Italiano - English - Area riservata
Pubblicazioni - Prof. Aloisio ANTINORI

Pubblicazioni

Pubblicazioni presenti sul Catalogo Istituzionale


Elenco delle pubblicazioni


aloisioantinori_it.pdf

 

1.  LIBRI

 1.1 A. Antinori, Scipione Borghese e l'architettura. Programmi progetti cantieri alle soglie dell'età barocca, Roma, Archivio Guido Izzi, 1995.

 1.2 Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, a cura di A. Antinori, Roma, Gangemi, 2006.

 1.3 A. Antinori, La magnificenza e l’utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento, Roma, Gangemi, 2008.

 1.4 A. Antinori (con M. Bevilacqua), Villa Savorelli a Sutri, Roma, Gangemi, 2010.

 1.5 Le reti dell’acqua dal tardo Cinquecento al Settecento, a cura di A. Antinori, numero monografico di“Roma moderna e contemporanea”, XVI, 2008/2 (ma 2010).

 1.6 Studio d'Architettura Civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell'Europa del Settecento, a cura di A. Antinori, Roma, Quasar, 2012 (II ed. 2013).  

2.  SAGGI E ARTICOLI (in ordine effettivo di pubblicazione)

2.1 Alcune notizie sulla villa Altieri all'Esquilino e sull'attività di Giovanni Antonio De Rossi, in "Bollettino d'Arte", 37-38, 1986, pp. 113-128.

 2.2 I disegni della Raccolta Giuseppe Greco, in "Il disegno di architettura", 0, 1989, pp. 10-11.

 2.3 Il rapporto con l'antico nella Roma di Sisto V: la controversia sulla demolizione della tomba di Cecilia Metella, in "Architettura. Storia e documenti", 1-2, 1989, pp. 55-63.

 2.4 Note sui disegni di Giovanni di Giovanni Battista Mola nella Raccolta Martinelli di Milano, in "Il disegno di architettura", 4, 1991, pp. 34-37.

 2.5 Giovanni Antonio De Rossi in palazzo Nari. Note sul primo borrominismo, in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura", N.S., 14, 1989, pp. 43-54.

 2.6 Giovanni Ambrogio Magenta, Carlo Maderno, Flaminio Ponzio e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in "Architettura. Storia e documenti", 1/2, 1990, pp. 57-87.

 2.7 Le fonti seicentesche sulla Cina nella cultura architettonica del primo Settecento. Note su un apparato di Ferdinando Sanfelice, in Il Barocco romano e l'Europa, Atti del convegno: "Centri e periferie del Barocco" (Roma/Napoli/Sicilia, ottobre-novembre 1987), I, a cura di M. Fagiolo e M.L. Madonna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, pp. 825-844.

 2.8 Scipione Borghese, il Quirinale e Frascati. La vicenda della residenza sulle Terme di Costantino, in "Rivista storica del Lazio", I, 1, 1993, pp. 113-151.

 2.9 Le basiliche romane meridionali da Sisto V a Paolo V, in Sisto V. Roma e il Lazio, Atti del convegno: "Sisto V" (Roma, ottobre 1989), I, a cura di M. Fagiolo e M.L. Madonna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, pp. 497-518.

 2.10 Disegni per la committenza architettonica del Cardinale Scipione Borghese (1605-1633), in I disegni di archivio negli studi di storia dell'architettura, Atti del convegno (Napoli, giugno 1991), a cura di G. Alisio, G. Cantone, C. de Seta, M.L. Scalvini, Napoli, Electa, 1994, pp. 63-65.

 2.11 Il porto di Fano dal Rinascimento all'età napoleonica, in Sopra i porti di mare (IV). Lo stato pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze, Leo S. Olschki, 1994, pp. 263-280.

 2.12 Atrii, scale e cortili in residenze romane tra Clemente XI e Clemente XIII, in La città nell'età dell'Illuminismo. L'uso dello spazio privato, Atti del convegno (Firenze, giugno 1994), a cura di G. Simoncini, Firenze, Leo S. Olschki, 1995, pp. 365-381.  

 2.13 Un episodio inedito del tardo Seicento romano: Antonio Del Grande in palazzo del Grillo, in "Quaderni del Dipartimento: Patrimonio Architettonico e Urbanistico", V (1995), 10, pp. 73-82.

 2.14 24-26 maggio 1814: Ritorno a Roma di Pio VII dopo la prigionia in Francia, in Corpus delle feste a Roma. 2. Il Settecento e l'Ottocento, a cura di Marcello Fagiolo, Roma, De Luca, 1997, pp. 279-284. Nello stesso volume, testi introduttivi ai pontificati di Pio VII (pp. 257-260), Leone XII e Pio VIII (pp. 299-300) e Gregorio XVI (pp. 319-320), ed inoltre coordinamento dell'intera schedatura relativa al periodo 1800-1846.

 2.15 Persistenze medievali in architetture religiose del secolo XVI in Terra di Bari, in Presenze medievali nell'architettura di età moderna e contemporanea, Atti del XXV Congresso del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura (Roma, giugno 1995), a cura di G. Simoncini, Milano, Guerini e Associati, 1997, pp. 136-141.

 2.16 La cantoria con organo di Alessandro VI e la 'Cappella del S. Pietro di bronzo', in L'architettura della basilica di S. Pietro: storia e costruzione, Atti del convegno (Roma, novembre 1995), a cura di G. Spagnesi, Roma, Multigrafica, 1997, pp. 129-136.

 2.17 Baldassarre Peruzzi e le case Soderini in Borgo, in "Palladio", N.S., 19, 1997, pp. 39-52.

 2.18 Onorio Longhi: nuovi documenti, in "Quaderni del Dipartimento: Patrimonio Architettonico e Urbanistico", VII (1997), 13-14, pp. 39-42.

 2.19 Su alcuni palazzi folignati dei secoli XVI-XVII: osservazioni e prospettive di ricerca, in "Bollettino storico della Città di Foligno", XX-XXI (1996-1997), pp. 445-456.

 2.20 Schede nn. 119.a, 119.b, 120, 121, 166, 167, 168, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi e M. Franciolli, Ginevra-Milano 1999, pp. 242-244 e pp. 309-312. 

 2.21 L'edilizia pubblica a Roma al tempo di Pio VI (1775-1799), in L'edilizia pubblica nell'età dell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze, Leo S. Olschki, 2000, III, pp. 749-780, con Regesto alle pp. 795-811.

 2.22 I primi “imitatori” di Borromini: Roma 1650-1675, inFrancesco Borromini, Atti del convegno internazionale (Roma, gennaio 2000), a cura di Ch.L. Frommel e E. Sladek, Milano, Electa, 2000, pp. 431-439.

 2.23 Note su Troiano Acquaviva d’Aragona protoilluminista e committente di Ferdinando Fuga, in Ferdinando Fuga 1699-1999. Roma, Napoli, Palermo, Atti del convegno internazionale (Napoli, ottobre 1999), a cura di A. Gambardella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 115-126.

 2.24 Il palazzo Muti Papazzurri ai Santi Apostoli nei secoli XVI e XVII. Notizie sull’attività di Giovanni Antonio De Rossi, Carlo Fontana e Francesco Bizzaccheri, in Architettura: processualità e trasformazione, Atti del convegno internazionale (Roma, novembre 1999), a cura di M. Caperna e G. Spagnesi, Roma, Bonsignori, 2002, pp. 439-446. 

 2.25 Carlo V in Calabria, in Storia della Calabria nel Rinascimento. Le arti nella storia, a cura di S. Valtieri, Roma-Reggio Calabria, Gangemi, 2002, pp. 17-28.

 2.26 Caravaggio nel conflitto tra Onorio Longhi e Stefano Longhi, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 24-26 maggio 2001), a cura di C. Volpi, Roma, CAM Editrice, 2002, pp. 97-104.

 2.27 Su Onorio Longhi (1568-1619), in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico”, XI (2001), 21-22, pp. 45-78.

 2.28 Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti, Milano, Electa, 2003, pp. 100-119.

 2.29 Roma: il palazzo Barberini alle Quattro Fontane, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti, Milano, Electa, 2003, pp. 140-145.

 2.30 Francesco e Bartolomeo Pincellotti: una ricostruzione del catalogo con nuove attribuzioni nel contesto di imprese architettoniche per Camillo Cybo (la villa di Castel Gandolfo e lo scomparso oratorio dei Santi Angeli Custodi), in Sculture romane del Settecento, III. La professione dello scultore (“Studi sul Settecento Romano”, 19), a cura di E. Debenedetti, Roma, Bonsignori, 2003, pp. 233-270.    

 2.31 Sulla prima formazione di Bernini architetto: michelangiolismo e palladianesimo a Roma fra Paolo V e Urbano VIII, in Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli anni Venti,Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 17-19 febbraio 1999), a cura di O. Bonfait e A. Coliva, Roma, De Luca, 2004, pp. 3-11.  

 2.32 Domenico Passionei tra giansenismo e culto dell’antico: il romitorio presso Frascati e la tomba in San Bernardo alle Terme, in Ferdinando Sanfelice. Napoli e l’Europa,Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli-Caserta, 17-19 aprile 1997), a cura di Alfonso Gambardella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp. 55-67.

 2.33 I dipinti murali degli altari di San Crisogono per Scipione Borghese: Giovan Battista Mercati, Bernardino Parasole, Ippolito Provenzale, in Arte e immagine del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano V.P. (Firenze), Libro Co. Italia, 2005, pp. 91-105.

 2.34 Un’idea tardoseicentesca per la sistemazione di tribunali a Montegiordano e la questione delle sedi pubbliche al tempo di Alessandro VII, in “Römische Historische Mitteilungen”, 47, 2005, pp. 171-195.

 2.35 L’immagine del Casino Borghese, in Villa Borghese. Storia e gestione, Atti del Convegno internazionale (Roma, 19-21 giugno 2003), a cura di A. Campitelli, Ginevra-Milano, Skira, 2005, pp. 93-102.

 2.36 Introduzione, in Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, a cura di A. Antinori, Roma, Gangemi, 2006, pp. 13-15.

 2.37 La ricostruzione in Molise dopo il terremoto del 1805, in Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, a cura di A. Antinori, Roma, Gangemi, 2006, pp. 49-79.

 2.36 Settecento napoletano a Roma: Filippo Raguzzini per Benedetto XIII nella chiesa e nel convento di Santa Maria sopra Minerva, in «Napoli è tutto il mondo». Neapolitan Art and Culture from Humanism to the Enlightenment, International Conference (Rome, June 19-21, 2003), edited by L. Pestilli, I. Rowland, S. Schütze, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore (Accademia Editoriale), 2008, pp. 329-344.

 2.37 Sopralluoghi in Molise. La ricostruzione dopo il terremoto del 1805, in Architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, I-II, a cura di G. Cantone, L. Marcucci, E. Manzo, II, pp. 619-629.

 2.38 L’uso privato dell’acqua Vergine dalla realizzazione della nuova rete idrica alla revisione generale del 1631, in Le reti dell’acqua dal tardo Cinquecento al Settecento, numero monografico di“Roma moderna e contemporanea”, XVI, 2, a cura di A. Antinori, pp. 231-272.

 2.39 Carlo Marchionni in Santa Maria sopra Minerva: un inedito monumento in onore del beato Benedetto XI e i contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII, in E. Debenedetti (a cura di), Chiese, palazzi, arredi e scultura, (“Studi sul Settecento Romano”, 27, 2011), Roma, Bonsignori Editore, pp. 137-154.

 2.40 Rappresentare Roma moderna. La stamperia De Rossi alla Pace tra industria del libro e cultura architettonica (1648-1738), in Studio d'Architettura Civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell'Europa del Settecento, a cura di Aloisio Antinori, Roma, Quasar, 2012 (II ed. 2013), pp. 11-69.

 2.41 I "Disegni di Vari Altari e Cappelle", in Studio d'Architettura Civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell'Europa del Settecento, a cura di Aloisio Antinori, Roma, Quasar, 2012 (II ed. 2013), pp. 249-258. 

 2.42 Riflessi di edifici parigini in residenze romane del tardo Seicento: i palazzi Muti Papazzurri alla Pilotta e Mancini, in Giornate di studio in onore di Arnaldo Bruschi, I-II, Atti del Convegno (Roma, 5-7 maggio 2011), a cura di F. Cantatore, F.P. Fiore, M. Ricci, A. Roca De Amicis, P. Zampa (“Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, N.S., 60-62, 2013-2014”), vol. II, Roma, Bonsignori, 2014, pp. 169-182.

 2.43 Dominique Barrière (ca. 1622-1678): Der Hirtenbrunnen in der Villa Aldobrandini von Frascati, in S. Frommel, E. Leuschner (a cura di), Architektur- und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa /Gravures d’architecture et d’ornement au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, Roma, Campisano, 2014, pp. 78-79.

 2.44 Giovanni Battista Falda (1643-1678): Der Saal der Winde in der Villa Aldobrandini von Frascati, in S. Frommel, E. Leuschner (a cura di), Architektur- und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa /Gravures d’architecture et d’ornement au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, Roma, Campisano, 2014, pp. 108-109.

 2.45 Bernardo Sansone Sgrilli (?-1755) und Theodor Verkruys (ca. 1680-1739) nach Ferdinando Ruggieri (1687-1741) und Giovanni Casini (1689-1748): Frontispiz von Studio d'Architettura Civile sopra gli Ornamenti di Porte e Finestre..., in S. Frommel, E. Leuschner (a cura di), Architektur- und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa /Gravures d’architecture et d’ornement au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, Roma, Campisano, 2014, pp. 132-133.

 2.46 Filippo Barigioni per il cardinale Antonio Saverio Gentili. Il restauro settecentesco della cappella dei Santi Primo e Feliciano in Santo Stefano Rotondo, in “Bollettino d’Arte”, 21, 2014 (ma 2015), pp. 65-86.

 2.47 Sulla contrastata fortuna del primo Piranesi. Louis-Joseph Le Lorrain, Gabriel-Martin Dumont e tre apparati effimeri riesaminati (Roma, 1744-1746), in “Studi sul Settecento Romano”, 31, 2015, pp. 63-90.

 

3.  RECENSIONI

 3.1 S. Croce e il Barocco leccese: storia e restauri, Lecce (11-12 dicembre 1989), in “Palladio”, 4, 1989, pp. 138-140.

 3.2 L'esercizio del disegno. I Vanvitelli, in “Palladio”, 9, 1992, pp. 133-134.       

 3.3 G. Simoncini (a cura di), La tradizione medievale nell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo, in “Palladio”, 10, 1992, pp. 122-125.

 3.4 A. Labacco, Libro appartenente all'architettura (1559), ed. a cura e con introduzione di Arnaldo Bruschi, in “Rivista storica del Lazio”, 2, 1994, pp. 336-339.

 3.5 K. Noehles, Cortona architetto. Osservazioni sull'origine toscana e la formazione romana del suo fare architettonico, in Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra (Roma, ottobre 1997 - febbraio 1998), a cura di A. Lo Bianco, Milano, Electa, 1997, in“Rivista storica del Lazio”, 7, 1997, pp. 293-295. 

 3.6 Artisti e artigiani a Roma, I, dagli stati delle anime del 1700, 1725, 1750, 1775 (“Studi sul Settecento Romano”, 20, volume in onore di E. Debenedetti), in “Neoclassico”, 25, pp. 134-137.

3.7Architectural models in the early modern period. A review of S. Piazza (ed.), La circolazione dei modelli a stampa nell'architettura di età moderna, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, in “Print Quarterly”, XXXIII, 2016, pp. 46-48.