Consegue la Laurea di primo livello in Tecnologie Forestali ed Ambientali nel 2008 con Tesi Sperimentale dal titolo “Indagini sulla fauna dei macrolepidotteri nel Parco Regionale del Matese” e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali nel 2010 con Tesi Sperimentale dal titolo “Studi sulla biodiversità di macrolepidotteri in sistemi altitudinali dell’Etiopia”. Dal 2015 è Dottore di Ricerca in “Difesa e Qualità delle Produzioni Agroalimentari e Forestali”. Nel 2018 ha conseguito il Master di II livello “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione e Gestione” presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto, in qualità di Borsista e Assegnista di Ricerca, le sue attività di studio nel campo delle Scienze Forestali presso il Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise e presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 marzo 2023 è Ricercatore a tempo determinato (tipo a) per il S.S.D. AGR/05 ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA, Settore Concorsuale 07/B2, presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise
È stato Cultore della Materia in Entomologia Generale e Applicata (SSD: AGR 11) al Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Cultore della Materia in Zoologia (SSD: BIO 05) al Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise e Cultore della Materia in Ecologia Forestale e Ecofisiologia dei Sistemi Arborei (SSD: AGR 05) al Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti.
Inoltre è stato Cultore della materia per l’insegnamento di Dendrometria e Elementi di Statistica Forestale, Inventari Forestali e di Pianificazione e gestione forestale nelle aree protette (SSD: AGR 05) al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze.
Le sue ricerche sono principalmente rivolte allo studio degli indicatori di biodiversità forestale (legno morto e microhabitat), indagini sulla Coleotterofauna saproxilica e relazioni ecologiche con le componenti ecosistemiche.
Ha collaborato a vari progetti del programma LIFE: Life ManFor, Life FAGUS, Life PISA, Life AFORCLIMATE, Life SySTEMiC. Inoltre ha preso parte a vari progetti: Censimento dell’entomofauna nei siti della Rete Natura 2000 della Regione Molise (UZI Unione Zoologica Italiana), per la Regione Calabria (Parco Nazionale dell’Aspromonte e della Sila) e per l’Abruzzo (Parco Nazionale Del Gran Sasso Monti Della Laga).
Presso lo Zoologische Staatssammlung München (Monaco di Baviera) e presso il British Museum (Londra) ha svolto studi tassonomici sui Lepidotteri Geometridae dell’Etiopia con analisi genetiche nell’ambito del progetto (iBOL Lepidotteri, BFB) BOLD - Barcode of Life Data System descrivendo numerose nuove specie per la scienza, tra cui Comibaena theodori Hausmann & Parisi, 2014. Ha partecipato, inoltre, a varie spedizioni scientifiche in Africa, nelle Isole Canarie, Bosnia-Erzegovina e in Montenegro.
Come riconoscimento per le attività di ricerca svolte gli è stata dedicata una nuova specie di lepidottero da lui rinvenuta in Africa Procrica parisii Razowski & Trematerra, 2010 e un coleottero in ambra fossile Burmomiles parisii Fanti & Müller, 2022.
È socio di varie associazioni scientifiche e ambientaliste.