delle norme. I rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’UE e gli ordinamenti interni (in particolare, l’ordinamento italiano). Il sistema di tutela giurisdizionale: la Corte di Giustizia dell’Unione europea; le principali azioni dinanzi alla CGUE.
Parte II: Il Mercato interno: la libera circolazione delle merci; la libera circolazione dei lavoratori subordinati; la libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi; la libera circolazione dei capitali. La politica della concorrenza. La PESC. Lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia; Le altre politiche interne dell’Unione. L’azione esterna dell’Unione europea.
Testi consigliati, tra i tanti:
Per la Parte I (uno dei testi, in alternativa):
G. TESAURO, Manuale di Diritto dell’Unione europea, volume I, quarta edizione, (a cura di P. De Pasquale e F. Ferraro), Editoriale Scientifica, Napoli, 2023;
oppure
F. BESTAGNO – U. DRAETTA – A:SANTINI, Elementi di Diritto dell’Unione europea. Profili istituzionali, Ottava edizione, Giuffrè, Milano, 2024;
oppure
G. STROZZI – R. MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale, ult. ed. (IX), Giappichelli, Torino, 2023;
oppure
U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, 7° ed. riveduta ed aggiornata, Cacucci, Bari, 2024;
per la Parte II, (uno dei testi, in alternativa):
S. GERLI (a cura di), (Compendio di) Diritto dell’Unione europea –Istituzioni e politiche dell’Unione (limitatamente alla Parte Quinta – Le politiche interne ed esterne dell’Unione), XXIV Edizione, Ed. Simone, Napoli, 2024;
oppure
S. GERLI (a cura di), Le politiche dell’Unione europea (ad esclusione dei capitoli 5, 6, 7, 9 e 10 della Parte II e dei capitoli 5, 6 e 7 della Parte III), XVI edizione, Ed. Simone, Napoli, 2024;
oppure
G. TESAURO, Manuale di Diritto dell’Unione europea, volume II, a cura di P. De Pasquale e F. Ferraro (ad esclusione dei capitoli IV, VIII, IX e XII), Editoriale Scientifica, Napoli, 2021.
Per l’indispensabile consultazione delle disposizioni dei Trattati istitutivi, tra gli altri: B. NASCIMBENE, Unione Europea – Trattati, Settima edizione, Giappichelli, Torino, 2024; C. CURTI GIALDINO (a cura di), Codice dell’Unione Europea minor, XII ed., Ed. Simone, Napoli, 2023.
Altri e diversi testi potranno essere concordati con il docente. Durante lo svolgimento del corso potranno inoltre essere indicati temi e testi alternativi e/o integrativi.