Italiano - English - Area riservata
Curriculum - Prof. Marco MARCHETTI

Curriculum

ATTIVITA’ ACCADEMICA

 

2014 Commissario Liquidatore di Moliseinnovazione  srl, Parco Scientifico e Tecnologico (PST) per la ricerca applicata agroalimentare, in partnership pubblico-privata.

Consigliere di Amministrazione diCURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale) e di GEOSAT, Consorzio tra Università, Regione Molise, ASI e Telespazio spa. Membro delComitato Paritetico di indirizzo UNIMOL – CNR.

CoordinatorenazionaledelTavolo tecnico di Coordinamento dei Corsi di studio in Scienze Forestali e Ambientali.

Dal 2013 è il Prorettore Vicario dell’Università degli Studi del MoliseconDelega alla Ricerca e agli Indicatori di Qualità, siede nelConsiglio d’Amministrazione dell’ateneo e dal 2007 nel Senato Accademico.

2005-2013: Direttore del Dipartimento DISTAT, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio fino al 2011 e nel 2012 eletto Direttore del Dipartimento DiBT, Bioscienze e Territorio (integrazione interdisciplinare di componenti didattiche e di ricerca delle Facoltà di Agraria, Scienze, Ingegneria).

dal 2010: membro dell’Organismo Congiunto Consultivo (OCC) per il monitoraggio ambientale dell’area industriale Energonut s.p.a. (Gruppo Hera) di Pozzilli (IS), membro dellaConsulta Regionale per le Aree Protette della regione Molise  e dellaCommissione per il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Membro del Comitato Scientifico di CURSA.

2009-2014: Chairman del Scientific Advisory Board dell’European Forest Institute e Delegato presso l’Unione Nazionale dell’Innovazione Scientifica Forestale (UNIF) di cui è membro del Collegio dei Revisori e vice delegato nazionale alla IUFRO (International union of forest research organizations).

dal 2008 è membro del Team of SpecialistMonitoring of sustainable forest management” dell’UN-ECE/FAO di Ginevra.

2009-2013: Presidente di FSC Italia, organo nazionale di global Forest Stewardship Council.

2007-2010: Vicepreside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Molise;

2005-2008: Presidente del Consiglio di Corso di laurea specialistica interfacoltà in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali.

dal 2005: Direttore del “Giardino della Flora Appenninica”, Consorzio tra comune di Capracotta, Regione Molise, Provincia di Isernia e Università degli Studi del Molise e del  Centro Studi di Ateneo sull’Ambiente Appenninico(CSAPP). Membro delComitato Tecnico del Centro di ricerca “Agricoltura Sostenibile e Difesa dell’Ambiente (CASDA)”.

dal 2005: Professore Ordinario e Responsabile Scientifico dei laboratori di ricerca Natural Resources & Environmental Planning e Global Ecology del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, dove ha ricoperto anche i seguenti incarichi:

2003-2008: Coordinatore dei Collegi di Dottorato di Ricerca, dal XX ciclo e dellaScuola di Dottorato in Scienze agro-forestali, delle tecnologie agro-industriali e del territorio rurale, organizzato insieme al CRA.

2003-2004: Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Molise e Responsabile scientifico dei progetti di ricerca nazionali e internazionali del Laboratorio di Ecologia e Geomatica Forestale (EcoGeoFor).

2000-2003: Professore Associato presso il Dipartimento di Colture Arboree della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo.

1999-2000: Ricercatore presso la DG Joint Research Centre, Ispra (VA), Agente Ausiliario della Commissione Europea presso lo Space Application Institute

1996-1998: Esperto nella Segreteria Tecnico-Scientifica per le Aree Protette del Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente, responsabile di Carta della Natura, dell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette e Rete Natura2000. Ha partecipato inoltre ai processi internazionali della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD).

1995-1996: Direttore del Dipartimento “Sviluppo delle Applicazioni Ambientali” di Eurimage, (Società di Telespazio, Gruppo Finmeccannica) concessionario unico europeo di ESA (European Space Agency) e consorzio europeo per la ricerca applicata sul telerilevamento spaziale per l’osservazione della terra, Roma.

1985-1995: presso Italeco (Gruppo IRI) di Roma, tecnologo prima e capo progetto dal 1989. Ha operato all’interno dei progetti di innovazione e sviluppo tecnologico del Ministero Agricoltura e Foreste (Schedari Oleicolo e Viticolo, Consorzio per il Telerilevamento in Agricoltura, Carta Forestale d’Italia e consulenza tecnico scientifica a World Bank e MAE per progetti di sviluppo agricolo nei PVS in ambito FAI (Fondo Aiuto Italiani).

1987-1993:  Ha fatto parte del Comitato tecnico Scientifico del Consorzio ITA.

1984-1985: Collaboratore alle attività di ricerca della Sezione Genesi, Classificazione e Cartografia del suolo dell’Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo del Ministero dell’Agricoltura e Foreste, Firenze.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 

1979Maturità classica presso il Liceo “G. De Sanctis”, Roma, con 60/60.

1984Laurea in Scienze Forestali con 110 e lode e dignità di stampa presso l’Università degli Studi di Firenze, con tesi presso l’Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo del Ministero dell’Agricoltura e Foreste.

1985: Stage di formazione tecnica in Italeco (Gruppo IRI), nel campo delle tecniche aerofotografiche e spaziali nel campo del monitoraggio e del telerilevamento ambientale.

1985-1986: III e IV Corso di  Specializzazione in Telerilevamento Ambientale, a Bolzano e Perugia organizzati da AIT - Associazione Italiana di Telerilevamento.

1987:  corso per Tecnici dell'Ambiente organizzato dal Centro di  Specializzazione dell'IRI sulla Valutazione di Impatto Ambientale.

1990: course on forest fire behaviour, presso il "Centro de mecanica dos fluidos" dell'Università di Coimbra (Portogallo).

 

INCARICHI DI DIREZIONE IN STRUTTURE DI RICERCA COMPLESSE

 

Nel 2014 è stato nominato Coordinatore Nazionale del Tavolo Tecnico di Coordinamento dei Corsi di studio universitari in Scienze Forestali e Ambientali promosso dall’Accademia Italiana delle Scienze Forestali dal 2007, nell’ambito della Conferenza Nazionale di Agraria.

Dal 2007 al 2012 è stato nominato Direttore di Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Molise. Nel maggio del 2012 è stato eletto Direttore del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, avendo gestito tutta la fase di riforma seguita alla L240/2010 con il riordino di Dipartimenti e Facoltà. In qualità di Direttore è stato a capo di una struttura universitaria composta di 5 unità di ricerca: Biologia, Ingegneria, Natura Ambiente Foreste, Paesaggio Economia Pianificazione e Fisica Informatica e Matematica,  e 38 laboratori in cui operano circa 70 afferenti strutturati appartenenti a 7 macroaree e numerosi SSD.

 

ComeCoordinatore deiDottorati di Ricerca prima inAmbiente e Territorio,  e poiin Scienze agro - forestali, delle tecnologie agro-industriali e del territorio rurale, si è occupato con la collaborazione del Collegio dei docenti, della predisposizione dei programmi di studio e di seminari specialistici della Scuola di dottorato, dell’elaborazione dei piani di ricerca dei dottorandi, della loro valutazione e verifica periodica e di seguire la corretta predisposizione delle dissertazioni di dottorato prima dell’ammissione all’esame finale. Nel 2013 ha infine costituito, in collaborazione con colleghi degli Atenei della Tuscia a Viterbo e dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Corso di Dottorato Interateneo in “Scienze e Tecnologie e Biotecnologie nella Sostenibilità” che conta già per il XXIX ciclo 20 posti e circa 60 docenti e viene finanziato anche grazie a contratti di ricerca dell’Unione Europea e con convenzioni esterne.

 

In qualità di Chairman del Scientific Advisory Board dell’EFI, eletto nel 2012, è membro dal 2009 e fino al 2014 a capo della struttura scientifica di un’importante organizzazione internazionale posta in essere nel 1993 ed ora ratificata da 25 stati europei e 36 paesi partecipanti, con 130 organizzazioni di ricerca forestali aderenti come membri effettivi, che opera nella ricerca forestale a livello continentale sia negli approfondimenti scientifici che nel supporto ai processi decisionali, in particolare alla CE e a livello mondiale.

EFI è costituito da 3 programmi di ricerca: Sustainability and Climate Change, Forest for Society, Foresight and Policy Support e 2 unità di politica europea e mondiale su FLEGT e REDD+. E’ organizzato in 5 Uffici Regionali, e 2 Project Centre corrispondenti ai nodi della rete dell’Istituto, identificati nei membri EFI e in altri partner di rilievo. Come Chairman del Scientific Advisory Board ha l’importante compito di fornire consulenza agli organi e ai partners dell’Istituto sulle ricerche, le strategie e il networking in materia di foreste, nonché di monitorare le attività di ricerca, stimolare nuove iniziative e valutare periodicamente le strutture.

 

Nel gennaio del 2013 ha promosso e favorito la cosituzione del primo Project Centre con sede in Italia: MOUNTFORPreserving and Enhancing the Multifunctionaliy of Mountain Forest. Fa parte dello Steering Committee assieme ai rappresentanti di UNITUS, UNIBZ, CNR, Fondazione Edmund Mach.

 

In qualità diPresidente di FSC-Italia, è stato responsabile legale e coordinatore di numerose attività legate alla mission di questa ONG nazionale coordinata con FSC Internazionale (Bonn, Germania). ONG globale indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per la gestione sostenibile delle foreste di tutto il mondo, attraverso un sistema di certificazione volontario e di parte terza.

 

 

ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE

 

Dal 1995 svolge attività di valutazione di progetti di ricerca con interesse nazionale e internazionale.

Dal 1996 è stato più volte chiamato come Esperto Scientifico della DG Research nelle commissioni di valutazione dei progetti di ricerca per i Programmi Quadro.

Nel 2004 è stato nominato coordinatore con incarico di valutazione per la redazione del progetto europeo Forest Types per l’EEA European Environment Agency

Nel 2012 è stato nominato nella Lista dei Revisori per la “VQR 2004-2010 - GEV 07" dell’ANVUR per la valutazione della qualità della ricerca di atenei ed enti di ricerca e dal 2011 fa parte dell’albo degli Esperti curato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per i programmi di ricerca, occupandosi quindi, tra l’altro della valutazione dei PRIN e dei Progetti dedicati ai giovani ricercatori “Futuro in ricerca”.

Nel 2013 è stato nominato come Expert nel COST DomainForests, their Products and Services - (FPS)”.  

Dal 2013 è anche External Reviewer” per le Università di Amburgo, Swedish Agricoltural University e Faculty of Environmental Engineering and Food Sciences, Valahia University of Targoviste, (Romania).

Nel 2009  è stato cooptato nel SAB di EFI, occupandosi dapprima della valutazione periodica dei programmi di ricerca e delle strutture dei Regional Offices, e poi della valutazione scientifica periodica di tutte le attività dell’Istituto internazionale.

 

          MEMBRO DI COMMISSIONI DI VALUTAZIONE E DI CONCORSO

 

Dal 1999 Membro effettivo nelle Commissioni per esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale, presso l’Università degli Studi della Tuscia, di Palermo e del Molise.

Dal 2001 partecipa a Commissioni dei concorsi per borse di studio, assegni di ricerca e dottorato di ricerca di CNR, CRA e vari atenei (Tuscia, Sapienza, Basilicata, Molise, Mediterranea, Palermo, Padova, Torino, Firenze), e dal 2005 è membro di numerose commissioni di valutazione comparativa per sperimentatore, tecnologo, dirigente di ricerca e direttore presso CNR e CRA e ricercatore e professore di I e II fascia presso numerosi atenei, anche stranieri.

 

 

ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SCIENTIFICHE Nazionali e Internazionali

 

Nel 2014 è stato eletto come membro  nell’Advisory Group del EU ERANET SUMFOREST-project del European Forest Institute (EFI).

Nel 2013 è stato eletto membro della Swedish Royal Academy of Forestry and Agriculture.

Dal 2012 è Chairman dello Scientific Advisory Board di EFI, di cui è membro dal 2009;

Nominato Revisore dei Conti della SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale per il triennio 2011-2014;

Dal 2011 è Iscritto nell’elenco degli esperti di CRA, FORMEZ e INEA;

Dal 2009 è co-delegato nazionale IUFRO -International Union of Forest Research Organizations, organizzazione per la quale è stato co-chairman  del Working Group 8.07.01 “Key factors in forest biodiversity” dal 2000- 2005 e chairman della unità 4.02.00 “Forest resource assessment and monitoring” dal 2006 al 2014;

Nel 2006 ha partecipato al Comitato di esperti costituito dalla Commissione Europea presso la DG Agri per la redazione dell’EU Forest Action Plan e al Gruppo di Lavoro su Foreste e cambiamento climatico, attivato dal MiPAF per la Programmazione 2007/2013 del Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale;

è stato Session Leader del Comitato Scientifico del III Congresso Nazionale di Selvicoltura e del Consiglio di Indirizzo Scientifico della Fondazione per la Biodiversità ONLUS “Systema Naturae”; 

Dal 2004 al 2007 è stato eletto nello Steering Committee di ENFIN (European National Forest Inventory Network); Coordinatore del Gruppo di lavoro “Forest Types” per il MCPFE, in qualità di esperto nazionale e consulente dell’Advisory Group;

Dal 2000 è socio, ordinario dal 2006, dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF) e membro eletto del Consiglio Accademico dal 2008, ed è per essa rappresentante nella camera ambientale di FSC-Italia e nell’EFI;

Dal 1996 al 2010 è stato consigliere direttivo dell’Associazione Italiana di Telerilevamento – AIT; dal 2007 al 2009 membro del Comitato Scientifico di ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche Italiane per le Informazioni Territoriali e Ambientali).

Dal 1994 partecipa alle attività di ricerca dell’EEA, come Esperto Scientifico ed è Consulente Scientifico di Geolab-Laboratorio di Geomatica dell’Università di Firenze.

 

E’ socio di:

Società Botanica Italiana

Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale

Associazione Italiana Dottori in Scienze Forestali Membro del Consiglio Direttivo Nazionale

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma (iscritto al n.1123)

Associazione Italiana di Telerilevamento (e Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali)

Club Alpino Italiano.

 

PUBBLICAZIONI, RIVISTE SCIENTIFICHEE ATTIVITA’ EDITORIALI

 

E’ autore di più di 450 pubblicazioni tra cui: circa 170 articoli prevalentemente su riviste SCOPUS e ISY e comunque peer reviewed, 20 monografie e trattati scientifici, 60 contributi in volumi, oltre a atti di congressi e conferenze, cartografie, attività di curatela editoriale e contributi in riviste tecniche e divulgative.

Svolge attività di revisione scientifica per numerose riviste e pubblicazioni scientifiche italiane e internazionali (prevalentemente ISI - WoS e SCOPUS):

Canadian Journal for Forest Research, Annals of Forest Science, Forest Ecology and Management, iForest, Forest@, Italian Journal of Forests and Mountain environments, Annals of Silvicultural Research, International Journal of Forestry Research;

Tree Physiology, Annual research and review in Biology,Informatore botanico italiano, Annali di Botanica. Plant Biosystem, Journal of Ecology and Natural Environment;

Remote Sensing of Environment, European Journal of Remote Sensing, IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing, Geoscience and Remote Sensing Letters;

Land use policy,Carbon Balance and Management, Environmental Monitoring and Assessment.

Remote Sensing Open Access

Dal2007 (vol. n. 39) è l’Editor in Chief di European Journal of Remote Sensing (fino al 2007 Rivista Italiana di Telerilevamento poi Italian Journal of Remote Sensing).

E’ ancheAssociate Editor di:

EFI-News

European Journal of Forest Research;

Plant Biosystem;

iForest;

Journal of Agriculture and Environment for International Development (Istituto Agronomico per l’Oltremare),

L’Italia Forestale Montana (Italian Journal of Forest and Mountain Environments)

Annals of Silvicultural Research

Annali di Botanica- Coenology and Plant Ecology

Remote Sensing – Open access

Membro del Comitato scientifico delle Collane “Uomo Ambiente e Sviluppo” e “Paesaggi: Città Natura Infrastrutture” di Franco Angeli

 

 

ATTIVITÁ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

 

Per la realizzazione della terza missione relativa al trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche ha fatto parte del Comitato spin off dell’ ateneo del Molise dal 2006 e promosso la costituzione di Spin Off accademici:

2006-2012 – Forest Labcentre S.r.l. Spin Off accademico Università del Molise, membro del Consiglio di Amministrazione.

2010 – ETIFOR S.r.l. Spin Off Accademico dell’Università di Padova, Rappresentante di UNIMOL nell’Assemblea dei Soci.

2011 –  CSIG S.r.l. Spin Off Accademico dell’Università del Molise, Consorzio di Società Spin Off di UNIMOL (Forest Labcentre), UNITUS (BIOFOR_Italy), CRA (F360), di cui è Presidente e co-tutore.

Dal 2007 è socio e Consigliere di Amministrazione di Casale Vecchio srl, Fattoria Orticola Biologica e Sociale che opera a Roma e aderisce alla Rete delle Fattorie Sociali in cooperazione con il mondo del volontariato e dell’associazionismo, nel quale ha da sempre operato.

 

 

Ha inoltre svolto attività di studio, indagine e consulenza per diversi Enti pubblici e privati in applicazione dei risultati delle ricerche scientifiche.

 

INCARICHI DI COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA

 

Ha realizzato una considerevole attività scientifica, caratterizzata da continuità temporale e interdisciplinarietà dimostrando anche una grande esperienza di coordinamento della ricerca e attenzione all’innovazione e all’opportunità  di cogliere gli obiettivi possibili delle applicazioni e ricadute operative. Come si evince dall’esame dell’elenco delle pubblicazioni si è da sempre occupato ampiamente di applicare l’innovazione tecnologica nell’analisi dei sistemi agricoli, ecologici e ambientali, nel monitoraggio delle risorse e ha affrontato linee di ricerca complessivamente riconducibili alla pianificazione, intesa nella più vasta accezione.

 

Di seguito vengono riportate le principali attività di ricerca nelle quali il Prof. Marchetti ha svolto ruoli di coordinamento e/o responsabilità scientifica, in ordine cronologico e organizzate per ente di ricerca presso i quali ha operato.

 

1. Per l’Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo ha svolto attività di ricerca come sulla genesi, classificazione, cartografia e uso dei suoli sui substrati vulcanici, coordinando i rilievi di campo in diverse aree del paese.

2. Poi, dal 1985 al 1995 ha partecipato (con ITALECO) a studi e ricerche come ricercatore e come responsabile. In particolare: per l’allora Ministero dell’Agricoltura e Foresta ha curato e coordinato le attività per la definizione dell’inventario e previsione di produzione per le principali colture erbacee tramite indagini di campo e dati telerilevati, nell’ambito dei progetti AGRIT. Per il Dipartimento della Protezione Civile, nel 1990 ha curato e definito un Sistema Informativo per i rischi di incendio a livello nazionale. Per AIMA ha partecipato alla definizione degli Schedari Oleicolo e Viticolo (1986-1992). Per ISTAT, ha collaborato alle  attività di analisi a supporto del IV Censimento dell'Agricoltura, e, in collaborazione con Eurostat ha coordinato il progetto pilota “GIS for environmental statistics” di Carta di uso del suolo 1:25.000 a fini statistici, nonché la definizione e la messa a punto di un nuovo sistema di inventario speditivo delle risorse agricole e forestali, nell’area test di Arezzo.

3. Nel 1996-97 ha collaborato, con il ruolo di coordinatore di unità operativa del DISTAF dell’Univeristà di Firenze e con l’Università La Sapienza, Direzione per la Conservazione della Natura del MATTM e CNR, nella stesura del Completamento delle Conoscenze Naturalistiche di Base per il territorio nazionale in scala 1:250.000, Per MiPAF - ex ASFD, 1994 ha curato il programma di riconversione bio-ecologica delle aziende agrozootecniche e faunistiche del CFS. Per la Regione Lazio (1993-1995) è stato coordinatore e di progetti tra cui: ilCensimento dei Biotopi meritevoli di interesse, i Piani di assetto in aree protette, e la Valorizzazione delle risorse agro- forestali della montagna appenninica. Per conto dell’amministrazione forestale della Regione Veneto ha curato e coordinato lo studio relativo alla Carta dei Sistemi di Terre, commissionato dal Dipartimento regionale dell'Economia Montana e delle Foreste e una ricerca operativa sui modelli di combustibile per la pianificazione antincendio.

            4. Per il Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Palermo (2001-2003) è stato responsabile scientifico di:

  •  “Detenzione ed analisi dei processi di rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pini mediterranei e di ex coltivi, costieri e delle isole minori” (progetto MURST).
  • “Modelli di arboricoltura da legno sostenibile nell’Italia Meridionale, per le piantagioni di Eucalipto e pino della Sicilia” (POM MARBOLEG).
  • “Rinaturalizzazione delle pinete mediterranee” (POM SISFOR).
  • ”Biodiversità ed Ecosistemi”, Progetto Strategico del CNR.
  • “Gestione delle riserve naturali siciliane: la Sughereta di Niscemi e il bosco della Ficuzza”, per il Dipartimento Azienda Regionale delle Foreste Siciliana.
  • “Sistema Informativo Forestale Regionale, Carta e Inventario Forestale” per la Regione Sicilia.

5. Per AISF, Accademia Italiana di Scienze Forestali è stato coordinatore di:

  • FORESTBiota, Forest Focus Program (2003-2005)
  • Study on impacts of climate change on European forests and options for adaptation (DG Agriculture and Rural Development, con European Forest Institute (2004).
  • Developing methods for measuring forest biodiversity – DMMD; Leader del progetto nel consorzio europeo guidato dall’Università di Umea (SW) (UE JRC)  (2000-2001).
  • Use of National Forest Inventories to downscale European forest diversity spatial information in five test areas covering different geo-physical and geo-botanical conditions; (Joint Research Centre, EC, Institute for Environment and Sustainability).
  • European forest types for biodiversity assessment - a user guide  (EEA-AISF, 2004)
  • Network for a European Forest Information Service- NEFIS (EFI-AISF, 2003-2005).
  • GEOBIRD - The retrieval of Geo- and Bio-physical information from remote sensing data; con VTT Automation Research and Technology (Finlandia) e European Space Agency, come  country expert per l’Italia (1998).
  • Ha partecipato al progetto “Indicatori di biodiversità e di dinamica evolutiva nelle foreste del Veneto” (coordinata da R. Del Favero) (1999-2000).
  • Ha coordinato l’attività di cartografia e inventario delle aree d’indagine previste nel progetto “Ricognizione a Livello Nazionale del Sistema delle Zone Umide: Linee Guida per la Tipizzazione, la Valutazione di Qualità Ambientale e la Gestione di Piani di Monitoraggio” (Università di Ferrara-MATTM).
  • Ha partecipato al “Progetto pilota di Inventario Forestale Regionale della Regione Abruzzo” con ISAFA - Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e l’Alpicoltura.
  • Coordinatore degli aspetti forestali di “Prevenzione incendi e interventi di recupero nelle aree percorse dal fuoco: definizioni, metodologie e prospettive per linee guida alle regioni” e  “Il Sistema Biodiversita’ In Italia: Stato delle conoscenze sulla biodiversità in Italia” (responsabile scientifico, Prof C.Blasi), per le Società Botanica Italiana, Direzione Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

6. PerEuropean Forest Insititute  ha partecipato in qualità di coordinatore ai progetti:

  • Forest Fire Statistics for the Second Pan-European State of the Environment (DOBRIS+3) Report, con EFI e EEA (European Environmental Agency) per l’Indicatore 8.17: Nature and Biodiversity.
  • FMERS I - Forest Monitoring in Europe using Remote Sensing, con EFI - European Forest Institute (Joensuu, Finlandia) e lo Space Application Institute del Joint Research Centre di Ispra (VA), in qualità di country expert per l’Italia (1998-1999).
  • Programmi specifici di ricerca della DG VI relativi agli incendi forestali e al monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste per i Regg. CEE 1091 e 3158: in particolare TRANSITALIA, progetto di ricerca con il Centro Interregionale sulla valutazione dello stato fitosanitario dei boschi dell' Appennino e delle isole (1996-1998).
  • EFICS - European Forest Information and Communication System, per CE, DG VI: referente scientifico per l’Italia, regional group leader dei paesi mediterranei e membro del new technology research group (1996-1998).
  • Design a System of Nomenclature, con EFI, Regional Group Leader per l'area Mediterranea e membro del Remote Sensing Team, nell'ambito della Foundation Action n. 3 del progetto FIRS (Forest Information from Remote Sensing) del Joint Research Centre per DG VI (1995-1997).

8. Dal 2003 coordina ed è responsabile scientifico di progetti di rilevanza scientifica nazionale e internazionale, svolti dal Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise tra cui:

In ambito internazionale, comeMembro di Working Groups (WG) e Management Committees (MC) in COST ACTIONs:

  • WG COST Action ES1203Enhancing the resilience capacity of SENSitive mountain FORest ecosystems under environmental change (SENSFOR); (2012-2016);
  • MC COST Actions FP1201 Forest LAnd Ownership Changes in Europe: Significance for Management And Policy (FACESMAP); (2012-2016)
  • Working Group 3 della COST Actions FP0701 Post Fire Forest Management in Southern Europe; (2009-2012)
  • MC COST Actions FP0703 Expected Climate Change and Options for European Silviculture (ECHOES); (2009-2012).
  • MC COST Action E43 Harmonisation of National Forest Inventories in Europe: Techniques for Common Reporting; (2006-2010). In questo ambito è stato anche membro dello Steering Committee di ENFIN -European National Forest Inventory Network.
  • Working Group 2 della COST Actions E27  PROtected FORest areas in Europe - analysis and harmonization-PROFOR; (2002-2006).
  • WG Concerted actionBIOPLATFORM, per la creazione di un forum elettronico di discussione specialistica per la messa a punto di temi di ricerca innovativi sulla biodiversità per il prossimo FPVI della CE (2002-2006).
  • MC Concertedaction BIOFORUM gestione del territorio e risoluzione dei conflitti sulla conservazione (2002-2004).
  • MC Concerted action BEAR - Indicators for Monitoring and Evaluation of Forest Biodiversity in Europe (1999-2000).

Progetti LIFE, Responsabile e Coordinatore di unità operative:

  • LIFE FAGUS, LIFE11 NAT/IT/000135 Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability.  http://www.fagus-life-project.eu/it/.
  • LIFE09 ENV/IT000078 ManFor C.BD http://www.manfor.eu/actions.html(2011-2016).
  • LIFE+ DINAMO - LIFE08 NAT/IT/000324 - http://www.life-dinamo.it/(2008-2012). Nell’ottica della gestione sostenibile nelle aree rurali, questo LIFE ha avuto come obiettivo generale la conservazione e l’incremento della biodiversità delle aree agricole e seminaturali attraverso lo sviluppo e realizzazione di un modello innovative di gestione integrate degli interventi da parte di stakeholders privati e pubblici applicato ad un’area del Basso Molise.
  • LIFE della Direzione Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio: Verifica della Rete Natura 2000 e modelli di gestione ed è stato il coordinatore del progetto Definizione di linee guida di gestione per le risorse agrosilvopastorali nei Parchi Nazionali (2000-2004).

Project Leader  e Management commettee nell’ambito di progetti dei  Programmi Quadro Europei:

Coordinatore di altri progetti internazionali come:

  • Programma Comunitario INTERREG IIIA – Transfrontaliero Adriatico – Progetto E.CO.LOC., con Enti e le Istituzioni della Serbia, partner del progetto per la definizione delle potenzialità produttive delle biomasse, 2008.
  • GRINFOMED+MEDIFIRE Elaboration et mise en œuvre d’un programme commun entre les acteurs locaux des regions de l’arc mediterraneen occidental en matiere de prediction et de prevention des grands incendies forestiers. + Systèmes et procédures d'évaluation territoriale finalisés à la "lutte intégrée" contre les incendies de forêts. (con APAT, in the Programme INTERREG IIIB - Dip. STAT)
  • Forest Spatial Pattern: Linking and harmonizing the forests spatial pattern analyses at European, national and regional scales for a better characterization of the forests vulnerability and resilience (Joint Research Centre, EC, Institute for Environment and Sustainability, 2007).
  • Clear cut maps for Mediterranean Coppice - GSE FM, Forest Monitoring for Sustainable Forest Management; (Telespazio-GAF, ESA, Dip. STAT) (2000-2006).
  • Forest fragmentation and Structural Diversity indices - GSE FM, Forest Monitoring for Sustainable Forest Management; (Telespazio-GAF, ESA, Dip. STAT); (2000-2006).
  • Proposal for a harmonized methodology to assess socio-economic damages from forest fires in Europe; (Joint Research Centre, Dip. STAT) (2007).
  • Corine Land Cover 2006, 2010 e 2102; con ISPRA per EEA, nel programma “GMES fast track service on land monitoring – implementation plan” (2006- 2015).
  • Team leader di AISF nel progetto “NEFIS- Network for a European Forest Information System”, azione di ricerca europea promossa dall’EFI su finanziamento della DG AGRI della CE (2002).

 

A livello nazionale

  •  “Gli alberi e le foreste italiane, SINK di carbonio e di biodiversità per la riduzione e il miglioramento della qualità ambientale”, con Università del Molise e MATTM.
  • “Piano Agrienergetico della Regione Molise”, Università del Molise.
  • “Lidar Earth Observation by UAV (LEO-UAV)” per MISE.
  • “Analisi preliminari su popolamenti di Fagus sylvatica e Pinus mugo nell’ambito del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: dendrocronologia e fitosociologia”,Università degli Studi del Molise, PN delle Dolomiti Bellunesi.
  • “Studio, Realizzazione e gestione di un Catasto Incendi Boschivi”, con Regione Molise.
  • “Redazione del Piano di Gestione della Foresta Demaniale Regionale Pennataro nel comune di Vastogirardi”, Regione Molise.
  • “Tutela della Biodiversità e recupero post-incendio nelle aree forestali delle regioni dell’obiettivo 1” con Università della Tuscia (DISAFRI).
  • “Identificazione e definizione preliminare di foresta vetusta valida per l’Italia”, con Università La Sapienza-Centro Interuniversitario di Ricerca “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio”.
  • “Attivazione della Rete di Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Umbria con l’IBI (Indice di Biodiversità lichenica)” con Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria.
  • “Studi preliminari per la valorizzazione dei SIC”, con Università degli Studi del Molise l’agenzia di Sviluppo Locale MOLI.G.A.L
  • “Carta Forestale Sperimentale della Regione Abruzzo 1:10.000”, per l’individuazione delle tipologie forestali regionali.
  • 2006: Accordo di Programma Quadro tra Regione Molise-UNIMOL-Consiglio per le Ricerche in Agricoltura, per il quale è stato anche il membro del Comitato Scientifico. I progetti di ricerca del programma sono stati: “Tipi forestali regionali” e “Realizzazione della carta forestale regionale” per l’individuazione con Università degli Studi del Molise e Regione Molise. “L’individuazione preliminare delle zone geografiche di raccolta tartufi nelle province di Campobasso e Isernia” con Regione Molise.

 

Responsabile Scientifico, di progetti PRIN:

  • Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del programma “CARBOTREES - Strategie nazionali per la mitigazione dei Cambiamenti Climatici in sistemi arborei agrari e forestali” (2013-2016).
  • Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del programma “Analisi genetico-molecolari, fisiologiche, e colturali per la selezione e la gestione di Salecaceae utilizzabili nel fitorimedio” (2009-2012).
  • Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del programma “Valutazione delle potenzialità di prelievo di biomasse forestali in boschi dell'Appennino Molisano: modelli di ottimizzazione gestionale ambientale ed economica mediante Sistema Informativo Territoriale” (2006-2008).
  • Ha partecipato al programma di ricerca “Tecniche innovative di rimboschimento in ambienti mediterranei aridi e semiaridi e monitoraggio dei frangiventi” responsabile scientifico G. Barbera (2000-2002).

 

9. Ha partecipato e spesso gestito direttamente attività di studio promosse dalla FAO, dalla UE e dal FED, dalla Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo e dalla World Bank a livello internazionale, sempre nel settore della tutela delle risorse naturali rinnovabili e della pianificazione dello sviluppo rurale e forestale: Kenya, studio e cartografia dei suoli della Western Province; Burkina Faso, carta della vegetazione reale delle province saheliane; Zaire, pianificazione di rimboschimenti per  approvvigionamento di legna da ardere nelle savane dell'altopiano di Bateke; Tunisia, progetti relativi all'Inventario forestale nazionale, studio sull'applicazione dei GIS alla valutazione delle risorse naturali, progettazione ed esecuzione di rimboschimenti, piani di gestione delle foreste naturali; Malta, studio per il ripristino della vegetazione mediterranea; Portogallo, valutazione dei risultati del secondo piano forestale in qualità di consulente della Banca Mondiale; Argentina e Uruguay, stage di studio sulle problematiche gestionali del bosco primario e delle piantagioni di eucalipto e pino; Spagna, Portogallo, Albania, Grecia, studi per la standardizzazione dei sistemi inventariali nel Mediterraneo; Turchia: fattibilità dello sviluppo della pioppicoltura; Albania, partecipazione alle iniziative scientifiche dell’ambasciata d’Italia per lo sviluppo sostenibile in materia di aree protette.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

 

Dal 1995 svolge attività didattica universitaria presso gli atenei del Molise, di Palermo e “Sapienza” di Roma per gli insegnamenti curriculari di:

Rilevamento e Pianificazione Forestale

Fondamenti di Analisi dei Sistemi EcologiciAmbientale

Ecologia

Cantierie Sistemi Forestali

Pianificazione Ecologica del Territorio agricolo

Fondamenti di Valutazione d’Impatto Ambientale

Selvicoltura

Inventari forestali

Analisi del territorio e interventi forestali

Ecologia e Pianificazione delle risorse forestali

Conservazione delle risorse naturali e forestali

Assestamento Forestale e Selvicoltura,

Utilizzazioni forestali e sistemi selvicolturali

Aree Protette e Reti Ecologiche

 

Inoltre segue numerosi studenti nella preparazione delle Tesi di Laurea e Laurea Magistrale, nonché numerosi dottorandi nazionali e internazionali nel loro percorso formativo.

E’ stato docente e coordinatore di master di I e II livello presso vari atenei italiani e organismi erogatori di terzo livello della formazione post lauream.

E’ stato Coordinatore della Scuola di Dottorato in Ambiente e Territorio, dal XX al XXII ciclo svoltosi presso l’Università del Molise; Responsabile Scientifico della Scuola di Dottorato internazionale, quadriennale, in “Management and conservation issues in changing landscape, tra l’Università del Molise, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Università della Tuscia, l’Università di Zara (Croazia), l’Università di Sarajevo (Bosnia – Erzegovina) e l’Università Nazionale di Cordoba Argentina); coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze agro-forestali, delle tecnologie agro-industriali e del territorio rurale, organizzato insieme al CRA, cicli XXVII e XVIII; coordinatore del curriculum agroforestale del dottorato interateneo tra Università del Molise, Tuscia e Mediterranea dal XXIX ciclo.