Italiano - English - Area riservata
Bioetica e Storia della Medicina: obiettivi, programmi, testi

Bioetica e Storia della Medicina: obiettivi, programmi, testi

Obiettivi 

Fornire gli elementi per la comprensione delle basi metodologiche dello sviluppo della medicina e del suo studio storico nonché della riflessione bioetica applicata agli studi ed alla pratica medica. Fornire stimoli utili alla comprensione del progredire storico dei principali filoni di ricerca biomedica, offrendo al contempo l’opportunità di apprendere un linguaggio storico e scientifico corretto e rigoroso ed un metodo di studio che tenda a privilegiare la comprensione dei rapporti tra le acquisizioni propriamente storico mediche ed il contesto storico generale. Fornire elementi di riflessione e valutazione critica, mediante analisi delle tecnologie e disamina dei fondamenti filosofici e morali, sui temi di interesse bioetico inerenti le attività di ricerca ed assistenza proprie del comparto sanitario, le tematiche classiche del dibattito bioetico internazionale sulle applicazioni dei progressi tecnologici in campo biomedico anche in rapporto al dinamico divenire dei diritti e le tematiche emergenti dalle nuove sfide planetarie.

La valutazione del livello di conoscenze raggiunto in Storia della Medicina e Bioetica avviene mediante un colloquio orale teso a verificare la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell’ambito degli argomenti trattati a lezione ed oggetto del presente programma.

Programma 

Introduzione metodologica: la Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare; terminologia ed etimologie (medicina, terapia, farmaco); la ricerca della “verità” documentabile; metodologia di ricerca: le fonti preistoriche, documentarie, tangibili ed il loro valore relativo; le diagnosi retrospettive di malattie nel passato (l’esempio dell’AIDS in rapporto al sarcoma di Kaposi); i rapporti tra la Storia della Medicina e le altre storie.

Lo sviluppo storico delle acquisizioni biomediche: la preistoria; l’ingresso nella storia: India, Cina, Mesopotamia, Siria, antico Egitto; la medicina greca: Pitagora, Alcmeone, Empedocle, Ippocrate e l’equilibrio dei quattro umori; il Corpus ed il giuramento, Aristotele, Teofrasto; da Alessandria a Roma: dispersione del Liceo; le scuole di transizione, la medicina etrusca; Roma: la rivoluzione del diritto, Asclepiade di Prusa, Celso, Plinio il Vecchio, Galeno; le imprese igienico sanitarie; la sanità pubblica; i medici pratici privati; assistenti ed infermieri; il cristianesimo e l’assistenza; la medicina araba (VII-XIII secolo d.C.): dall’alchimia alla chimica alla farmacologia; la figura del medico musulmano; le Bimaristan; attraverso il Medioevo: cristallizzazione del sapere enciclopedico; la formazione del medico; la medicina monastica; l’istituzionalizzazione del sapere e le scuole: Salerno, Bologna, Padova, Montpellier e Parigi; la rivoluzione testuale; l’Umanesimo e il Rinascimento: le botteghe degli artisti, le ricerche anatomo-fisiologiche, la nuova filosofia della natura in Europa, Paracelso e la nascita della iatrochimica; Girolamo Fracastoro e le prime ipotesi realistiche sull'origine delle malattie infettive; le epidemie cinque e seicentesche; le specialità mediche e chirurgiche; il Seicento e la medicina moderna: Cartesio, Bacone, Galilei; le accademie nazionali; l’anatomia macroscopica e microscopica; le misurazioni; gli inizi della medicina del lavoro; l’Illuminismo: le costruzioni sistematiche; gli atlanti anatomici; la patologia d’organo; l’epidemiologia; Eduard Jenner e la vaccinazione antivaiolosa; la chirurgia specialistica; le prime “medicine non convenzionali”: il mesmerismo e l’omeopatia; l’inizio dell’assistenza psichiatrica; il Positivismo: la nascita della Biologia (da Lamark a Virkow con la teoria cellulare); Mendel e le origini della genetica; Cesare Lombroso e le origini dell'antropologia criminale; Galton, Livi e l'antropologia fisica; le origini della microbiologia. Il materialismo storico filosofico e le nuove discipline (biologia, biochimica, farmacologia, fisio-patologia sperimentale, endocrinologia, immunologia); la diagnostica di laboratorio; dalla semiotica manuale a quella strumentale; la radiologia; la patologia medica e la psichiatria; la chirurgia con l’anestesiologia; l’igiene e profilassi con la nuova collaborazione internazionale;l'origine dell'antibiotico-terapia con Vincenzo Tiberio; il XX secolo: gli sviluppi tecnologici e metodologici; le indagini ultrastrutturali, la genetica; la biologia molecolare (il DNA, l’RNA e il codice genetico) e le patologie molecolari; gli oncogeni e i fattori di crescita; uomo a pezzi / uomo ricostruito; efficienza ed efficacia; investimenti economici; l’orrore dei campi; l’organizzazione dell’assistenza infermieristica con Florence Nightgale; la nascita della Croce rossa con Dunant; la medicina sociale, l’igiene, le vaccinazione; le assicurazioni e la previdenza; la psichiatria, i manicomi, la dismissione, l’assistenza sul territorio; le industrie farmaceutiche: estrattiva, sintetica, analogica, biotecnologica, genetica; i Nobel italiani.

La riflessione bioetica: Definizioni di bioetica a confronto. Etica della responsabilità: individuale, collettiva, parcellizzata, condivisa. Osservazioni sulle conclusioni del Progetto genoma. La discriminazione “genetica”. Le fonti della riflessione bioetica: fori nazionali, internazionali, virtuali. I Comitati bioetici. Il confronto multidisciplinare. Applicazioni industriali delle biotecnologie: applicazioni umane, zootecniche e agroalimentari. Evoluzione del capitalismo occidentale e principi base di economia aziendale. Scontro e conciliazione tra etica e profitto alle frontiere della vita. Dalla bioetica alle bioetiche: bioetica animalista e ambientalista. Antropocentrismo e biocentrismo. Confronto tra diversi: uomo, altri animali, piante. Bioetica medica e bioetica sanitaria. I modelli di sviluppo delle società: crescita continua vs. discontinua. Lo sviluppo compatibile. Incremento vs. costanza (guadagni, popolazione, ecc.). L’uso del pianeta: le fonti energetiche: rinnovabili, non rinnovabili; le fonti alimentari: biologico vs. transgenico, biodiversità vs. bioomogenizzazione; le materie prime. L’influenza delle scelte di fede. L’imperativo kantiano e la bioetica. Il problema della regolamentazione: il Diritto. Brevettabilità; brevetti vs. marchio: scelte di politica economica e commerciale. Libertà di ricerca e sperimentazione. La deontologia professionale e le scelte quotidiane di applicazione pratica. La globalizzazione ed il multiculturalismo, gli integralismi, i fanatismi. La globalizzazione delle catastrofi: conseguenze ecologiche, economiche, medianiche. Vita e morte: definizioni e conseguenze applicative. La bioetica dei numeri piccoli vs. grandi. Pratiche naturali vs. artificiali. Gli argomenti “classici” della bioetica: la riproduzione assistita; la maternità attempata; l’interruzione di gravidanza; il consenso informato; l’accanimento terapeutico; l’eutanasia; il suicidio assistito; la sperimentazione genetica e la terapia genica; la donazione d’organi ed i trapianti; le cellule staminali (embrionarie, adulte, cordonali); la clonazione (terapeutica, riproduttiva). Gli argomenti della bioetica dei grandi numeri: le generazioni dell’industria farmaceutica; gli OGM in agroalimentare.

Testi 

- Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana. In: Allegro ma non troppo, Il Mulino.

- Giovanni Villone: Cenni di storia della patologia generale. In: Patologia Generale vol 1, L. Altucci, G. Berton, B. Moncharmont, L.A. Stivale (a cura di), Idelson-Gnocchi.

- Luciana Rita Angeletti, Valentina Gazzaniga: Storia, filosofia ed etica generale della medicina, Elsevier.

- Giuseppe Armocida, Bruno Zanobio: Storia della Medicina, Masson Elsevier.

- Bernabeo R.A., Pontieri G.M., Scarano G.B.: Elementi di storia della medicina, Piccin.

- Roy Porter: Breve ma veridica storia della Medicina occidentale, Carrocci.

- Ippocrate: Testi di medicina greca, BUR.

- Valentina Gazzaniga: La medicina antica, Carrocci.

- Maria Antonietta Grignani, Paolo Mazzarello: Ombre nella mente; Lombroso e lo scapigliato. Bollati Boringhieri.

- Giovanni Villone, Michela Sessa (a cura di): Folia/Follia. il patrimonio culturale dell'ex ospdeale psichiatrico "Leonardo Bianchi" di Napoli. Francesco D'Amato editore.

- Michel Foucault: Storia della follia nell'età classica, BUR.

- Roy Porter: Storia sociale della follia, Garzanti.

- Carlo M. Cipolla: Miasmi e umori, Il Mulino.

- Carlo M. Cipolla: Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell'Italia del Seicento, Il Mulino.

- Carlo M. Cipolla: Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino.

- Mirko D. Grmek: Le malattie all'alba della civiltà occidentale, Il Mulino.

- Giovanni Villone: Paradigmi antichi per patocenosi nuove. In: Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell'era post Covid-19, Gianmaria Palmieri (a cura di), Vol 2, Editoriale Scientifica.

- Marcella Tamburello, Giovanni Villone: Tutta colpa della morte! MEDICINA E CHIRURGIA, Vol. 73.

- Alberto Tanturri: Il flagello delle Indie. L'epidemia colerica del 1836-37 nel Mezzogiorno, Morcelliana.

- Myriam Silvera (a cura di): Medici rabbini, Carrocci.

- Ariane Droscher: Biologia, storia e concetti, Carrocci.

- Eduard Jenner: La ricerca della cause e gli effetti del vaiolo vaccino, Editrice Morcelliana.

- Hugo Tristram Engelhardt Jr.: Manuale di bioetica, Il Saggiatore.

- Diego Gracia: Fondamenti di bioetica. Sviluppo storico e metodo, Edizioni San Paolo.

- Dario Antiseri, Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer. Editrice Morcelliana.

- Roberto Mordacci: Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli.

- Giannino Piana: Bioetica, alla ricerca di nuovi modelli, Garzanti.

- Hans Jonas: Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi.

- Giovanni Fornero: Etica e bioetica. In: Le filosofie del Novecento, vol. 2, G. Fornero, S. Tassinari (a cura di), Mondadori.

- Giovanni Fornero: Indisponibilità e disponibilità della vita: una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria, UTET.

- Vandana Shiva: Monoculture della mente, Bollati-Boringhieri.

- Vandana Shiva: Le guerre dell'acqua, Feltrinelli.

- Richard C. Lewontin, Biologia come ideologia, Bollati-Boringhieri.

- Andrea Borghini, Elena Cassetta: Filosofia della Biologia, Carrocci.

- Luisella Battaglia: Un'etica per il mondo vivente, Carrocci.

- Jean-Marie Pelt: L'orto di Frankenstein, Feltrinelli.

- Orravio Di Grazia: Shoah e bioetica, ESI.

- Blitris: La filosofia del Dr. House, Ponte alle grazie.

- Massimo Villone: Il diritto di morire, SciptaWeb.

- Eugenio Lecaldano: Un'etica senza Dio, Laterza.

- Giovanni Berlinguer: Bioetica quotidiana, Giunti.

- Daniela Monti (a cura di): Che cosa vuol dire morire, Einaudi.

- Alessandro Baricco, Next, piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà, Feltrinelli.

- Naomi Klein, No Logo, economia globale e nuova contestazione, Rizzoli.

- Donatella Tramontano, Giovanni Villone (a cura di): Le radici del nostro futuro. Temi di storia della medicina, Andromeda, 1997.

- Donatella Tramontano, Giovanni Villone (a cura di): Le scelte per il nostro futuro. Riflessioni di bioetica, Andromeda, 1997.