Italiano - English - Area riservata
Pubblicazioni - Prof.ssa Flavia MONCERI

Pubblicazioni

Pubblicazioni presenti sul Catalogo Istituzionale


Elenco delle pubblicazioni

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

 

Prof. Flavia Monceri

(aggiornato a fine gennaio 2023)

 

 

A) Monografie:

 

1) (2021) Mangio, quindi sono? Cibo, potere, interculturalità, Edizioni ETS, Pisa.

 

2) (2020) Soltanto la nuda verità. Weininger, Klimt, Schiele, Edizioni ETS, Pisa.

 

3) (2017) La filosofia sociale austriaca 1871-1936, Rubbettino, Soveria Mannelli.

 

4) (2017) Etica e disabilità, Morcelliana, Brescia.

 

5) (2016) Connessioni Fatali. La storia dei tre Adolf di Tezuka Osamu, Edizioni ETS, Pisa.

 

6) (2014) Anarchici. Matrix, Cloud Atlas, Edizioni ETS, Pisa.

 

7) (2012) Ribelli o condannati? ‘Disabilità’ e sessualità nel cinema, Edizioni ETS, Pisa.

 

8) (2010) Oltre l’identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender, Edizioni ETS, Pisa.

 

9) (2008) Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni, Rubbettino, Soveria Mannelli.

 

10) (2007) Pensiero e presente. Sei concetti della filosofia, Edizioni ETS, Pisa.

 

11) (2006) Interculturalità e comunicazione. Una prospettiva filosofica, Edizioni Lavoro, Roma.

 

12) (2002) Altre globalizzazioni. Universalismo liberal e valori asiatici, Rubbettino, Soveria Mannelli.

 

13) (2000) Il problema dell'unicità giapponese. Nitobe Inazô e Okakura Kakuzô, Edizioni ETS, Pisa.

 

14) (1999) Dalla scienza alla vita. Dilthey, Nietzsche, Simmel, Weber, Edizioni ETS, Pisa.

 

15) (1999) Musica e razionalizzazione in Max Weber. Fra Romanticismo e Scuola di Vienna, ESI, Napoli.

 

B) Curatele:

 

16) (2021), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa.

 

17) (2021, con A. Masala e M. Menon), La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu, IBL Libri, Torino.

 

18) (2013, con F. Corsini), Schegge di genere. Dagli stereotipi alla cittadinanza, Edizioni ETS, Pisa.

 

19) (2011) Percorsi nel sé. Identità, diversità, multiculturalismo, Edizioni ETS, Pisa.

 

20) (2011) Poteri fluttuanti. Forme dell’anarchia contemporanea, Edizioni ETS, Pisa.

 

21) (2009, con G. Gili) Comprendersi o no. Significati e pratiche della comunicazione interculturale, Aracne, Roma.

 

22) (2009) Sull’orlo del futuro. Ripensare il post-umano, Edizioni ETS, Pisa.

 

23) (2006) Immagini dell’altro. Identità e diversità a confronto, Edizioni Lavoro, Pisa.

 

C) Articoli su rivista:

 

24) (2022), Sicurezza alimentare e sovranità alimentare: questioni aperte, in «Teoria», vol. 42, n. 1, pp. 69-84.

 

25) (2022), Intercultural communication: the pros and cons of being a ‘Discipline’, in «Language and Intercultural Communication», vol. 22, no.3, pp. 266-279.

 

26) (2022), I fraintendimenti del “genere”: riflessioni sulla legge italiana sul “femminicidio”, in «Revista Brasileira de Estudos Políticos», n. 124, pp. 125-158.

 

27) (2022), Oltre il ‘momento’: riflessioni su democrazia, populismo e scienza moderna, in «Power and Democracy», vol. 5, n. 1, pp. 80-96.

 

28) (2022), The Trouble with “Gender”: A Few Critical Comments on the Italian “DDL Zan”, in «Soft Power», 8 (2), pp. 311-317.

 

29) (2021), L’equivoco della “filosofia” e le ambiguità della “coerenza”, in «Etica & Politica», vol, XXIII, no. 3, pp. 355-371.

 

30) (2021),Alfabetizzazione interculturale e decolonizzazione della “democrazia inclusiva”, in «Lingue e Linguaggi», 41 (2021), pp. 67-79.

 

31) (2020), Costruzioni dell’‘identità europea’: la Paneuropa di Koudenhove-Kalergi, in «Power and Democracy. Rivista internazionale di Politica, Filosofia e Diritto», anno 1, fascicolo n. 1, pp. 47-64.

            ANVUR: Rivista scientifica per l’area 14.

 

32) (2019), Beyond universality: rethinking transculturality and the transcultural self, in «Journal of Multicultural Discourses», 14:1, pp. 78-91.

 

33) (2019), Il “lato oscuro” della Riforma: dalla “riforma radicale” al Castellio contro Calvino di Stefan Zweig, in «Open Journal of Humanities», 3, pp. 37-64.

 

34) (2018), “Seeing for oneself”: The significance of Herodotus’ Histories for intercultural research, in «Teoria», vol. XXXVIII, n. 1, pp. 75-90.

 

35) (2016) Beyond the Obvious: Whose Gender Studies?, in «Italian Political Science», vol. 11, issue 2, special focus on “Gender and Politics: Research, Practice and Education. Moving beyond the Obvious (URL: https://italianpoliticalscience.com/2016/12/21/11_2_9/)

 

36) (2016), Dialogue and Power: Preliminary Steps to Overcoming an Opposition, in «Teoria», vol. XXXVI, n.1, pp. 45-62.

 

37) (2016), Prendere l’eteronormatività con ironia. David M. Halperin e la “cultura gay”, in «Iride», vol. XXIX, n.77, pp. 163-172.

 

38) (2015), Il ‘Caso Spanner’: sadomasochismo, corpi e potere, in «Azimuth», vol. III, n.6, pp. 149-161.

 

39) (2014), Unmasking Epistemic Ethnocentrism: “Rethinking Nature” as an Intercultural Project, in «Teoria», vol. 34, n.2, pp. 193-212.

 

40) (2014), Disabilità e sessualità: i fondamenti di un’esclusione, in «Italian Journal of Disability Studies», vol. 2, n.1, pp. 99-115.

 

41) (2014), The Nature of the “Ruling Body”: Embodiment, Ableism and Normalcy, in «Teoria», vol. 34, n.1, pp. 183-200.

 

42) (2013) Hoping for the Best: Figures of Difference in Contemporary Films, in «Teoria», vol. 33, n.2, pp. 79-97.

 

43) (2013) Il post-anarchismo: Todd May, Saul Newman, Lewis Call, in «RdP-Rivista di Politica», 2/2013, pp. 137-155.

 

44) (2012) Citizenship on trial: ‘Disability’ and the borders of gender, in «AG-About Gender», vol.1, n.2, pp. 51-72.

 

45) (2012) Beyond the Rules. Transgressive Bodies and Political Power, in «Teoria», XXXII/1, pp. 27-45.

 

46) (2011) «Rip, mix, burn, and do it again»: The Internet, knowledge and ‘anarchy’, in «Teoria», XXXI/2, pp. 133-149.

 

47) (2010) Sguardi prospettici. La filosofia del film fra etnocentrismo e interculturalità, in «Imago», I/2, pp. 73-85.

 

48) (2009) Il dao del corpo. Religiosità e medicina cinese, in «L’Arco di Giano», 60, pp. 71-84.

 

49) (2009) Queer Loves: Restating Bodies, Genders, and Sexualities, in «Teoria», XXIX/2, pp. 177-195.

 

50) (2009) Quale diversità ‘conta’? Considerazioni sul rapporto fra multiculturalismo e ‘religione’, in «Il Politico», LXXIV, n. 2, pp. 5-26.

 

51) (2009) The transculturing self II. Constructing identity through identification, in «Language and Intercultural Communication», 9:1, pp. 43-53.

 

52) (2008) Theoretical Remarks on the Notion of “Diaspora”, in «Pan-Japan», Volume 6, Numbers 1&2 , pp. 28-39.

 

53) (2006) Dall’ordine alla diversità. Complessità, multiculturalismo, istituzioni, in «élites», 3/2006, pp. 64-76.

 

54) (2006) L’identità come pratica dell’identificazione, in «Teoria», vol. 26 n. 1, pp. 137-153.

 

55) (2005) Oltre l’identità. Transgenderismo e cura di sé, in «L’Arco di Giano», n. 44, pp. 63-75.

 

56) (2005) Complexity and Novelty: Reading Mark C. Taylor, in «World Futures: The Journal of General Evolution», vol. 61 n.5, pp. 397-408.

 

57) (2004) Il pensiero dissonante. Sulla creatività del filosofo, in «élites», 4-2004, pp. 38-49.

 

58) (2004) Sull’attualità di Max Weber, in «élites», 3-2004, pp. 4-15.

 

59) (2004) Comunicazione interculturale, etica e responsabilità, in «Teoria», 24, 1, 69-85.

 

60) (2003) The Transculturing Self: A Philosophical Approach, in «LAIC-Journal of Language and Intercultural Communication», 3, 2,108-114.

 

61) (2003) Logica binaria e spazio vitale: su alcune aporie del ‘pensare in circolo’, in «Teoria», 23, 1, 79-90.

 

62) (2003) Il momento della novità. Riflessioni critiche su Mark C. Taylor, in «élites», 3-2003, 30-42.

 

63) (2003) Diritti individuali e valori asiatici: le aporie del globalismo giuridico, in «élites», 1-2003, 66-76.

 

64) (2002) La filosofia politica fra relativismo e nichilismo. La critica di Leo Strauss a Friedrich Nietzsche e Max Weber, in «Filosofia politica», 16, 2, 223-248.

 

65) (2001) Universalismo e relativismo nelle recenti teorie della globalizzazione, in «Teoria», 21, 2, 73-94.

 

66) (2001) Il problema dell’inizio nella cultura giapponese, in «Teoria», 21, 1, 47-61.

 

67) (2000) Filosofia politica e universalismo ‘metodologico’ in Othmar Spann, in «Il Politico», 65, 4, 571-596.

 

68) (1999) Marginalismo come edonismo: su alcuni aspetti della prima recezione italiana di Menger, in «Il pensiero economico italiano», 7, 1, 9-35.

 

69) (1998) Il denaro fra teoria economica e filosofia: note sul rapporto Menger-Simmel, in «Diritto e cultura», 8, 1, 81-115.

 

70) (1998) La verità come problema: su alcune interpretazioni del prospettivismo nietzscheano, in «Archivio di storia della cultura», 11, 171-191.

 

71) (1995) Razionalità musicale e storia universale in Max Weber, in «Archivio di storia della cultura», 8, 201-211.

 

72) (1995) In margine ai ‘Fondamenti razionali e sociologici’ della musica di Max Weber, in «Archivio di storia della cultura», 8, 77-111.

 

 

D) Contributi in volume (Capitoli o Saggi):

 

D1) Saggi e capitoli in volumi collettanei:

 

73) (2022), Mad Studies: genealogia di una in/disciplina, in A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso, I capricci della mente. Itinerari filosofico-politici dell’insania, Artetetra, Capua, pp. 61-79.

 

74) (2022), La “modernità” come problema: una lettura interculturale di Comunità immaginate, in A. Mancini (a cura di), Comunità e nazioni. L’attualità di Benedict Anderson, Carocci, Roma, pp. 117-137.

 

75) (2022), La gabbia senza porta: democrazia e anarchia “in rete”, in F. Sciacca (a cura di), Buoni e cattivi. Etica, politica e potere al tempo di internet, Mimesis, Milano, pp. 179-193.

 

76) (2022),Introduzione. Migrazioni e modernità: riflessioni epistemologico-politiche, in F. Monceri (a cura di), Modernità e transmodernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 7-31.

 

77) (2021), Modernità e cristianesimo: la critica di Leo Strauss, in A. Masala, M. Menon, F. Monceri (a cura di), La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu, IBL Libri, Torino, pp. 277-285.

 

78) (2021), Etica e comunicazione interculturale, in A. Fabris (a cura di), Guida alle etiche della comunicazione, Terza edizione, Edizioni ETS, Pisa, pp. 201-222.

 

79) (2018), Ripensare la filosofia politica: l’“opzione decoloniale”, in AA.VV., Forme del potere, forme della soggettività. Studi in onore di Giovanni Fiaschi, Padova University Press, Padova, pp. 107-114.

 

80) (2018), Etica e disabilità, in A. Fabris (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma, pp. 329-337.

 

81) (2018), Disabilitazione e potere: presupposti, implicazioni, strategie, in R. Medeghini (a cura di), Disability Studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative, Erickson, Trento, pp. 27-43.

 

82) (2018), Porn(ography) as a Cultural Product, in F. Corsini (a cura di),Italian Pop Culture: Media, Products, Imageries,Viella, Roma, pp. 107-121.

 

83) (2017), Queering the contractual paradigm between law and political theory, in P.G. Monateri (ed.), Comparative Contract Law, Edward Elgar, Cheltenham-Northampton, MA, pp. 303-321.

 

84) (2015), Nel segno del corpo. Architetture e (rap)presentazioni della diversità, in D. Calabrò e V. Mascia (a cura di), Architetture del vivente. Studi e narrazioni, Le Lettere, Firenze, pp. 87-105.

 

85) (2015), L’amore di chi? Decostruzioni e ricostruzioni di un’istituzione sociale, in A. Balestra e C. Piazzesi (a cura di), Eros e discorso amoroso, Edizioni ETS, Pisa, pp. 185-203.

 

86) (2014), Taking Diversity Seriously: On the Notion of Intercultural Philosophy, in W. Sweet (ed.), What is Intercultural Philosophy?, The Council for Research in Values and Philosophy, Washington, D.C., pp. 81-94.

 

87) (2013), Le illusioni del genere e le sfide della cittadinanza, in F. Corsini e F. Monceri (a cura di), Schegge di genere. Dagli stereotipi alla cittadinanza, Edizioni ETS, Pisa, pp. 173-193.

 

88) (2012), Rethinking ‘good governance’. Complex societies and individual differences, in P. Heritier e P. Silvestri (a cura di), Good Government, Governance, Human Complexity. Luigi Einaudi's Legacy and Contemporary Societies, Olschki, Firenze, pp. 207-220.

 

89) (2012), ‘Just Tell Me Who You Are!’: Do We Need Identity in Philosophy and the Social Sciences?, in A. Martinengo (ed.), Beyond Deconstrution. From Hermeneutics to Reconstruction, De Gruyter, Berlin, pp. 225-237.

           

90) (2012) Alfred Schütz und Felix Kaufmann: Von den Geisteswissenschaften zu den Sozialwissenschaften, in F.S. Festa et. al. (Hrsg. v.), Das Österreich der dreissiger Jahre und seine Stellung in Europa, Peter Lang, Frankfurt, pp. 291-310.

 

91) (2011) La logica dell’invenzione. Conoscenza, ordine e anarchia, in M. Maldonato (a cura di), Fenomenologia della scoperta, Bruno Mondadori, Milano-Torino, pp. 247-254.

 

92) (2011) Etica e comunicazione interculturale, in A. Fabris (a cura di), Guida alle etiche della comunicazione, Nuova edizione, Edizioni ETS, Pisa, pp. 189-207.

 

93) (2011) Le ragioni di chi? Democrazia deliberativa e ordine multiculturale, in F. Monceri (a cura di), Percorsi nel sé. Identità, diversità, multiculturalismo, Edizioni ETS, Pisa, pp. 227-253.

 

94) (2011) «L’individuale è il politico». Anarchia, filosofia politica e punk rock, in F. Monceri (a cura di), Poteri fluttuanti. Forme dell’anarchia contemporanea, Edizioni ETS, Pisa, pp. 89-107.

 

95) (2010) Pensare multiplo. Oltre le dicotomie di sesso e di genere, in C. Gamberi and G. Selmi (eds), Educare al genere, Carocci, Roma, pp. 71-82.

 

96) (2010) La scuola come ‘istituzione totale’. Rileggendo l’anarchia di Jean Vigo, in P. Heritier (a cura di), Sulle tracce di Jean Vigo. Attualità di un visionario anarchico, Edizioni ETS, Pisa, pp. 129-148.

 

97) (2009) Alla ricerca dell’Eletto. Sul tipo d’uomo ‘post-umano’, in F. Monceri (a cura di), Sull’orlo del futuro. Ripensare il post-umano, Edizioni ETS, Pisa, pp. 149-170.

 

98) (2009) Sadomasochism: Deconstructing Sexual Identity through Power, in A. Moore and C. Zuccarini (eds), Persons and Sexuality. Interdisciplinary Reflections, Interdisciplinary Press, Oxford, pp. 127-136.

 

99) (2009) I dilemmi del multiculturalismo e le sfide della complessità, in F. Monceri e G. Gili (a cura di), Comprendersi o no. Significati e pratiche della comunicazione interculturale, Aracne, Roma, pp. 37-49.

 

100) (2009) Multiculturalismo e interculturalità: i presupposti teorici, in D. Grignoli (a cura di), Identità, mutamento sociale e ridefinizione della società europea, ESI, Napoli, pp. 57-66.

 

101) (2008) What ‘religion’ are we talking about? Universalism, pluralism, and the problem of cultural translation, in H. Nagl-Docekal, W. Kaltenbacher und L. Nagl (hrsg. v.), Viele Religionen – eine Vernunft? Ein Disput zu Hegel, Böhlau/Akademie Verlag,  Wien/Berlin, pp. 281-295.

 

102) (2008) Diversità e ordine politico nelle teorie multiculturaliste, in G. Fiaschi (a cura di), Governance: oltre lo stato?, Rubbettino,  Soveria Mannelli, pp. 191-211.

 

103) (2008) Antropologia e diversità culturale. Il contributo filosofico di Clifford Geertz, in E. Di Nuoscio e P. Heritier (a cura di), Le culture di Babele. Saggi di antropologia filosofico-giuridica, Medusa, Milano, pp. 251-266.

 

104) (2007) Multiculturalismo: disincanto o disorientamento del diritto?, in G. De Francesco, C. Piemontese ed E. Venafro (a cura di), Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela della libertà, Giappichelli, Torino, pp. 69-85.

 

105) (2007) Dallo stereotipo alla comunicazione interculturale, in L. Bindi (a cura di), Terra di mezzo. La mediazione culturale e sociale nella comunità, Punto di Fuga,  Cagliari, pp. 61-73.

 

106) (2007) Filosofia e cattolicesimo: le basi di un dialogo, in G. Quagliariello (a cura di), Alla ricerca di una sana laicità. Libertà e centralità dell’uomo. Con il discorso al convegno di Verona di Benedetto XVI, Cantagalli, Siena, pp. 67-73.

 

107) (2006) Philosophy, Queer Theories, and the Overcoming of Identity, in R. Rottenburg, B. Schnepel, S. Shimada (eds.), The Making and Unmaking of Differences. Anthropological, Sociological and Philosophical Perspectives, Transcript, Bielefeld, pp. 67-82.

 

108) (2006) L’impermanenza dell’ordine. Appunti sulla diversità come problema politico, in F. Monceri (a cura di), Immagini dell’Altro. Identità e diversità a confronto, Edizioni Lavoro, Roma, pp. 175-211.

 

109) (2006) Bushidô. L’arte di far guerra in pace con la natura, in T. Schabert und M. Riedl (Hrsg.), Die Menschen im Krieg, im Frieden mit der Natur/Humans at War, at Peace with Nature, ERANOS Neue Folge Band 13. Königshausen & Neumann, Würzburg, pp. 131-147.

 

110) (2006) Le donne della Scuola Normale Superiore (1889-1920), in E. Fasano Guarini, A. Galoppini and A. Peretti (a cura di), Fuori dall’ombra. Studi di storia delle donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX), Ed. Plus-Pisa University Press, Pisa, pp. 227-239.

 

111) (2005) Il tempo dell’istante: la profezia in Giappone, in M. Riedl & T. Schabert (eds.), Propheten und Prophezeiungen – Prophets and Prophecies, „ERANOS- Neue Folge, Band 12“, Königshausen & Neumann, Würzburg, pp. 197-207.

 

112) (2005), Dal tempo individuale al tempo come ‘istituzione sociale’, in P. Barrotta (a cura di), Soggettivismo, tempo ed istituzioni. A partire dalla Scuola Austriaca, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 147-175.

 

113) (2004) Etica della comunicazione interculturale, in A. Fabris (a cura di), Guida alle etiche della comunicazione, Edizioni ETS, Pisa, pp. 151-169.

 

114) (2002) Comunicazione interculturale: il caso giapponese, in A. Fabris (a cura di), Comunicazione e mediazione interculturale: prospettive a confronto. Edizioni ETS, Pisa, pp. 127-165.

 

115) (2001, con Raimondo Cubeddu), Echi del marginalismo austriaco negli anarchici e nei sindacalisti rivoluzionari italiani, in L.E.L. Guidi, L. Michelini (a cura di),  Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale 1870-1925, Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, XXXV-1999, Feltrinelli, Milano, pp. 223-246.

 

116) (2001) Sulla fortuna di Carl Menger in Italia, in C. Menger, Principi fondamentali di economia politica, a cura di R. Cubeddu, Introduzione di Karl Milford, trad. it. di F. Monceri, Soveria Mannelli, Rubbettino 2001, pp. 351-377.

 

117) (2000) La prima recezione italiana del marginalismo austriaco e la sua interpretazione ‘edonistica’, in V. Gioia and H.D. Kurz (eds.), Science, Institutions and Economic Development. The Contribution of ‘German’ Economists and the Reception in Italy (1860-1930), Giuffrè, Milano, pp. 479-501.

 

118) (2000) McWest, McEast, McGlobe: I problemi del ‘mondo alla McDonald’s’, in B. Henry (a cura di), Mondi globali, Edizioni ETS, Pisa, pp. 161-180.

 

 

D2) Saggi in cataloghi di mostre e progetti artistici:

 

119) (2022), La verità come problema (ancora), in Mattia Pajè, 1, curatore e coordinatore editoriale G. Rendina, VIAINDUSTRIAE PUBLISHING, Foligno (PG), pp. 5-10.

 

120) (2020), Presenti assenze: Rappresentazioni della discriminazione di genere/Present Absences: Representations of Gender Discrimination, in L. Canova, P.M. Di Iorio (a cura di), WOM. Women-Art_Human Rights for Peace, Catalogo della mostra a cura di L. Canova e P.M. DI Iorio, Campobasso, Palazzo GIL, Fondazione Molise Cultura, 12 giugno-24 luglio 2020; Chieti, Palazzo de’ Mayo, Fondazione Banco di Napoli, 12 settembre-22 novembre 2020; Roma, Museo Venanzo Crocetti, 28 novembre-10 dicembre 2020Gangemi editore, Roma, pp. 70-79. Progetto WOMAHR, finanziato del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza nell’ambito del Terzo Piano Nazionale in attuazione dell’Agenda Donne Pace e Sicurezza.

 

121) (2014), Il viaggio nell’eterno ritorno: aspetti del pensiero di Friedrich Nietzsche in Giorgio de Chirico, in Giorgio de Chirico Gioco e Gioia della metafisica, catalogo della mostra a cura di L. Canova,Fondazione Molise Cultura, Palazzo ex GIL, Campobasso 20 dicembre 2014 – 6 aprile 2015,  Regia Edizioni, Campobasso, pp. 67-77.

 

122) (2011), Metamorfosi del difforme, in Difforme, catalogo della mostra collettanea (a cura di Lorenzo Canova, Flavia Monceri, coordinamento di Fabio Ferrucci), ARATRO Archivio delle Arti Elettroniche Laboratorio per l’Arte Contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 15 dicembre 2010-10 febbraio 2011, Ded’A edizioni, Roma, pp. 41-51.

 

123) (2010, con Lorenzo Canova), Dal deforme al difforme, in Difforme, catalogo della mostra collettanea (a cura di Lorenzo Canova, Flavia Monceri, coordinamento di Fabio Ferrucci), ARATRO Archivio delle Arti Elettroniche Laboratorio per l’Arte Contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 15 dicembre 2010-10 febbraio 2011, Arti Grafiche La Regione, Campobasso, p. 5.

 

124) (2009), Terra, natura, uomo: ripensare una connessione/The Earth, Nature and Humankind: Rethinking a Connection, in Angelo Bellobono, Bruno Canova, Francesco Cervelli, Leone Contini, Fabrice De Nola, Alberto Di Fabio, Ines Fontenla, Andrea Nicodemo, Silvano Tessarollo, Pianeta terra, catalogo della mostra (a cura di Lorenzo Canova, Flavia Monceri), ARATRO Archivio delle Arti Elettroniche Laboratorio per l’Arte Contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 4 marzo-31 maggio 2008, Silvana editoriale, pp. 18-25.

 

125) (2008), Pensieri emergenti: fra potere della conoscenza e conoscenza del potere/Emerging Thoughts: Between the Power of Knowledge and the Knowledge of Power, in Francesco Cervelli, emergenti, catalogo della mostra (a cura di Lorenzo Canova, Flavia Monceri), ARATRO Archivio delle Arti Elettroniche Laboratorio per l’Arte Contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 13 dicembre 2007-28 febbraio 2008, Silvana editoriale, pp. 16-31.

 

126) (2004), Filosofia elettrica/Electric philosophy, in fuoriluogo 10 il corpo elettrico, catalogo della mostra, Galleria Limiti inchiusi, Campobasso, Palazzo Chiarulli, Ferrazzano (cb), 17 settembre-16 ottobre 2005, pp. 29-31.

 

E) Traduzioni di libri e di saggi in volume (selezione):

 

127) (2021), A. Quijano, Colonialità del potere, eurocentrismo e America Latina, in F. Monceri (a cura di), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 33-84. Traduzione dall’inglese di A. Quijano, Coloniality of Power, Eurocentrism and Latin America, in “Nepantla: Views from the South”, 1(3), 2000, pp. 533-580.

 

128) (2021), E. Dussel, Transmodernità e interculturalità: un’interpretazione nella prospettiva della Filosofia della liberazione, in F. Monceri (a cura di), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 85-124. Traduzione dall’inglese di E. Dussel, Transmodernity and Interculturality: An Interpretation from the Perspective of Philosophy of Liberation, in “Transmodernity: Journal of Peripheral Cultural Production of the Luso-Hispanic World”, 1(3), 2012, pp. 28-59.

 

129) (2021), N. Maldonado-Torres, Il pensiero della liberazione di Enrique Dussel nella svolta decoloniale, in F. Monceri (a cura di), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 125-156. Traduzione dall’inglese di N. Maldonado-Torres,  Enrique Dussel’s Liberation Thought in the Decolonial Turn, in “Transmodernity: Journal of Peripheral Cultural Production of the Luso-Hispanic World”, 1(1), 2011, pp. 1-30.

 

130) (2021), R. Grosfoguel, Decolonizzare gli uni-versalismo occidentali: il pluri-versalismo decoloniale da Aimé Césaire agli Zapatisti, in F. Monceri (a cura di), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 157-179. Traduzione dall’inglese di R. Grosfoguel, Decolonizing Western Uni-versalisms: Decolonial Pluri-versalism from Aimé Césaire to the Zapatistas, in “Transmodernity: Journal of Peripheral Cultural Production of the Luso-Hispanic World”, 1(3), 2012, pp. 88-104.

 

131) (2021), W.D. Mignolo, Disobbedienza epistemica e opzione decoloniale: un Manifesto, in F. Monceri (a cura di), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 181-213. Traduzione dall’inglese di W.D. Mignolo, Epistemic Disobedience and the Decolonial Option: A Manifesto, in “Transmodernity: Journal of Peripheral Cultural Production of the Luso-Hispanic World”, 1(2), 2011, pp. 44-66.

 

132) (2021), G.K. Bhambra, Dialoghi postcoloniali e decoloniali, in F. Monceri (a cura di), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale, Edizioni ETS, Pisa, pp. 215-224. Traduzione dall’inglese di G.K. Bhambra, Postcolonial and decolonial dialogues, in “Postcolonial Studies”, 17 (2), 2014, pp. 115-121.

 

133) (2013) D.M. Halperin, San Foucault. Verso un’agiografia gay, Edizioni ETS, Pisa, 2013. Traduzione dall’inglese di D.M. Halperin, Saint Foucault. Towards a Gay Hagiography, Oxford University Press, New York and Oxford, 1995.

 

134) (2006), S. Shimada, Le differenze culturali e il problema della traduzione, trad. dal dattiloscritto inglese, in F. Monceri (a cura di), Immagini dell’Altro. Identità e diversità a confronto, Edizioni Lavoro, Roma, pp. 211-243.

 

135) (2003) G. Winkler, La scienza giuridica come scienza sociale empirica, Aracne, Roma, 2003. Traduzione dall’originale tedesco, Die Rechtswissenschaft als empirische Sozialwissenschaft, Springer, Wien-NewYork, 1999.

 

136) (2001) C. Menger, Principi fondamentali di economia politica, a cura di R. Cubeddu, Introduzione di K. Milford, Rubbettino, Soveria Mannelli. Traduzione dall’originale tedesco, Grundsätze del Volkswirthschaftslehre, Braumüller, Wien, 1871.

 

137) (1999) B. Röthlein, Mare Tranquillitatis, 20 luglio 1969. La rivoluzione della tecnica, Il Mulino, Bologna 1999. Traduzione dal tedesco, Mare Tranquillitatis, 20. Juli 1969. Die wissenschaftlich-technische Revolution, dtv, München, 1997.

 

138) (1998) G. Simmel, Filosofia dell’attore, Edizioni ETS, Pisa, 1998. Traduzione dagli originali in tedesco, Zur Philosophie des Schauspielers (1908) e Zur Philosophie des Schauspielers. Aus dem Nachlass herausgegeben (1920/21),

 

139) (1996) C. Menger, Sul metodo delle scienze sociali, Liberilibri, Macerata, 1996. Traduzione dall’originale tedesco, Untersuchungen über die Methode der Socialwissenschaften, Duncker & Humblot, Leipzig, 1883.

 

F) Premesse, prefazioni, introduzioni, postfazioni:

 

140) (2013), Prefazione, in D.M. Halperin, San Foucault. Verso un’agiografia gay, trad. it. di Flavia Monceri, Edizioni ETS, Pisa, pp. 7-9.

 

141) (2013), Prefazione, in D. Crocetti, L’invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati, In collaborazione con AISIA e Nadia Longo, Edizioni ETS, Pisa, pp. 9-12.

 

142) (2013, con F. Corsini), Premessa, in F. Corsini, F. Monceri (a cura di), Schegge di genere. Dagli stereotipi alla cittadinanza, Edizioni ETS, Pisa, pp. 9-16.

 

143) (2011), Premessa, in F. Monceri (a cura di), Percorsi nel sé. Identità, diversità, multiculturalismo, Edizioni ETS, Pisa, pp. 7-14.

 

144) (2011), Introduzione, in F. Monceri (a cura di), Poteri fluttuanti. Forme dell’anarchia contemporanea, Edizioni ETS, Pisa, pp. 7-15.

 

145) (2009, con G. Gili), Premessa a F. Monceri, G. Gili (a cura di), Comprendersi o no. Significati e pratiche della comunicazione interculturale, Aracne, Roma, pp. 7-12.

 

146) (2009), Introduzione, in F. Monceri (a cura di), Sull’orlo del futuro. Ripensare il postumano, Edizioni ETS, Pisa, pp. 9-20.

 

147) (2006), Prefazione, in F. Monceri (a cura di), Immagini dell’Altro. Identità e diversità a confronto, Edizioni Lavoro, Roma, pp. 7-14.

 

148) (2003), Postfazione, in G. Winkler, La scienza giuridica come scienza sociale empirica. Figure e problemi della dottrina dello Stato e del diritto pubblico nella Grande Vienna, trad. e cura di F. Monceri, Aracne, Roma, pp. 337-351.

 

149) (1998), Introduzione, in G. Simmel, Filosofia dell’attore, trad. e cura di F. Monceri, Edizioni ETS, Pisa, pp. 9-26.

 

 

F) Altre pubblicazioni (non dettagliate per ragioni di spazio):

 

·      Numerose schede, recensioni e rassegne di libri in lingua italiana e inglese e in riviste scientifiche italiane e straniere: a partire dal 1994.

 

·      Alcune pubblicazioni a carattere più divulgativo e/o realizzate a seguito di relazioni a eventi organizzati in contesti extra-accademici.

 

·      Schede, recensioni e articoli per “Via Po”, in precedenza pagina culturale e oggi magazine culturale diretto da Mauro Fabi del quotidiano “Conquiste del Lavoro”: a partire dal 2002.