Italiano - English - Area riservata
Pubblicazioni - Prof. Vincenzo COSTA

Pubblicazioni

Pubblicazioni presenti sul Catalogo Istituzionale


Elenco delle pubblicazioni

 


5. Pubblicazioni di Vincenzo Costa

 

 

 

 

 

5.1. Monografie

 

 

1) La generazione della forma. La fenomenologia e il problema della genesi in Husserl e in Derrida, Jaca Book, Milano 1996, pp. 191

 

2) L'estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl, Vita e Pensiero, Milano 1999, pp. 340.

 

3) (insieme a P. Spinicci ed E. Franzini), La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002, pp. 335 (ho redatto i capp. V, VII, e VIII della Parte seconda, i capp. I, II, IV e il par. 3 del cap. III della Terza parte.

 

4) La verità del mondo. Giudizio e teoria del significato in Heidegger, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 307.

 

5) Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger, Jaca Book, Milano 2006, pp. 162.

 

6) Il cerchio e l’ellisse. Husserl e il darsi delle cose, Rubbettino, Cosenza 2007, pp. 195.

 

7) I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 181.

 

8) Husserl, Carocci, Roma 2009, pp. 232.

 

9) Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010, pp. 230.

 

10) Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà, Jaca Book, Milano 2011, pp. 157.

 

11) Alterità, Il Mulino, Bologna 2011.

 

12) Introduzione a Heidegger, La Scuola, Brescia (in corso di stampa)

 

13) Giustizia, responsabilità e legge. Un percorso fenomenologico nella filosofia moderna e contemporanea, Morcelliana, Brescia (in corso di stampa. Pubblicazione prevista per settembre 2013)

 

 

 

5.2 Saggi in lingua straniera

 

14) «Husserl og Derrida: problemet om Ursyntesen», in AA.VV., Subjektivitet og livsverden i Husserls Fænomenologi, Modtryk, Aarhus 1994, pp. 76-88.

 

15) «Transcendental Aesthetics and the Problem of Transcendentality», in Alterity and Facticity, a cura di N. Depraz e D. Zahavi, Phänomenologica, vol. 148, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Boston, London 1998, pp. 9-28.

 

16) Analisi di D. Zahavi, Husserl und die transzendentale Intersubjektivität. Eine Antwort auf die sprachpragmatische Kritik, in Husserl-Studies, 17, 2001, pp. 149-153.

 

17) «Jacques Derrida: Alterity and Responsibility», in Phenomenological Inquiry, vol. 31, october 2007, pp. 130-147.

 

18) «Die Erfahrung des Anderen. Phänomenologie, Behaviorismus und Spiegelneuronen», in Husserl Studies, (2008), n. 24.

 

19) Affektion, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 19-20.

 

20) Assoziation, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp.34-35.

 

21) Ästhetik, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 35-36.

 

22) Erscheinung, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 99-101.

 

23) Genesis, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 120-122.

 

24) Immanenz/Transzendenz, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 150-151.

 

25) Passivität, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 225-227.

 

26) Skepsis, in H.H. Gander (hrsg. Von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 264-265.

 

27) Habiter les images: la parole poétique chez Heidegger et Bachelard, in Bachelard et la pensée allemande, Cahiers Gaston Bachelard, n. 11, 2010, pp. 151-164.

 

28) La méthode phénoménologique:différences de structure et explicitation intentionnelle , in Les Études philosophiques, Janvier 2012 – 1, pp. 65-79, PUF, Paris 2012.

 

 

 

5.3 Traduzioni e curatele

 

 

29) Trad. e cura di Jacques Derrida, Il problema della genesi nella filosofia di Husserl, Jaca Book, Milano 1992.

 

30) Trad. di Edmund Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini ed associati, Milano 1994

 

31) Traduzione della seconda parte di Jacques Derrida, Memorie. Per Paul de Man, Jaca Book, Milano 1995.

 

32) Trad. e cura di E. Husserl, Libro dello spazio, Guerini, Milano 1996.

 

33) Trad. e cura di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo: Introduzione generale alla fenomenologia pura,Einaudi, Torino 2002

 

34) Revisione e cura di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo: Ricerche sopra la costituzione,Einaudi, Torino 2002

 

35) Revisione. e cura di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro terzo: La fenomenologia e i fondamenti delle scienze, Einaudi, Torino 2002

 

36) Curatela di E. Husserl, Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007.

 

37) Curatela dell’inserto «Husserl e la fenomenologia. Attualità di un metodo e di un contenuto», in Nuova secondaria, 3, 15 Novembre 2007, anno XXV, pp. 35-50.

 

38) Traduzione e cura di E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet, Macerata 2008.

 

39) Curatela di E. Husserl, La cosa e lo spazio. Lineamenti fondamentali di fenomenologia e critica della ragione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009.

 

40) Curatela di M. Heidegger, Fenomenologia dell’intuizione e dell’espressione. Teoria della formazione del concetto filosofico, Quodlibet, Macerata 2012.

 

41) Curatela (con A. Cimino) di AA.VV., Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012

 

 

 

5.4 Saggi in lingua italiana

 

 

42)«Alle origini del tempo e della storia: Habermas su Nietzsche» (scritto insieme a Luciana Palazzetti), in Laura Boella (a cura di), Seminario. Letture e discussioni intorno a Lévinas, Jankélévitch, Ricoeur, Unicopli 1988.

 

43) «Esperienza e fenomenologia del tempo: Agostino e Husserl» (in Verifiche, anno XXI - n° 4, Ottobre-dicembre 1992).

 

44) «La fenomenologia della contaminazione», in J. Derrida, Il problema della genesi nella filosofia di Husserl, Jaca Book, Milano 1992, pp. 7-43.

 

45) «Lo sviluppo della riduzione fenomenologica: dalla "Filosofia dell'aritmetica" a "Ideen"», in Rivista di filosofia neoscolastica, anno LXXXVI, luglio-settembre 1994, pp. 506-572.

 

46) «Genesi e destinazione», in OU. Riflessioni e provocazioni, 1-2, Abramo, 1995, pp. 57-69.

 

47) «Alle origini della fenomenologia: Husserl e Stumpf sul problema dello spazio», in Rivista di storia della filosofia, n° 1, 1996, pp. 165-185.

 

48) «Idealità del segno e intenzione nella filosofia del linguaggio di Edmund Husserl», in Rivista di filosofia neoscolastica, anno LXXXVIII, aprile-giugno 1996, pp. 246-286.

 

49) «Introduzione alla fenomenologia dello spazio di Husserl», in E. Husserl, Libro dello spazio,  Guerini, Milano 1996, pp. 15-53.

 

50) «Volerne sapere. Intenzionalità e produzione del significato», Postfazione a J. Derrida, La voce e il fenomeno, Jaca Book, Milano 1997, pp. 147-173.

 

51) «È possibile un’estetica razionale?», in Aut-Aut, n. 280-281, luglio-ottobre 1997, p. 213-223.

 

52) «Intuizione e idealizzazione. Aspetti della concezione fenomenologica della scienza», in Bollettino filosofico, n. 14, 1998, pp. 83-102.

 

53) «Hemmung e teoria dell'esperienza», in Rivista di estetica, nuova serie, n° 10, 1999, anno IXL, pp. 133-142.

 

54) «Vita emotiva e analisi trascendentale», in I luoghi del comprendere, (a cura di) V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp. 101-127.

 

55) «Sensazione e analisi descrittiva in Heinrich Hofmann», in (a cura di) S. Besoli e L. Guidetti, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e di Gottinga, Quodlibet, Macerata 2000, pp. 565-588.

 

56) (insieme a Dan Zahavi) «Esperienza e intersoggettività nella prospettiva fenomenologica», in Bollettino filosofico, 16, 2000, Ed. Brenner, pp. 263-286.

 

57) «Edmund Husserl», in AA.VV., Dal senso comune alla filosofia, Sansoni, Firenze 2001, pp. 76-92.

 

58) «La fenomenologia», in AA.VV., Dal senso comune alla filosofia, Sansoni, Firenze 2001, pp. 93-97.

 

59) «I modi dell’incertezza. La fenomenologia dell’induzione: linee di un confronto con Popper e Wittgenstein», in Bollettino filosofico, 17, 2001, Ed. Brenner, pp. 269-290.

 

60) «La teoria cognitiva delle emozioni in Stumpf», in Carl Stumpf e la fenomenologia dell’’esperienza immediata,  «Discipline filosofiche», XI, 2, 2001, pp. 201-230.

 

61) «La posizione di “Idee I” nel pensiero di Husserl», in E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo, cit. pp. 435-464.

 

62) «Sulla storia editoriale di “Idee I” e sui criteri di questa edizione», in E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo, cit. pp. LIII-LVII.

 

63) «Differenza antropologica e animalità in Heidegger», in L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. I. Significato e attualità dell’antropologia filosofica, «Discipline filosofiche», XII, I, 2002, pp. 137-165

 

64) «Darsi la legge. Volontà e determinazione di sé in Hermann Cohen», in Rivista di filosofia neoscolastica, Anno XCV, Luglio-dicembre 2003, pp. 433- 474.

 

65) «L’aver luogo del sapere», in Bollettino filosofico, 19, 2003, Ed. Brenner, pp. 234-247.

 

66) «La genesi dei concetti scientifici. Tra fenomeno-tecnica e fenomenologia dell’esperienza», in F. Bonicalzi e C. Vinti (a cura di), Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell’opera di Gaston Bachelard, Jaca Book, Milano 2004, pp. 195-204.

 

67) «L’aprirsi del mondo e il linguaggio in Heidegger», in V. Melchiorre (a cura di), forme di mondo, Vita e pensiero, Milano 2004, pp. 153-178.

 

68) «Mondo, azione e storia in Jan Patocka», in V. Melchiorre (a cura di), forme di mondo, Vita e pensiero, Milano 2004, pp.257-286.

 

69) «Husserl: la fenomenologia dell’esperienza tra coscienza e mondo», in QuaestioAnnuario di storia della metafisica, n. 4, 2004, Brepols/Pagina, pp. 429-442.

 

70) «Mente e corpo nella prospettiva fenomenologica», in Nuova secondaria, 15 gennaio 2005, anno XXII, Editrice la scuola, Brescia 2005, pp. 72-75.

 

71) «L’esperienza dell’altro. Per una fenomenologia della separazione», in A. Ferrarin (editor), Passive Synthesis  and Life-World,. Sintesi passiva e mondo della vita, ETS, Pisa 2006, pp. 109-125.

 

72) «Alterità e persona. Momenti della discussione contemporanea», in Nuova secondaria, 15 marzo 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 8-10

 

73) «Responsabilità: il segreto dell’assenso», in M. Pasquali e L. Scillitani (a cura di), Filosofia sociale. Scritti in memoria di Luigi Pasquali, Mimesis, Milano 2007

 

74) «Multiculturalità e identità», in Nuova secondaria, 15 aprile 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 9-11.

 

75) «La questione dei saperi e l’attualità», in Scuola e didattica, 15 settembre 2007, anno LIII, Editrice la Scuola, Brescia 2007, p. 14-18.

 

76) «Alterità, violenza e responsabilità in Jacques Derrida», in G. Dalmasso (a cura di), A partire da Jacques Derrida, Jaca Book, Milano 2007, pp. 255-274.

 

77) «Storia e teleologia. Il fenomeno “Europa”», in Nuova secondaria, 15 Novembre 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 36-38.

 

78) «Bibliografia: temi e problemi della fenomenologia di Edmund Husserl», in Nuova secondaria, 15 Novembre 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 44-49.

 

79) «Filosofia prima e fenomenologia trascendentale», Introduzione a E. Husserl, Filosofia prima, pp. XI-XLVIII.

 

80) «Il concetto naturale di mondo e la fenomenologia», Introduzione a E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia, pp. XI-XXXIX.

 

81) «A priori materiale», in M. Ferraris (a cura di), Storia dell’ontologia, Bompiani, Milano 2008, pp. 241-259.

 

82) «Essere nel mondo», in M. Ferraris (a cura di), Storia dell’ontologia, Bompiani, Milano 2008, pp. 260-271.

 

83) «Corporeità e alterità», in R. Bruno (a cura di), Logiche della corporeità, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 51-70.

 

84) «Ontologia formale della volontà», in Rivista di Estetica, n.s., 3/2008, anno XLVIII, pp. 127-132.

 

85) «La questione della cosa e il realismo», in E. Husserl, La cosa e lo spazio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. XV-XLV.

 

86) «Oggettività della colpa e costituzione del Sé», in C. Vinti, F. Minazzi, M. Negro e A. Carrino (a cura di), Le forme della razionalità tra realismo e normatività, Mimesis. Milano 2009, pp. 119-125.

 

87) «Lévinas: dall’esperienza alla legge», in F. Bonicalzi e G. Dalmasso (a cura di), Fatto, valore, soggetto, Rubbettino, Soneria Mannelli 2009, pp. 127-151.

 

88) «Teleologia e temporalità nella fenomenologia della vita», in Giornale di Metafisica,Nuova Serie, XXXII (2010), pp. 11-28.

 

89) «Per una fenomenologia dell’immaginazione», in M. Feyles (a cura di), Memoria, immaginazione e tecnica, Neu, Roma 2010, pp. 127-139.

 

90) «Differenza e trascendentalità in Derrida», in Spettri di Derrida, Annali. Fondazione europea del disegno, 2009/V, Il melangolo, Genova 2010, pp.309-327.

 

91) «Passioni e giustizia. Considerazioni filosofiche sul Primo libro dell’Iliade», in A. Di Chiro (a cura di), La notte del mondo. Luoghi del senso, luoghi del divino, Mimesis, Milano 2010, pp. 57-70.

 

92) «La questione dell’antropologia nell’analisi fenomenologica», in Etica e Politica/Ethics & Politics, XII, 2010, 2, pp. 137-163.

 

93) «Il legame intersoggettivo. Tra fenomenicità e neuroni specchio», in Studi di estetica, n. 41, 2010, pp. 87-126.

 

94) «Platone: la legge, al posto della pace», in F. Bonicalzi (a cura di), Pensare la pace. Il legame imprendibile, Jaca Book, Milano 2011, pp. 161-180.

 

95) «Il Sé: tra condizionalità psico-fisica e motivazione», in E. Baccarini. M. D’Ambra, P. Manganaro, A.M. Pezzella (a cura di), Persona, Logos, Relazione. Una fenomenologia plurale, Città Nuova, Roma 2011, pp. 520-530.

 

96) .«Husserl», in Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012, pp. 57-79.

 

97) «Derrida», in Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012, pp. 287-297.

 

98) Postfazione a M. Heidegger, Fenomenologia dell’intuizione e dell’espressione, pp. 171-181.

 

99) «La giustizia: una passione della ragione», in Attualità dell’illuminismo, a cura di R. Pettoello, numero 6 di Humanitas, Morcelliana, Brescia 2012.

 

100) Cittadinanza e ospitalità: la questione dell’altro, in I. Botteri, E. Riva e A: Scotto di Luzio (a cura di) Fare il cittadino. La formazione di un nuovo soggetto sociale nell’Europa tra il XIX e il XXI secolo, Rubbettino, Soneria Mannelli 2012, pp. 303-312.

 

101) Sentirisi nel mondo: elementi di una fenomenologia delle emozioni, in C. Di Martino (a cura di), Attualità della fenomenologia, Rubettino, Soneria Mannelli 2012, pp. 455-489

 

102) Materia e corpuscoli: tra Husserl e Bachelard, in F. Bonicalzi, P. Mottana, J.J. Wunenburger (a cura di), Bachelard e le “provocazioni” della materia, Il melangolo, Genova 2012, pp. 115-125.

 

 

 

5.5 Recensioni

 

 

103) Analisi di Dan Zahavi, Intentionalität und Konstitution. Eine Einführung in Husserls "Logische Untersuchungen", Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 1992 (in Rivista di Filosofia Neoscolastica, Anno LXXXVII, ottobre-dicembre 1995, pp. 675-677).

 

104) Analisi di G. Dalmasso, La verità in effetti, in Vita e Pensiero, anno LXXXI, luglio-agosto 1998, pp. 550-554.

 

105) Analisi di G. Canguilhelm - D. Lecourt, L'epistemologia di Gaston Bachelardin Rivista di filosofia neoscolastica, anno XC, gennaio-giugno 1998, pp. 288-291.

 

106) Analisi di J. Derrida, Il segreto del nome, in Verifiche, anno XXVII - n° 1-2, 1998, pp. 158-164.

 

107) Analisi di S. Petrosino, «Jacques Derrida e la legge del possibile», in Idee, anno XIV, nn. 40/41, 1999, pp. 267-270.

 

108) Analisi di E. Mazzarella (a c. di), Heidegger oggi, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 341, in Ou. Riflessioni e provocazioni, Vol. X, n. 2, 2000, pp. 94-97.

 

109) Analisi di E. Husserl, Logica, psicologia e fenomenologia. Gli “Oggetti intenzionali” e altri scritti, in Rivista di filosofia neoscolastica, anno XCII, luglio-dicembre 2000, pp. 684-689.

 

110) Analisi di I. A. Bianchi, Etica Husserliana. Studio sui manoscritti inediti degli anni 1920-1934, in Segni e comprensione, anno XIV, nuova serie, n° 41, settembre dicembre 2000, pp. 83-86.

 

111) Analisi di F. Bonicalzi, L’impensato della politica. Spinoza e il vincolo civile, in Rivista di filosofia neoscolastica, Anno XCIII, luglio-settembre 2001, pp. 503-509.

 

112) Analisi di V. De Palma, Il soggetto e l’esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema del trascendentale, in Rivista di filosofia neo-scolastica, Anno XCIV, ottobre-dicembre 2002, pp.744-749.

 

113) Analisi di V. Perego, Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant, in Rivista di filosofia neo-scolastica, Anno XCIV, ottobre-dicembre 2002, pp. 755-759.

 

114) Analisi di B. Centi – G. Gigliotti (a cura di), Fenomenologia della ragione pratica. L’etica di Edmund Husserl, in Rivista di filosofia neo-scolastica, Anno XCVIII, luglio-settembre 2006, pp. 588-591.

 

115) Analisi di D. Gambarara, Come bipede implume. Corpi e menti del segno, in Rivista di filosofia neo-scolastica, Anno XCVIII, luglio-settembre 2006, pp. 588-591.

 

116) Analisi di E. Franzini, I simboli e l’invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico, in Fenomenologia e società, n.1, 2009, pp. 148-152

 

 

Vincenzo Costa