Italiano - English - Area riservata
Curriculum - Prof.ssa MARTA DE ANGELIS

Curriculum

Marta De Angelis è Professoressa Associata di Pedagogia Sperimentale (SSD PAED-02/B) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione (SUSEF) dell'Università degli Studi del Molise da dicembre 2024. Presso il medesimo Ateneo ha svolto servizio come Ricercatrice a tempo determinato di tipo B nel triennio 21-24.  Precedentemente, dal 2020 al 2021, è stata assegnista di ricerca presso l'Università di Foggia.

Laureatasi con lode in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università degli Studi di Salerno nel 2013, ha conseguito con lode il titolo di Dottore di ricerca in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione (indirizzo: Studi sull’Educazione) presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nel  2018. Nel 2017 è vincitrice del concorso a cattedra per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria.

È vincitrice del Premio Giovani ricercatori 2019 per la Ricerca didattica, conferito dalla Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) per la pubblicazione: Uno strumento per la valutazione degli insegnanti: Reflective Questionnaire for Teacher Self Appraisal (REQUEST). Journal of Education, Cultural and Psychological Studies, vol. 19, 61-82.

Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per la posizione di Professore Associato nel settore concorsuale 11/D2  -Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa.

È membro del Collegio di Dottorato in Patrimonio Culturale: Memorie, Civiltà, Transizioni del Dipartimento SUSEF dell'Università degli Studi del Molise e membro del Collegio di Dottorato Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation, Università degli Studi di Macerata. È revisore per diverse riviste di Classe A - ANVUR.

Presso l’università del Molise è attualmente titolare di incarichi di insegnamento di Metodologia della ricerca educativa e didattica e Valutazione degli apprendimenti presso il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria. È inoltre titolare, nella medesima Università, di diversi insegnamenti nei percorsi di formazione iniziale per il conseguimento dei 30 e dei 60 cfu e nei percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.

Presso l'UNIMOL è Coordinatrice di Ateneo dell'Area Università relativa alla formazione dei docenti universitari (Faculty Development) del Centro TALENT - TeAching and LEarning iNnovaTion; referente del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione per la Disabilità e i DSA; membro dell'Unità di Gestione della Qualità (UGQ) e del Gruppo di Riesame del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria; delegata del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria per la Disabilità e i DSA. É stata inoltre Coordinatrice di Ateneo della Rilevazione TEst sulle COmpetenze (TECO) nel 2023.

È socia ordinaria della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e della Società Italiana di Pedagogia (SIPED). Da aprile 2024 è Segretario della SApIE (Società per l'Apprendimento e l'Istruzione informati da Evidenze).

È stata membro del Comitato Editoriale della collana SIRD "Studi e ricerche sui processi di apprendimento-insegnamento e valutazione". Attualmente è membro del comitato scientfiico della collana Ricerca & Didattica, edita da Pensa Editore e dela collana Innovazione e ambienti della formazione per lo sviluppo sostenibile, edita da Led Edizioni, Milano.È co-direttrice della collana interdisciplinare Valutazione & Didattica, edita da Edisud.

Dal 2013 partecipa a numerosi gruppi di ricerca a carattere nazionale; dal 2023 è membro dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise del PRIN 2022 PNRR Teaching And LEarning effectiveness to promote studeNT achievement and prEvent school Dropout (TALENTED) ed è responsabile delle attività di ricerca del progetto sperimentale di Potenziamento Lessicale dal testo alla parola (PL-TP) nella scuola primaria, promosso dalla Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenze (SApIE).

I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze in chiave formativa; la valutazione delle competenze e lo sviluppo professionale dei docenti di ogni ordine e grado; il potenziamento linguistico e lessicale dei bambini di scuola dell'infanzia e primaria.