Italiano - English - Area riservata
Pubblicazioni - Prof. Lorenzo SCILLITANI

Pubblicazioni

Pubblicazioni presenti sul Catalogo Istituzionale


Elenco delle pubblicazioni

 

                                           ELENCO PUBBLICAZIONI

 

1)     Traduzione dall’originale francese di J. Jayez, Regole e convenzioni negli atti linguistici, in Teoria degli atti linguistici, Etica e Diritto, a cura di P. Amselek, ed. it. a cura di A. Filipponio, Torino 1990, pp. 45-62;

2)     Traduzione dall’originale francese di C. Grzegorczyk, L’influenza della teoria degli atti linguistici sul mondo del diritto: tentativo di bilancio,ivi, pp. 191-225;

3)     Lévi-Strauss e l’antropologia strutturale: materiali per una possibile riflessione in sede filosofico-giuridica, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 1/1991, pp. 136-156;

4)     Diritto naturale. Verso nuove prospettive, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 2/1991, pp. 394-396;

5)     Normatività dei fatti: questioni filosofiche tra antropologia e diritto, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 4/1991, pp. 701-712;

6)     Stato di diritto e trasformazione della politica, ‘Iustitia’, 1/1991, pp. 81-87;

7)     Un progetto intellettualistico di pratica del sapere, ‘Poietica’, 2-3/1991, pp. 63-78;

8)     Dimensione transculturale dei fenomeni giuridici nella ricerca antropologica, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 2/1994, pp. 291-313;

9)     Dimensioni della giuridicità nell’antropologia strutturale di Lévi-Strauss, Milano 1994, pp. 382;

10)La famiglia come ‘stato di diritto’: uno sguardo antropologico, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 3/1995, pp. 587-608;

11)Tra esperienza religiosa ed esperienza giuridica: peccato ed espiazione, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 4/1995, pp. 811-828;

12)Studi di antropologia giuridica, Napoli 1996, pp. 156;

13)Sulla ‘Trascendenza dell’Ego’ di J. P.  Sartre, ‘Studium’, 2/1996, pp. 199-210;

14)Dimensione transculturale dei fenomeni giuridici nella ricerca antropologica, in Pluralità delle culture e universalità dei diritti, Studi raccolti da F. D’Agostino, Torino 1996, pp. 357-376;

15)Alla ricerca del diritto nascosto, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 1/1996, pp. 180-189;

16)Fenomenologia del giuramento: un approccio antropologico, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 4/1996, pp. 704-716;

17)La famiglia come ‘stato di diritto’: uno sguardo antropologico, in La famiglia alle soglie del III Millennio, a cura di E. W. Volontè, Lugano 1996, pp. 137-154;

18)Un’introduzione all’antropologia giuridica, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 2/1997, pp. 24-38;

19)Le identità etnico-culturali, il diritto e la politica: problemi antropologici e filosofici, Opuscoli di ‘Panorami’, 4/1997, pp. 21-38;

20)Traduzione dall’originale francese diN. Rouland, I fondamenti antropologici dei diritti dell’uomo, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 2/1998, pp. 245-302;

21)L’antropologia culturale alla ricerca del suo fondamento: l’archeologia fenomenologica, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 3/1998, pp. 401-417;

22)L’educazione ai diritti dell’uomo, ‘Diritti dell’uomo. Rivista di filosofia giuridica e morale’, 1/1999, pp. 92-96;

23)Ambiguità e limiti di una teoria ‘etnica’ dei diritti, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 1/1999, pp. 111-121;

24)Per una filosofia dei diritti dell’uomo: il contributo dell’antropologia giuridica, ‘Archivio giuridico’, 1/1999, pp 107-109;

25)L’universale dell’antropologia tra natura e cultura: implicazioni antropologico-giuridiche, in Logos dell’essere, logos della norma, Studi per una ricerca coordinata da L. Lombardi Vallauri, Bari 1999, pp. 655-680;

26)Il diritto come traccia dell’infinito: le testimonianze dell’antropologia, della storia, delle religioni, in AA.VV., Pensando al diritto, a cura di P. Ventura, Torino 1999, pp. 223-238;

27)Per una filosofia dei diritti dell’uomo: il contributo dell’antropologia, Quaderni di ‘Panorami’, 2/1999, pp. 31-40;

28)Dall’infinito del pensiero all’infinito etico: i diritti dell’uomo e i diritti altruiin Emmanuel Lévinas, ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, 3/2000, pp. 363-375;

29)Traduzione dall’originale francese di C. Lévi-Strauss, L’antropologia di fronte ai problemi del mondo moderno, ‘Nuovo Sviluppo’, Quaderno 2000, pp. 1-55;

30)Antropologia, filosofia, diritto: dopo un colloquio con Claude Lévi-Strauss, ivi, pp. 57-71;

31)Tra l’Occidente e la Cina: una via antropologica ai diritti dell’uomo, in Concezioni del diritto e diritti umani. Confronti Oriente-Occidente,Atti del XXI Congresso nazionale della Società Italiana di Filosofia giuridica e politica a cura di A. Catania e L. Lombardi Vallauri, Napoli 2000, pp. 385-394;

32)L’éducation aux droits de l’homme, in Les droits de l’homme et le suffrage universel, a cura di G. CHIANÉAe J.-L. CHABOT,  Paris-Montréal 2000, pp. 349-354;

33)Terzo settore, socialità donativa e diritti dell’uomo, ‘Nuovo Sviluppo’, 2/2000, pp. 55-59;

34)Comunità, diritto, politica, in A.A.V.V., Ri-pensando al diritto, a cura di P. Ventura, Torino 2000, pp. 241-265.

35)Fenomenologia del giuramento: un approccio antropologico, in Ricerche praxeologiche, a cura di A. Filipponio, Bari 2000, pp. 461-474;

36)Fattori metafisici dell’esperienza giuridica e politica: la speranza, ‘Acta philosophica’, 1/2001, pp. 45-62;

37)La natura della socialità umana. Problematiche interpretative, in Terzo settore,nuova statualità e solidarietà sociale, a cura di C. Cattaneo, Milano 2001, pp. 123-129;

38)Per una antropologia filosofica dei diritti dell’uomo, Foggia 2001, pp. 165;

39)Traduzione dall’originale francese di B. MELKEVIK,Legittimità e diritti dell’uomo, ‘Nuovo Sviluppo’, 1/2002, pp. 67-77;

40) Mutilazioni e culture: aspetti antropologici, in Il corpo de-formato. Nuovi percorsi          dell’identità personale, a cura di F. D’AGOSTINO, Milano 2002, pp.149-162;

41)  Traduzione dall’originale francese di D. FRIOUX, Psicopatologia della filosofia, ‘Nuovo   Sviluppo’, 2/2002, pp. 64-71;

42) Idea di infinito e giuspositivismo: Blaise Pascal e Giacomo Leopardi, ‘Nuovo Sviluppo’, 2/2002, pp. 72-83;

43) Mutilazioni e culture : aspetti antropologici, in Il confronto interculturale: dibattiti bioetici e pratiche giuridiche, a cura di F. COMPAGNONI e F. D’AGOSTINO, Cinisello Balsamo 2003, pp.189-204;

44) Diversité des cultures et universalité des Droits de l’homme  entre philosophie et anthropologie, in Enjeux et perspectives des Droits de l’homme, a cura di J. FERRAND e H.PETIT,  Paris 2003, pp.173-182 ;

45) Traduzione dall’originale inglese di L. L. Fuller, Il diritto e l’interazione tra gli uomini, ‘Nuovo Sviluppo’, Quaderno 2004, pp. 4-42;

46) Phrònesis, Prudentia, Giuris-prudenza, ‘Nuovo Sviluppo’, Quaderno 2004, pp. 59-93;

47) Produrre l’uomo: con qualediritto?, ‘Nuovo Sviluppo’, 1/2005, pp. 97-100;

 

48) Kant, Hegel e il dover essere: il diritto tra finito e infinito, ‘Nuovo Sviluppo’, 2/2005,  

    

      pp. 83-93;

49)  Per una antropologia filosofica del diritto, Napoli 2006, pp. 232;

50) Incesto, voce dell’Enciclopedia filosofica, vol. 6, a cura di V. MELCHIORRE,Milano 2006, pp. 5583-5584;

51) Introduzione a Filosofia sociale, a cura di M. PASQUAZI e L. SCILLITANI, Milano 2007, pp. 11-13;

52) Primi spunti di una antropologia filosofica della fiducia: implicazioni etico-giuridiche, ivi, pp. 133-140;

 

53) Fiducia, diritto, politica. Prospettive antropologico-filosofiche, Torino 2007, pp. 157;

54) La problematicità dei diritti dell’uomo: Jaspers e Lévinas  a confronto, in Responsabilità     di fronte alla storia. La filosofia di Emmanuel Levinas tra alterità e terzietà, a cura di M. DURANTE, Genova 2008, pp. 215-230;

55) L’antropologia giuridica alla ricerca della sua identità: elementi per una discussione, in     

     Le culture di Babele. Saggi di antropologia filosofico-giuridica, a cura di E. DI                      NUOSCIOe P. HERITIER, Milano 2008, pp. 19-29;

 

56) A proposito di retorica: forme linguistiche e forme simboliche del giuridico, in L’attualità

 

    della retorica, a cura di S. NIENHAUS, Bari 2008, pp. 233-245;

 

57) Antropologia, filosofia, diritto e mondo moderno: dieci anni dopo un colloquio con

 

    Claude Lévi-Strauss, ‘AChAB’- Rivista di antropologia, XIV/2009, pp. 6-13;

 

 

58)Dall’antropologia esistenziale all’antropologia strutturale: momenti dell’itinerario   

 

     filosofico-giuridico di Sergio Cotta, in Il senso del diritto. Ricordando Sergio Cotta,

 

     ‘Teoria e Critica della Regolazione Sociale’, Quaderno 2009, pp. 1-9;

 

59) Il dialogo: presupposti filosofici, regole etico-giuridiche, possibilità politiche,in Comprendersi o no. Significati e pratiche della comunicazione interculturale, a cura di   F. MONCERIe G. GILI, Roma 2009, pp. 73-88;

 

60)  Perché i cattolici non possono non dirsi liberali. Da uno spunto di riflessione di Sergio  Cotta, in Sergio Cotta (1920-2007). Scritti in memoria, Quaderno n. 7 della ‘Rivista internazionale di filosofia del diritto’, a cura di B. ROMANO,  Milano 2010, pp. 841-852;

 

61) L’eclettismo dell’antropologia giuridica: tra etnologia, storia, sociologia, psicologia e filosofia, ‘LoSguardo.net’, 4/2010, II. Antropologie, pp. 1-8;

 

62)Che cosa può significare il "confronto fra culture". Elementi per una lettura delle Lezioni giapponesidi Lévi-Strauss, Introduzione a C. Lévi-Strauss, Lezioni giapponesi, Soveria Mannelli 2010, pp. 25-60;

 

63) Traduzione dall’originale francese e cura delle inedite Lezioni giapponesi. Tre riflessioni su antropologia e modernità, di C. Lévi-Strauss, Soveria Mannelli 2010, pp. 63-148;

 

64) Reciprocità senza obblighi e obbligo senza reciprocità: dal dono alla fiducia,

   ‘Teoria e Critica della Regolazione Sociale’, Quaderno 2010, pp. 1-12;

 

65) L’eclettismo dell’antropologia giuridica: tra etnologia, storia, sociologia, psicologia e filosofia, ‘Quis ut Deus’, 1/2010, pp. 157-165;

 

66) Antropologia filosofica del diritto e della politica, Soveria Mannelli 2011, pp. 322;

 

67) Perché i cattolici non possono non dirsi liberali, ‘Revista europea de historia de las ideas políticas y de las instituciones públicas’, 1/2011, pp. 43-51;

 

68)Il problema filosofico dell’infinito e il diritto. Spunti di lettura, Foggia 2011, pp. 125;     

 

69) Reciprocità senza obblighi e obbligo senza reciprocità: dal dono alla fiducia, all’amore,in AA. VV., Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare, a cura di P. BECCHIe L. SCILLITANI, Soveria Mannelli 2012, pp. 299-312;

 

70) Premessa (con P. Becchi, a firma de I CURATORI) a AA. VV., Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare, a cura di P. BECCHIe L. SCILLITANI, Soveria Mannelli 2012, pp. 5-8;

 

71) Traduzione dall’originale francese di Fiducia: un approccio filosofico, di G. RICHARD, in AA. VV., Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare, a cura di P. BECCHIe L. SCILLITANI, Soveria Mannelli 2012, pp. 247-257;

 

72) Il confronto fra culture. Lineamenti storico-ideali e prospettive teorico-politiche,‘Revista europea de historia de las ideas políticas y de las instituciones públicas’, 3/2012, pp. 93-111;

 

73) Antropologia filosofica dei diritti dell’uomo, Foggia 2012, pp. 188;

 

74) Tra de-islamizzazione e re-islamizzazione del diritto: un difficile esperimento di (teo)democrazia, in Religione e libertà in Pakistan dal 1970 al 1990, acura di M. SHAHID, Roma 2012, pp. 111-151;

 

75)Ildiritto come via di comunicazione. Elementi linguistici e simbolici, in Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, Quaderno n. 8 della Rivista internazionale di filosofia del diritto, volume II, a cura di R. CANANZI e R. RIGHI, Milano2012, pp. 1331-1344;

 

76) Perché i cattolici non possono non dirsi liberali, in Il ‘Poerio’. 150 anni di educazione e cultura, a cura di A. M. LOTITO, Foggia 2013, pp. 339-348;

 

77) Traduzione (con S. NIENHAUS)di I. KANT, Introduzione alla Geografia fisica, in Geografia: dalla ricerca alla didattica. Due autori a confronto, Quaderno dell'Università degli Studi del Molise, realizzato con il contributo dell'Istituto di cultura e di lingue 'Marcelline', a cura di A. LANDOLFI, Campobasso 2013, pp. 21-30;

 

78) Geografia e filosofia, in Geografia: dalla ricerca alla didattica. Due autori a confronto, Quaderno dell'Università degli Studi del Molise e dell'Istituto di cultura e di lingue 'Marcelline', a cura di A. LANDOLFI, Campobasso 2013, pp. 17-19;

 

79) Sul problema della garanzia dei diritti dell’uomo: una riflessione con Alfonso Catania, in Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania, a cura di F. MANCUSO, G. PRETEROSSI, A. TUCCI, Milano 2013, pp. 417-421;

 

80)Dialogo delle civiltà e civiltà del dialogo: Debray riletto con Lévi-Strauss, Ricoeur, Teilhard de Chardin, Postfazionea R. DEBRAY, Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo, Genova 2013, pp. 59-77.

 

81) Una sociologia (quasi) filosofica del diritto: la prospettiva di Georges Gurvitch, ‘Revista crítica de historia de las relaciones laborales y de la política social’, 8/2014, pp. 191-200;

 

82) Spazio geografico e antropologia filosofico-sociale. Riflessioni a partire da Kant, ‘Spaziofilosofico.it’, 11/2014, pp. 221-229;

 

83) Diritti dell’uomo e diritto internazionale. Spunti di ricerca per una filosofia della geopolitica, ‘Scienze e Ricerche’, 1/2014, pp. 92-98;

 

84) Il diritto dei senza diritti: la critica filosofica dei diritti dell’uomo, da Michel Villey a Marcel Gauchet, in Estudios de historia del pensamiento jurídico y de las ideas políticas en homenaje a Michel Villey (1914-1987), en ocasión del centenario de su nacimiento,‘Revista europea de historia de las ideas políticas y de las instituciones públicas’, 7/2014, pp. 17-30;

 

85) Comunicazione ed educazione nel pensiero di Karl Jaspers: possibili valenze etiche, giuridiche, politiche, ‘Dialegesthai’, 16/2014;

 

86) La filosofia del diritto di famiglia nell’antropologia strutturale di Claude Lévi-Strauss, Soveria Mannelli 2015;

 

87) Europa delle nazioni o Europa degli uomini? Il problema dell’unità giuridico-politica europea nelle riflessioni di Claude Bruaire e di Maurice Duverger, ‘Revista europea de historia las ideas políticas y de las instituciones públicas’, 9/2015, pp. 21-38;

 

88) Per una antropologia filosofico-politica del diritto all’educazione: primi spunti, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, 1/2015, pp. 102-110;

 

89) Per un nuov(issim)o meridionalismo, Editoriale, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, 2/ 2016, pp. 5-7;

 

90) (con S. Abbruzzese, P. Iagulli), Il pensiero selvaggio di Lévi-Strauss tra prima e seconda edizione: un caso editoriale italiano?, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, 2/2016, pp. 35-42;

 

91) Premessa a G. Di Palo, Gli eroi del Meridione. Vittime della Grande Guerra, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, Anteprime, 2016;

 

92) Amicizia, amore, alleanza: dimensioni fiduciali nelle esperienze di rapporto giuridica e politica, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Padova 2016, pp. 1283-1298;

 

93) Presentazione a Il Giusto testimone. Studi e interventi in memoria di Francesco Paolo Montanino, a cura di M.S. Birtolo e L. Scillitani, Soveria Mannelli 2016, pp. 7-10;

 

94) Autorità della Chiesa e poteri dello Stato: quali responsabilità dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini?, in Il Giusto testimone. Studi e interventi in memoria di Francesco Paolo Montanino, a cura di M.S. Birtolo e L. Scillitani, Soveria Mannelli 2016, pp. 109-146;

 

95) Dall’equilibrio del terrore allo squilibrio del nuovo terrorismo: la bomba atomica come nodo irrisolto dell’ordinamento giuridico-politico internazionale, ‘Materiali per una storia della cultura giuridica’, 2/2016, pp. 537-566;

 

96) Editoriale (con R. Alaggio, A. Mancini), ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, n. 3/2016 – Antropologia e Società I - Studi in onore di Vincenzo Spera, pp. 5-6;

 

97) (con P. Iagulli) Dal Pensiero selvaggio al Sistema di politica positiva: riproporre tutto Lévi-Strauss per rileggere tutto Comte, in Antropologia e Società - Studi in onore di Vincenzo Spera, a cura di R. Alaggio, A. Mancini, L. Scillitani, Soveria Mannelli 2017, pp. 71-77;

 

98) (con R. Alaggio e A. Mancini) Prefazione ad Antropologia e Società - Studi in onore di Vincenzo Spera, a cura di R. Alaggio, A. Mancini, L. Scillitani, Soveria Mannelli 2017, pp. 5-6;

 

99) Editoriale (con R. Alaggio, A. Mancini), ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, n. 4/2017 – Antropologia e Società II - Studi in onore di Vincenzo Spera, pp. 4-5;

 

100) (con P. Iagulli) Dal Pensiero selvaggio al Sistema di politica positiva: riproporre tutto Lévi-Strauss per rileggere tutto Comte, ivi, pp. 139-146;

 

101) Traduzione dall’originale francese (con la collaborazione di F. Tronca) di A. COMTE, Teoria positiva dell’età feticistica, o esame generale del regime spontaneo dell’umanità, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, ivi, pp. 147-185;

 

102)Diritto, politica, geopolitica. Temi e indirizzi di ricerca filosofica, Soveria Mannelli 2017, pp. 297;

 

103) Il viaggio in piroga della luna e del sole: la genesi della morale nell’antropologia mitologica di Lévi-Strauss, ‘Viaggiatori’, 1/2017, pp. 423-435;

 

104) Dal feticismo secondo Comte al pensiero selvaggio secondo Lévi-Strauss: spunti di ri-lettura, inA. COMTE, Feticismo e sentimenti, a cura di P. Iagulli e L. Scillitani, Soveria Mannelli 2017, pp. 81-86;

 

105) Traduzione dall’originale francese (con la collaborazione di F. Tronca) di A. COMTE, Teoria positiva dell’età feticistica,in ID., Feticismo e sentimenti, a cura di P. Iagulli e L. Scillitani, Soveria Mannelli 2017, pp. 21-80;

 

106) (con M. S. Birtolo), Nota editoriale ad Autunno della democrazia?, Quaderno 2017 di ‘Politica.eu’, a cura di F. Monceri e M. S. Birtolo, pp. 4-6;

 

107)Dal diritto naturale al diritto secondo natura antropologica. Elementi per un’ipotesi di lavoro, ‘Politica.eu’, n. 1/2017 – Diritti dell’uomo, politica, religione. Omaggio a Sergio Cotta (1920-2007), pp. 100-106;

 

108) (con M. S. Birtolo) Traduzione aggiornata dall’originale inglese di L.L. Fuller, Il diritto e l’interazione tra gli uomini, ‘Politica.eu’, 2/2017, pp. 13-48;

 

109) (con I. S. Germano), Editoriale di ‘Politica.eu’, 2/2017, pp. 2-3;

 

110) La cultura oggi: esperienze, profili, idee, Editoriale di ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, n. 5/2017, pp. 3-4;

 

111) (con M. S. Birtolo) Istanze (sovra)secolari all’orizzonte della politica e dei diritti, ‘La Società’, 1/2018, pp. 23-34;

 

112) (con M. S. Birtolo) Secolarizzazioni deboli, diritto e politica: esperienze a confronto, in Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D’Agostino, a cura di S. Amato, A. Amato Mangiameli, L. Palazzani, Torino 2018, pp. 227-237;

 

113) Il problema filosofico dell’infinito e il diritto. Spunti di lettura, Soveria Mannelli 2018, pp. 101;

 

114) (con I. S. Germano), Editoriale di ‘Politica.eu’, 1/2018, pp. 2-3;

 

115) Filosofia e politica: 1918/2018 (un rinvio da Gentile a Del Noce, a Severino), ‘Politica.eu’, 1/2018, pp. 75-79;

 

116) (con I. S. Germano), Non plebi ma popoli. Nell’ora dell’Europa, Editoriale di ‘Politica.eu’, 2/2018, pp. 2-3;

 

117) Traduzione commentata dall’originale francese di C. Bruaire, Economie associate e unità delle nazioni. Il problema europeo, ‘Politica.eu’, 2/2018, pp. 4-8;

 

118) Una legittimità minacciata: i diritti(im)propri dell’uomo, ‘Politica.eu’, 2/2018, pp. 64-68;

 

119) Sud-Nord: nuove coordinate per una geopolitica filosofica delle culture e dei diritti, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, 7/2018, pp. 16-27;

 

120) Alla fine della Storia: verso una nuova (ultra)religione guerriera, da Clausewitz al radicalismo, ‘Bollettino 2018 dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito’, Roma 2019, pp. 389-420;

 

121) Presentazione a S. COTTA, Scritti di filosofia e religione; a cura di M.S. Birtolo, A.P. Buffo, A. Landolfi, Soveria Mannelli 2019, pp. 5-8;

 

122) (con I. S. Germano), Soggetto senza diritti/Diritto senza soggetti, Editoriale di ‘Politica.eu’, 1/2019, p. 2;

 

123) Traduzione commentata dall’originale francese di C. Bruaire,L’aborto e le sue implicazioni, ‘Politica.eu’, 1/2019, pp. 51-57;

 

124) Un idiota di famiglia: il diritto dei senza voce, ‘Politica.eu’, 2/2019, pp. 78-98;

 

125) Geografia e filosofia: validità e attualità dell’insegnamento kantiano, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, 9/2019, pp. 16-20;

 

126) Traduzione dall’originale tedesco (con S. NIENHAUS)di I. KANT, Geografia fisica. Descrizione fisica della Terra. Introduzione, ‘NuovoMeridionalismoStudi.it’, 9/2019, pp. 21-29;

 

127) Dimensioni temporali e spaziali della giuridicità, in Tempo e spazio nella dimensione giuridica, economica e sociale, a cura di G. Canavesi, Napoli 2020, pp. 79-91;

 

128) Per una Cattedra “Sergio Cotta”, Editoriale de La religione, il diritto, la politica. In ricordo di Sergio Cotta (1920-2007), numero speciale, maggio 2020, ‘Politica.eu’, pp. 2-3;

 

129) Un secolo “virato”?, in Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era del post Covid-19, a cura di G. Palmieri, Napoli 2020, vol. I, pp. 747-755;

 

130) Traduzione commentata dall’originale francese di C. Bruaire,L’aborto e le sue implicazioni, in Il diritto dei “senza poteri”? - Quaderno 2020 di ‘Politica.eu’, pp. 41-46;

 

131) Un idiota di famiglia: il diritto dei senza voce, in Il diritto dei “senza poteri”? - Quaderno 2020 di ‘Politica.eu’, pp. 167-186;

 

132)Il pensiero giuridico allo stato mitico: un’epopea tragica, in ‘Power and Democracy’,  1/2020, pp. 65-76;

 

133) Una “ginecologia filosofica”? Noterelle in margine a Prospettiva Donna, ‘Prospettiva Persona’, 2/2020, pp. 52-55;

 

134) Traduzione dall’originale francese (con la collaborazione di G. Petrecca) di S. COTTA, La questione nucleare e l’ordinamento giuridico internazionale, ‘Politica.eu’, 2/2020, pp. 19-29;

 

135)(con M. Rosboch) Editoriale di ‘Politica.eu’, 2/2020, pp. 3-5;

 

136) Aldo Moro: democrazia del valore, o senza valore?, ‘NuovoMeridionalismoStudi.org’, 10/2020, pp. 20-27;

 

137)Traduzione dall’originale francese di G. MARCEL, Coleridge e Schelling, ‘Politica.eu’, Pagine Nuove 2021, pp. 1-13;

 

138) Decisione, motivazione, imputazione. Primi elementi per una teoria generale,‘Politica.eu’, Pagine Nuove 2021, pp. 1-39;

 

139) Un diritto “virato”? Virus vi repellere licet (oportet), in Etica, diritto, salute. Prospettive evolutive nello spazio globale, a cura di U. Comite e G. Tarantino, Napoli 2021, pp. 285-298;

 

140) Traduzione dall’originale francese di Il dado è tratto, cap. XX di C. DEPONFILLY, Massoud l’Afghan. Celui que l’Occident n’a pas écouté (Paris 2001), ‘Politica.eu’, Pagine Nuove 2021, pp. 1-6.

 

141) La figura di Romolo: tra filosofia della mitologia e antropologia giuridica, ‘Fundamental Rights – Rivista di studi giuridici, storici e antropologici’, 2/2021, pp. 28-36;

 

142) Traduzione commentata dall’originale francese di C. Bruaire,Il “diritto alla morte” e l’eutanasia, ‘Politica.eu’, 2/2021, pp. 6-14;

 

143) Il diritto alla disconnessione (digitale): tra lavoro e salute, in Atti del III Forum Internazionale del Gran Sasso, Teramo 2021, 3, pp. 653-677;

 

144) (con I.S. Germano) Editoriale di ‘Politica.eu’, 2/2021, pp. 3-5;

 

145) Il pensiero giuridico allo stato mitico: un’epopea tragica, in Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari, a cura di S. Amato, A. Andronico, G. Bombelli e A. Lo Giudice, Milano-Udine 2022, pp. 385-397;

 

146)Il diritto alla disconnessione (digitale): tra lavoro "agile" e lavoro (sempre?) "vigile", ‘Politica.eu’, n. speciale, marzo 2022 - Il diritto alla disconnessione tra teoria e prassi, pp. 124-150;

 

147) Traduzione commentata dall’originale francese di C. Bruaire, Guerra “passata” e pace disertata, ‘Politica.eu’, Pagine Nuove 2022, pp. 1-4.

 

148) Presentazionea S. COTTA, Scritti storico-politici, a cura di M.S. Birtolo, D. Galimberti, A. Landolfi e A. Zarlenga, Soveria Mannelli 2022, pp. 5-7;

 

149) Una (dis)società "virata"? Tra socio-pandemia e net-pandemia, ‘Teoria e Critica della Regolazione Sociale’, 2022 - Covid-19. Realtà e rappresentazione. La «democrazia comunicativa» alla prova: tra tutela della salute e diritti di libertà, pp. 75-90;

150) Disposizioni anticipate di trattamento, Voce dell’Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, Aggiornamento, dir. da Elio Sgreccia e Antonio Tarantino, Napoli 2022, pp. 126-146;

 

151) Decisione, motivazione, imputazione. Primi elementi per una teoria generale, ‘Politica.eu’, 2/2022, pp. 46-84.