Italiano - English - Area riservata
Pubblicazioni - Prof. Federico PERNAZZA

Pubblicazioni

Pubblicazioni presenti sul Catalogo Istituzionale


Elenco delle pubblicazioni


federicopernazza_it.pdf

A.    VOLUMI

1. “State and Enterprise. Legal Issues in the Global Market", a cura di M.R. Mauro - F. Pernazza, Giappichelli/Springer, 2023 (Hardcover ISBN: 978-3-031-10472-5-eBook ISBN: 978-3-031-10473-2-DOI https://doi.org/10.1007/978-3-031-10473-2)

2. “Corporations and Partnerships in Italy” volume dell’International Encyclopaedia of Laws, Amsterdam, III Ed. Kluwer Law International, pp. 1-284, 2017 (ISBN: 978-90-411-9468-8)

3. “Persona e attività economica tra libertà e regola - studi dedicati a Diego Corapi”, a cura di B. De Donno, F. Pernazza, R. Torino, G. Scarchillo, D. Benincasa, Editoriale Scientifica s.r.l. Napoli, 2016 (ISBN: 978-88-6342-937-4)

4. “Il Debito Sovrano tra tutela del credito e salvaguardia della funzione dello Stato” a cura di M.R. Mauro e F. Pernazza, ESI, Napoli, 2014, pp. 1-472, (ISBN: 978-88-495- 2861-9)

5. “Corporations and Partnerships in Italy” volume dell'International Encyclopaedia of Laws,Amsterdam, II Ed. Kluwer Law International, pp. 1-284, 2012 (ISBN: 978-90-411-4021-0)

6. “Impresa e diritti fondamentali nella prospettiva transazionale” a cura di M.B. Deli, M.R. Mauro, F. Pernazza, F.P. Traisci, ESI, Napoli, 2012, pp. 1-424 (ISBN: 978-88-495- 2390-4)

7. “La Società Europea. Fonti comunitarie e modelli nazionali”, a cura di D. Corapi e F. Pernazza nella collana Quaderni di Diritto Commerciale Europeo a cura di C. Angelici e G. Marasà, Giappichelli, Torino, 2011 (ISBN: 978-88-348-1733-9)

8. “La Società Europea: uno studio di diritto comparato”. Quaderno Assonime (co-curatore con V. Allotti e coautore), Roma, 2010

9. “La direction des sociétés anonymes en Europe. Vers des pratiques harmonisées de gouvernance?”, coautore sotto la direzione di Y. Chaput e A. Lévi, CREDA (Centre de Recherche sur le droit des affaires), Chambre de commerce et d'industrie de Paris, Parigi, Lexis Nexis SA, Litec, 2009 (ISBN: 978-2-7110-1319-7)

10. “Corporations and Partnerships. Italy” volume dell'International Encyclopaedia of Laws, Amsterdam, Kluwer Law International, pp. 1-278, 2009 (ISBN: 978-90-654-4946-7)

11. “Il commercio equo e solidale. Principi, regole, modelli organizzativi”, curatore e coautore, Napoli, ESI, 2009 (ISBN: 978-88-495-1763-7)

12. Co-autore del manuale dell'Associazione Disiano Preite “Il diritto delle società”a cura di G. Olivieri, G. Presti, F. Vella, Bologna, Il Mulino, 2004 (ISBN: 3-89949-096-7)

13. “The European Company - all over Europe”, coautore del volume a cura di K. Oplustil - C. Teichmann, De Gruyter Recht, Berlino, 2004 (ISBN: 3-89949-096-7)

14. Coautore del manuale dell'Associazione Disiano Preite “Il nuovo diritto delle società”a cura di G. Olivieri, G. Presti, F. Velia, Bologna, Il Mulino, 2004 (ISBN: 88-15-09918-2)

15. “Il ruolo del capitale sociale nella proposta di riforma del diritto societario: un'analisi giuridica ed economica” coautore con M. Spallone, Quaderni dell’Istituto Studi Economici n. 130 della LUISS, novembre 2003

16. “La denunzia al Tribunale per gravi irregolarità (art. 2409 c.c.). Rapporti fra volontaria giurisdizione ed autonomia privata” (coautore), Ceradi, Luiss Edizioni, Roma, 2000

17. “Autonomia e controllo nell’ordinamento delle società per azioni. Profili di diritto comparato”, Roma, 1999

18. “Dizionario delle società” a cura di R. Lener, coautore, IPSO A, Milano, 1997

19. “L'evoluzione del diritto delle società per azioni in Europa tra autonomia e controllo. Il modello francese ed il modello italiano a confronto” (tesi di dottorato). Macerata - Roma, 199

B.    SAGGI

20. “Dal Credit Rating al Rating ESG. Traiettorie comparate di regolazione”, sulla Rivista del Diritto Commerciale, Fasc. 3/2024 (ISSN 2532-9839 - 2532-9847)

21. “Libertà di stabilimento delle società in UE e diritto applicabile alle società estere con attività principale in Italia: la sentenza della Corte di Giustizia Edil Work”, nel volume degli Annali del Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise, ESI, 2024, pp. 175-190 (ISBN 978-88-495-5683-4)

22. “Corporate Governance e arbitraggio regolamentare. Premesse metodologiche e valutazioni operative” in Corporate Governance, Fasc. 2/2024, Giappichelli, pp. 309-335 (ISSN 2724-1068 - EISSN 2784-8647)

23. “From Credit Rating to Social Credit System. Comparative trajectories of the regulatory use of ratings” negli atti del XXVII Colloquio Biennale dell’AIDC sul tema “Public and Private in Contemporary Societies”, a cura di Claudia Morgana Cascione, Giorgio Giannone Codiglione, Paolo Pardolesi (Bari-Taranto, 25-27 maggio 2023), RomaTre-Press, 2024, pp. 109-160 (ISBN: 979-12-5977-393-7)

24. “Il rating di sostenibilità” nel volume degli Annali del Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise a cura di A. Rallo e A. De Caro, ESI, n. 24/2023, pp. 161-191 (ISBN 978-88-495-5400-7)

25. “Cross-border insolvency tra regolazione Europea e Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” in Diritto del Commercio Internazionale XXXVII Fasc. 2-2023, Giuffrè, pp. 437-473 (ISSN 1593-2605)

26. “L’Arbitrato Societario” (co-autore), nel trattato di Diritto dell’Arbitrato, diretto da D. Mantucci, ESI, 2023, Vol. IX, pp. 359-465 (ISBN: 978-88-495-5167-9)

27. “State and Enterprise in The Global Market: Elements of Conflict, Support, Identity” e “The Role of State-Owned Enterprises in the Economic Transnational Relations” nel volume “State and Enterprise. Legal Issues in the Global Market", a cura di M.R. Mauro - F. Pernazza, Giappichelli/Springer, 2023 (Hardcover ISBN: 978-3-031-10472-5-eBook ISBN: 978-3-031-10473-2-DOIhttps://doi.org/10.1007/978-3-031-10473-2)

28. “Codice della Crisi e fonti europee: nuovi approcci classificatori e sistematici” in “L’insolvenza transfrontaliera. I nuovi confini della giurisdizione e della cooperazione”, a cura di B. De Donno-D. Benincasa, Luiss University Press, 2023, pp. 9-31 (ISBN 978-88-6105-990-0)

29. “Governance Emergency Legislation and Insolvency of Enterprises in Times of Pandemic” negli atti del XXVI Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema “Comparative Law in Times of Emergencies”, Edizioni Roma Tre-Press, 2022, pp. 433-470 (ISBN: 979-12-5977-137-7)

30. “Pandemic Emergency Measures and Insolvency Laws” in Italian Law Journal n. 2/2022 (10.23815/2421-2156.ITALJ - ISSN 2421-2156)

31. “La regolazione del Fair Trade in Italia” nel volume degli Annali del Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise, ESI, n. 22/2021, pp. 91-119 (ISBN: 978-88-495-4721-4)

32. “Complementary protection: prospettive comparate” in “Le Migrazioni e l’integrazione Giuridica degli Stranieri” a cura di H. Caroli Casavola, G. Giappichelli Editore, 2021, pp. 195-217 (ISBN/EAN: 978-88-92-13992-3)

33. “Informatisation des entreprises et droit européen des sociétés” in Diritto del Commercio Internazionale, Fasc. 1-2020, Giuffrè, pp. 183-215 (ISSN 1593-2605)

34. “L’avvocato tra ius dicere e ius facere nel diritto sovranazionale” nel volume degli Annali del Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise a cura di A. Rallo e A. De Caro, ESI, n. 21/2020, pp. 173-185 (ISBN: 978-88-495-4450-3)

35. “La Mise en œuvre en Italie de la directive « Fusions transfrontalières »” nel volume “La mobilité des sociétés dans l’Union européenne: aspects juridiques et fiscaux” a cura di Bénédicte François, Joly Éditions, 2020, pp. 49-70 (ISBN:978-2-306-00109-7)

36. “Informatisation des entreprises et droit européen des sociétés” nel volume in omaggio al prof. Alain Couret “Mélanges en l’honneur d’Alain Couret – Un juriste pluriel”, 2020, Dalloz, pp. 463-490 (ISBN: 978-2-247-20375-8)

37. “La tracciabilità dei prodotti agroalimentari: finalità, tecniche e modelli regolatori” negli atti del XXV Colloquio Biennale dell’AIDC sul tema “Cibo e diritto. Una prospettiva comparata” a cura di L. Scaffardi e V. Zeno-Zencovich, Volume II (Parma, 24 maggio 2019), Casa editrice Roma TrE-Press, 2020, pp. 493-528 ISBN: 979-12-80060-27-3 (http://www.dirittocomparato.org/index.htm) (http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cibo-e-diritto-una-prospettiva-comparata-volume-2/)

38. “L’operatività transnazionale e il diritto europeo” in “Il Testo Unico Finanziario” a cura di M. Cera e G. Presti, Vol. Prodotti e Intermediari, Zanichelli Editore S.p.A., 2020, pp. 774-841 (ISBN: 978-88-08-72076-4)

39. “Contract Farming per i piccoli agricoltori, tra Fairtrade e Trade Fairness. La legal Guide di Unidroit/FAO/IFAD”nel volume degli Annali del Dipartimento Giuridico dell'Università del Molisededicato al prof. Valentino Petrucci sul tema “Diritti delle persone e diritti dei gruppi” a cura di A. Rallo e A. De Caro, Annali del Dipartimento Giuridico dell'Università del Molise, n. 20/2019, ESI, pp. 343-360, (ISBN: 978-88-495-4031-4)

40. “The legal transplant into Italian law of the procédure d’alerte. Duties and responsibilitiesof the companies’ bodies” in Italian Law Journal, 2/2017, ISSN: 2421-2156, pp. 553-581 – DOI 10.23815/2421-2156.ITALJ     

41. “Fiat Chrysler Automobiles and the New Face of the Corporate Mobility in Europe” in European Company and Financial Law Review, volume n. 14/2017 (ISSN 1613-2548 pp. 37-72 - DOI: 10.1515/ecfr-2017-0002)

42. “L'abus de marché et le principene bis in idemposé dans l'arrêtde la CEDH Grande Stevensuin “Le droit comparé des affaires au XXI siècle - Mélanges à la mémoire de Claude Ducouloux-Favard” Éditions Bruylant, 2017, pp. 275-300 (ISBN: 978-2-8027-5205-9)

43. “L'insegnamento del Diritto Comparatodell’Economia” in “Genre, famille, vulnérabilité- Mélanges en l’honneur de Catherine Philippe” sous la directionsde A. Brobbel Dorsman, B. Lapérou-Scheneider e L. Kondratuk, Ed. L’Harmattan,2017, pp. 363-380 (ISBN: 978-2-343-11240-4)

44. “L’insegnamento del diritto comparato dell’economia: a problem-oriented approach” in Revista Eletronica do curso de direito da UFSM, V. 12, N. 1/2017, pp. 255-271 (ISSN 1981-3694 – DOI 10.5902/1981369426368)

45. “La mobilità delle società in Europa da Daily Mail a Fiat Chrysler Automobiles” nel volume “Persona e attività economica tra libertà e regola - studi dedicati a Diego Corapi”, a cura di B. De Donno, F. Pernazza, R. Torino, G. Scarchillo, D. Benincasa, Editoriale Scientifica s.r.l., Napoli, 2016, II volume, pp. 1781-1822 (ISBN: 978-88-6342- 937-4)

46. “Clusterse reti di impresa nella prospettiva internazionale e comparata” nel volume “Tutela degli investimenti tra integrazione dei mercati e concorrenza di ordinamenti” a cura di A. Del Vecchio, P. Severino, Cacucci Editore - Bari, 2016, pp. 572-601 (ISBN: 978-88-6611-585-4)

47. “La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale” nel volume “Eppur si muove: the Age of Uniform Law” in omaggio al prof. Michael Joachim Bonell, Unidroit 2016, pp. 628-651 (ISBN:978-88-86-44-93-66)

48. “L'application en Italie de la nouvelle règlementation européenne de la répression des abus de marché à la lumière des principes posés dans l'arrêt dela CEDH Grande Stevens” in “La réforme du contentieux boursier - Répression des abus de marchés en France et solutions étrangères” 2016, sous la directionsde A. Reygrobellet e N. Huet, Ed. Larcier, (ISBN: 978-28044-8801-7)

49. “II rating di legalità” nel volume in omaggio al prof. Giovanni Criscuoli intitolato “Modernità del pensiero giuridico di G. Criscuoli e Diritto Comparato” a cura di A. Miranda, Giappichelli, 2015 (ISBN 978-88-3486758-7)

50. “La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale”, in Analisi Giuridica dell'Economia, 2/2015, pp. 271-302, (DOI: 101433/81848 - ISSN: 1720-951X)

51. “La mobilità delle società in Europa da Daily Mail a Fiat Chrysler Automobiles” in Diritto del Commercio Internazionale n. 2/2015, Giuffrè Editore, ISSN 1593-2605 pp. 439-479

52. “La Corporate Governance dei Gatekeepers: le Agenzie di Rating” in Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni, n. 1/2015, Piccin, pp. 93-130 (ISSN: 0035-5887)

53. “II rating di legalità” in Annali del Dipartimento Giuridico dell'Università del Molise, 16/2014-2015, pp. 89-102 (ISBN: 978-88-908733-3-1)

54. “Nozione, soggetti e strumenti di gestione” con M.R. Mauro in “Il Debito Sovrano tra tutela del credito e salvaguardia della funzione dello Stato” a cura di M.R. Mauro e F. Pernazza, ESI, Napoli, 2014 pp. 9-39 (ISBN: 978-88-495-2861-9)

55. “Il rating del debito sovrano: profili giuridici” in “Il Debito Sovrano tra tutela del credito e salvaguardia della funzione dello Stato” a cura di M.R. Mauro e F. Pernazza, ESI, Napoli, 2014, pp. 87-140 (ISBN: 978-88-495-2861-9)

56. “Responsabilità penale delle società e corruzione in Francia” in “Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale” a cura di A. Del Vecchio e P. Severino, Cedam, 2014, pp. 536 - 557 (ISBN: 978-88-13-34107-7)

57. “L'internazionalizzazione delle Reti di Impresa. Profili di diritto interno ed europeo” in Annali del Dipartimento Giuridico dell'Università del Molise, n. 15/2013, Campobasso, Edizioni Arti Grafiche La Regione, 2014, pp. 171-209 (ISBN: 978-88- 98248-27-8)

58. “La corporate governance dei gatekeepers: le agenzie di rating” in “Crisi dei mercati finanziari e corporate governance: poteri dei soci e tutela del risparmio” a cura di R. Lener, Editrice Minerva Bancaria, 2014, pp. 189-225 (EAN 978-88-98-85-401-1)

59. “La régulation des agences de notation financière aux États-Unis et dans l'Union Européenne: de l’opposition à l'équivalence?” in “Le droit des affaires d’aujourd'hui à demain. Regards français et étrangers en hommageà Yves Chaput”, LexisNexis, coll. “Le Droit des Affaires”, 2013, pp. 245-279 (ISBN: 9782711019830)

60. “Le tariffe forensi in Germania” in “La determinazione dell'oggetto del contratto e i criteri di calcolo del compenso professionale dell'avvocato” nella collana Quaderni del Consiglio Nazionale Forense a cura di G. Alpa, ESI, 2013, pp. 89-102 (ISBN: 9788849525816)

61. “La regolazione delle agenzie di rating in USA ed in UE: dalla contrapposizione all'equivalenza?” in Scritti per la Costituzione del Dipartimento Giuridico dell'Università del Molise, Arti Grafiche La Regione, 2012, (ISBN: 978-88-88-10297-9) pp. 649-683

62. “Legalità e Corporate Social Responsibility nelle imprese transnazionali” in Impresa e diritti fondamentali nella prospettiva transnazionale” a cura di Deli M.B., Mauro M.R., Pernazza F., Traisci F.P., ESI, Napoli, 2012 (ISBN:978 88 495 23904) e in Dir. comm, int., 2012, pp. 153-173

63. “Albanian Company Law and European Company Law. From the Harmonisation of Internal Law to the European Company” in AA.VV. “Tirana International Conference on “Challenges of Albania's Integration in European Union” (Tirana, 6/7 maggio 2010) pp. 64-74 Tirana U.F.O University Publishing House, 2011 (ISBN: 978-99956-19-84-8) e in Rivista di Diritto Societario, n. 3/2011, pp. 698-706.

64. “Il contratto di pronti contro termine” nella collana “Trattato dei contratti” diretta da P. Rescigno ed E. Gabrielli, volume “I contratti del mercato finanziario” a cura di E. Gabrielli e R. Lener, II ed., tomo 2, pp. 1363-1402, Torino, Utet, 2011 (ISBN: 978-88-598- 0576-2)

65. “Struttura della SE”, in “La Società Europea. Fonti comunitarie e modelli nazionali” a cura di D. Corapi e F. Pernazza, pp. 159-227, Torino, Giappichelli, 2011 ISBN: 978-88- 3481733-9

66. “La normalisation technique dans le procès de harmonisation juridique” negli atti del convegno sul tema “La fabrique du bien commun: des normes techniques aux normes de service” (Università de Paris-Dauphine, 18.3.2010) in http:/ /portail.documentation.developpement-durable.gouv.fr(sintesi)

67. “I modelli di amministrazione e controllo” in “La Società Europea”, Quaderno Assonime, a cura di V. Allotti e F. Pernazza, pp. 68-100, Roma, 2010

68. La normalizzazione tecnica nel processo di armonizzazione giuridica” in Annalidel Dipartimento di Scienze Giuridico Sociali e dell'Amministrazione dell'Università del Molise, n. 12/2010, pp. 119-151, Campobasso, Edizioni Arti Grafiche La Regione (ISBN: 978-88-88102-41-2)

69. “Il Commercio equo e solidale tra autoregolamentazione ed eteronomia” in “Il commercio equo e solidale. Principi, regole, modelli organizzativi”, a cura di F. Pernazza, pp. 111-143 Napoli, ESI, 2009 (ISBN: 978-88-495-1763-7)

70. “La Societas Privata Europea” in Actes du Colloque sul tema “Les nouveaux outils de la mobilité des entreprises en Europe. Fusions transfrontalières, SE, SPE” organizzato dalla Chambre de commerce et d'industrie de Paris in partenariato con l'Institut André Tunc, Centre de recherche Sorbonne Affaires, Lamy Droit des Affaires, aprile 2009 e sul sito http://www.creda.ccip.fr

71. “Società quotate e autorità di vigilanza: poteri conformativi e poteri sanzionatori a confronto”, in Rivista delle Società, 2008, pp. 1487-1507 (ISSN: 0035-6018) e in www. associazionepreite.it

72. “Statut juridique du dirigeant (Italie)” in CREDA (Centre de Recherche sur le droit des affaires), Chambre de commerce et d'industrie de Paris, La direction des sociétés anonymes en Europe. Vers des pratiques harmonisées de gouvernance?, (sous la direction di Y. Chaput e A. Lévi), pp. 277-355, Paris, Lexis Nexis SA, Litec, 2008, (ISBN: 978-2-7110-1319-7)

73. “Les relations juridiques à l'épreuve du vieillissement dans le système juridique italien” in “Droit et vieillissement de la personne” (sous la direction de J.R. Binet), Paris, Lexis Nexis SA, Litec, 2008 (ISBN: 978-27-110-1113-1)

74. “Il ruolo dell’impresa sociale nel quadro degli enti non profit” in Annalidel Dipartimento di Scienze Giuridico Sociali e dell'Amministrazione dell'Università del Molise, n. 9/2007, pp. 313-326, Campobasso, Edizioni Arti Grafiche La Regione (ISBN: 978-88-88102-21-4)

75. “La privatizzazione del mercato elettrico: prospettive economico-giuridiche per la creazione di un mercato italiano dei derivati”, con C. Boido, in Banche e Banchieri,n. 1/2008, pp. 24-43 (ISSN: 0390-1378)

76. “Les lois techniciennes en Europe, vues d'Italie” in Les petites affiches,La loi. Le Quotidien Juridiquen. 134/2007, p. 28-33 (ISSN: 0999-2170)

77. “Diritto e Tecnica nella legislazione europea”, in Europa e Diritto Privato,3/2007, pp. 641-658 (ISSN: 1720-4542)

78. “Diritto privato federale e cantonale nel modello svizzero”, nel volume a cura di F. P. Traisci, “Il diritto privato regionale alla luce del nuovo titolo V della costituzione”, pp. 363 -374, Napoli, ESI, 2007, (ISBN: 978-88-49514-97-1)

79. “La società europea: un'esperienza scientifico-didattica transfrontaliera” con G. Scarchillo, in Riv. dir. comm.,2006, pp. 591-624 (ISSN: 0035-5887)

80. “I certificati verdi: un nuovo bene giuridico?” in Rassegna giuridica dell'energia elettrica, 2006, pp. 177-202 (ISSN: E141510)

81. “Un'autorità a tutto tondo: la CONSOB” in S. Valentini, “Diritti e istituzioni della regolazione”, pp. 213-244, Milano, Giuffrè, 2005 (ISBN: 88-14-1197-32)

82. “The European Company - all over Europe (Italian report)” unitamente a V. Allotti in K. Oplustil - C. Teichmann (a cura di) “The European Company - all over Europe”,pp. 169-199, Berlino, 2004 (ISBN: 3-89949-096-7)

83. “Il contratto di pronti contro termine” nella collana “Trattato dei contratti” diretta da P. Rescigno ed E. Gabrielli, volume “I contratti del mercato finanziario” a cura di E. Gabrielli e R. Lener, tomo 2, pp. 1045-1075, Torino, Utet, 2004 (ISBN: 88-02-06070-3)

84. “Sanzioni e procedure sanzionatone alla luce della direttiva n. 6/2003” con. C. Ducouloux-Favard, in Riv. Dir. Comm.,2005, pp. 579-590 (ISSN: 0035-5887)

85. “L'aggravamento del danno alla persona già liquidato a seguito di giudicato o di transazione” in collaborazione con L. Grimaldi, A. Oliva e A. Fiori, in Responsabilità civile e previdenza,2005 (ISSN: 0391-187X)

86. “Il ruolo del capitale sociale nella proposta di riforma del diritto societario: un'analisi giuridica ed economica” con M. Spallone, in “L'analisi economica del diritto: banche, società e mercati”pp. 39-63, Bari, Cacucci Editore, 2004, (ISBN: 978-88-84222-76-3)

87. “Transazione dell'azione di responsabilità”, nella collana “Il diritto privato nella giurisprudenza”a cura di P. Cendon, serie “I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale”, volume XXII, Società, pp. 477-500, Utet, Torino, 2004

88. “Adamo e il paradiso delle società. Annotazioni a margine della riforma italiana del diritto delle società.” in “Liber Amicorum Guy Horsmans”, pp. 869-888, Bruylant, Bruxelles, 2004, (ISBN: 2-8027-1902-5)

89. “Le procedure sanzionatone della COB e il diritto di difesa” in Associazione Italiana di Diritto Comparato, “I Diritti Fondamentali in Europa”, Giuffré, 2002, p. 117 ss. e in Riv. dir. comm.,2003, pp. 1003-1019 ss. (ISSN: 0035-5887)

90. “La responsabilité des organes des sociétés de capitaux: légistes et juristes face à la quantification des préjudices”, con Raffaele Torino, in “Europa e Diritto Privato”, 2001, p. 585 e nel volume di Y. Chaput (sous la direction de) “Le droit au défi de l'économie”,Parigi, 2002, pp. 115 ss.ù

91. “Il conseil de surveillancedellasociété anonymenell'esperienza francese” nel volume dell'Associazione Disiano Preite (a cura di), “Verso un nuovo diritto societario”, Il Mulino, 2002, pp. 205 ss.

92. “Dall’omologazione giudiziaria all’omologazione notarile: profili di diritto comunitario e comparato” in www.associazionepreite.it

93. “La responsabilité des administrateurs de sociétés de capitaux: légistes et juristes face à la quantification des préjudices”, in Revue pratique de sociétés, 2001, n. 6836, p. 111 ss.

94. “Clausola compromissoria binaria e arbitrato multiparti; clausole di prelazione statutarie e parasociali: tutela reale e tutela risarcitoria”, in Riv. arbitrato,2001, p. 294 ss.

95. “Les sociétés non cotées en Europe: harmonisation et modèles nationaux en concurrence” in Les petites affiches,24.01.2001, p. 25 ss.

96. “La signature électronique dans le droit italien et communautaire” in Les petites affiches,27.9.2000, p. 10 ss.

97. “Le società non quotate in Europa: armonizzazione o concorrenza di modelli?” in Temi Romana,2000, II, p. 463 ss.

98. “La denunzia al Tribunale per gravi irregolarità (art. 2409 c.c.): profili di diritto comparato. Gli ordinamenti francese, tedesco e spagnolo” in Atti del Convegno sul tema “La denunzia al Tribunale per gravi irregolarità (art. 2409 c.c.)”,LUISS - Ceradi, Roma, 2000, p. 111 ss.

99. “Note sul rapporto tra la bozza di legge delega elaborata dalla commissione presieduta dall'on. Mirone e le fonti comunitarie”, “Considerazioni sulla costituzione della S.p.a. nella proposta di legge delega elaborata dalla commissione Mirone” e “Note in tema di denunzia al Tribunale di gravi irregolarità degli amministratori nel progetto di legge delega Mirone”: materiali per il convegno sul tema Un nuovo diritto societario per lo sviluppo delle imprese”organizzato dall'Associazione Disiano Preite e dal CESIFIN (Firenze, 2 giugno 2000)

100. “Les actionnaires minoritaires dans les sociétés cotées: Involution du droit italien dans une perspective comparée” in Les petites affiches, 14 octobre1998, p. 34 ss.

101. “Privatizzazione e liberalizzazione nell'ex DDR: il ruolo della Treuhandanstalttra Verwaltungrechte Gesellschaftsrecht”in Riv. dir. comm.,1998, II, p. 669 ss.

102. “La responsabilità del conservatore restauratore di opere d'arte: status quoe prospettive di evoluzione”, in Atti del Congresso organizzato dall'E.C.C.O. sul tema “The Conservator- Restorer's professional activity and status and its responsibility towards the cultural heritage”, Firenze 29/31 maggio 1997, p. 215 ss.

103. “Annulment of prior acts under Italian and French Insolvency Laws and the Perspectives for European Uniform Insolvency Law” in International Insolvency and creditors' Rights Report, a cura dell'IBA, July 1997, p. 11 ss.

104. “Il Wertpapierhandelgesetze l'introduzione in Germania di un'Autorità federale di vigilanza del mercato finanziario”, in Giur. comm.,1997,1, p. 657 ss.

105. “Il ruolo della giurisprudenza e delle Autorità di vigilanza nella disciplina delle società quotate in Francia”, in Riv. delle società,1996, p. 959 ss.

106. “I principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali: codificazione ed innovazione di un nuovo modello di uniformazione del diritto”, in Riv. dir. comm., 1996, p. 297 ss.

107. “La clause de réserve de propriété dans les systèmes de droit allemand, français et italien (C. Ducouloux-Favard, S. Kopp, F. Pernazza) in Les petites affiches,numero specialesu “La réforme du droit des entreprises en difficulté”,14.9.1994, p. 99 ss.

108. “La revocatoria fallimentare nel diritto italiano e francese e nelle prospettive di uniformazione europea” in Saggi di diritto commerciale europeoa cura di Diego Corapi, Napoli, 1995, p. 215 ss.

109. “Brevi riflessioni in tema di contratti parasociali” in Riv. dir. comm.,1992, I, p. 163 ss.

110. “La rivalità economico-politica tra i porti di Trieste e Fiume” in Riv. di studi fiumani, 1992, p. 44 ss

111. “La colonna nella tavola di Amalfi” in Diritto dei trasporti,1991,1, p. 78 ss

C. COMMENTARI

112. Coautore del “Codice commentato delle nuove società”, coordinato da Bonfante-Corapi-Marziale-Rordorf-Salafia, Milano, III edizione, 2011

113. Coautore del commentario “Società di Capitali - D. Lgs. n. 6 del 2003”, a cura di Giuseppe Niccolini e Alberto Stagno D'Alcontres, Jovene, III edizione 2010

114. Coautore del “Codice commentato delle nuove società”, coordinato da Bonfante-Corapi-Marziale-Rordorf-Salafia, Milano, II edizione, 2007

115. Coautore del commentario “Società di Capitali - D. Lgs. n. 6 del 2003”, a cura di Giuseppe Niccolini e Alberto Stagno D'Alcontres, Jovene, II edizione 2007

116. Coautore del commentario “Società di Capitali - D. Lgs. n. 6 del 2003”, a cura di Giuseppe Niccolini e Alberto Stagno D'Alcontres, Jovene, 2004

117. Coautore del “Codice commentato delle nuove società”, coordinato da Bonfante-Corapi-Marziale-Rordorf-Salafia, Milano, 2004

118. Coautore del Codice Civile Ipertestuale, collana I Codici Ipertestualidiretta da G. Bonilini e M. Confortini, Utet, 2000

119. Coautore del Commentario al Codice Civile. Leggi complementaria cura di G. Alpa e P. Zatti, Padova, 1995.

120. Coautore del commentario “Le società di capitali- Profili civilistici, fiscali e comparatia cura di D. Corapi, IPSOA, Milano, 1992

NOTE A SENTENZA ED ALTRI SCRITTI

121. “Il Rating di legalità” in ICC - International Chamber of Commerce Italia n. 7 - luglio 2014, pp. 4-5

122. “Trasferimento della sede delle società tra libertà di stabilimento e norme internazionalprivatistiche”, con M.B. Deli, in Le societàvol. 11/2009, pp. 1389-1402 (ISSN: 1591-2094)

123. “I modelli di organizzazione ex D. Lgs. n. 231/2001 e le società estere: il caso Siemens AG”, in “Le società”, 2004, p. 1275

124. “Libertà di stabilimento delle società in Europa e tutela dei creditori: il caso Inspire Art”, in “Le società”, 2004, p. 373

125. “Trasferimento della sede effettiva delle società in Europa e libertà di stabilimento” con V. Allotti, in “Le società”, 2003, p. 893

126. “Diritto applicabile alle società costituite all'estero e responsabilità dell'unico azionista” con D. Sabbatini, in “Le società”, 2002, p. 971

127. “La responsabilità degli amministratori ex art. 2395 c.c.: legittimazione della holding e decorrenza della prescrizione” con S. Pacchiarotti, in “Le società”, 2002, p. 616

128. “Actualité du droit économique en Italie au cours du premier trimestre 1998 (D. Corapi - F. Pernazza) in Droit multinational de l'économie(Internet), 1999

129. “Actualité du droit économique en Italie au cours de l'année 1997” (D. Corapi - F. Pernazza) in Droit multinational de l'économie,Dalloz, 1998, p. 24

130. “Il corrispettivo nel patto di opzione tra causa e consideration”,note a Corte di Appello di Milano, 5 febbraio 1997, in Giur. it.,1998,1,1, c. 488

131. “Patti parasociali ed azione di adempimento in forma specifica”, nota a Trib. Napoli 18 febbraio 1997, in Le società, 1997, p. 935

132. “Revocatoria fallimentare nei confronti dello straniero”, in II fallimento,1997, p. 319

133. “Eleggibilità e decadenza degli amministratori: determinazione statutaria”, in Le società,1996, p. 776

134. “Validità delle convenzioni di voto: un “anticipatory overrulling”?”,nota a Cass. 20 settembre 1995, n. 9975 in Le società,1996, p. 37

135. “Vendita di azioni con patto di riscatto e divieto del patto commissorio” nota a Corte d'Appello Milano, 30 novembre 1993, in Giur. it.1995, I, 2, c. 2504

136. “Il progetto Unidroit sui principles for International Commercial Contracts e l'unità e specificità del sistema giuridico latino-americano” in Dir. comm. int.,1994, p. 491

137. “Recesso dal contratto di apertura di credito, restituzione delle somme utilizzate e decadenza dal beneficio del termine per sopravvenuta insolvenza”, nota a Cass. 7 ottobre 1993, n. 9943, in Giur. it.,1995,1,1, c. 2105

138. “Presupposti e procedimento di esclusione del socio accomandatario” nota a Trib. Milano, 21 ottobre 1993, in Le Società,1994, p. 364

139.  “Teoria della prassi nella giurisprudenza in tema di forma della fideiussione” in Giur. it.,1994,1,1, c. 1079

140. “Pubblicazione dell'offerta di opzione sul B.U.S.A.R.L.: funzione e disciplina” nota a Trib. Milano 19 giugno 1993 (decr.) in Le Società,1993, p. 1495

141. Nota a Cass. Sez. Un. 10 febbraio 1992, n.1458, in Giur. it,1993, I, 1, c. 623 (in tema di arbitrato obbligatorio)

142. Nota a Cass. 10 maggio 1991, n. 5244, in Giur. it,1992, I, 1, c. 1348 (in tema di fideiussione prestata da un coniuge a favore dell'altro)

143. Nota a Cass. 18 marzo 1991, n. 2890, in Giur. it.,I, 1, p. 282 (in tema di fideiussione “omnibus”)

144. “Il premio dovuto al ritrovatore di cosa smarrita”, nota a G. concil. Roma, 19 luglio 1991, n. 422, in Temi Romana,II, p. 169