Barbara Troncarelli
Barbara Troncarelli è professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare IUS/20 presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise (Italy), in cui è docente di “Informatica giuridica” nel Corso di Laurea in Informatica, di “Informatica e diritto” nel Corso di Laurea magistrale in Sicurezza dei Sistemi Software, e di “Bioetica” nel Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha compiuto studi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, in cui ha ottenuto un diploma di perfezionamento in Filosofia del diritto.
Ha conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” il titolo di dottore di ricerca in “Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto e Filosofia della politica”.
Ha compiuto presso l’Università di Roma “La Sapienza” un corso biennale di ricerca post-dottorato in “Storia e Teoria generale del diritto”.
Ha svolto attività di collaborazione didattica presso la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa) di Roma, in cui è stata anche titolare di un contratto di insegnamento in “Teoria generale del diritto”.
Nel 2003 è stata dichiarata idonea, in seguito a valutazione comparativa, al ruolo di professore universitario di II fascia nel settore scientifico-disciplinare IUS/20.
Fino all’ottobre 2004, ha prestato servizio come ricercatore confermato di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
Ha partecipato ad alcuni progetti interuniversitari di ricerca di rilievo nazionale e internazionale sulle implicazioni filosofico-giuridiche delle applicazioni biotecnologiche.
È stata membro della redazione della “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto” dal 1995 al 2004.
Dal gennaio 2005 al gennaio 2018 ha prestato servizio in qualità di professore associato nel settore scientifico-disciplinare IUS/20 presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio (già Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) dell’Università del Molise.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2012) al ruolo di professore universitario di I fascia nel settore concorsuale 12/H3.
Ė stata Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Informatica dell’Università del Molise dal dicembre 2006 al maggio 2012.
È stata Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise dall’ottobre 2013 al gennaio 2018.
È stata Presidente dell’Unità di Gestione della Qualità nel Consiglio di Corso di Studio unificato in Informatica dell’Università del Molise dal dicembre 2019 al settembre 2020.
È stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Relazioni e Processi Interculturali” dell’Università del Molise, per i dottorandi tenendo seminari di studio su diritti umani, globalizzazione, filosofia del diritto, bioetica, e dimensioni etico-giuridiche dello sviluppo sostenibile.
È stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Biologia e Scienze applicate” dell’Università del Molise, per i dottorandi tenendo lezioni in materia di aspetti giuridici, economici, etici e sociali della proprietà intellettuale nella ricerca scientifica.
È docente in alcuni Master universitari presso il centro “Unimol Management” dell'Università del Molise, tenendo lezioni in materia di protezione dei dati personali e di aspetti etici delle tecnologie informatiche.
È componente del Collegio di garanzia sul trattamento e sulla protezione dei dati dell’Università del Molise, per il triennio 2020-2023.
È Presidente del Consiglio di Corso di Studio unificato in Informatica dell’Università del Molise dall'ottobre 2020.
È membro della “Società Italiana di Filosofia del Diritto” e della “Società Italiana di Informatica Giuridica”.
Ha prodotto nove monografie, e diversi scritti in riviste scientifiche e volumi collettanei.
Aree di interesse scientifico: filosofia del diritto; informatica giuridica; informatica e privacy; società complessa e diritto delle nuove tecnologie; bioetica e implicazioni etico-giuridiche delle biotecnologie; aspetti bioetici del diritto ambientale e sanitario; aspetti di sociologia giuridica; dinamiche giuridico-sociali della globalizzazione; principio di precauzione e implicazioni normative; sviluppo sostenibile e normatività etico-giuridica.