maddalena_it.pdf
Giovanni Maddalena
Curriculum vitae
Email: maddalena@unimol.it; pec: giovanni.maddalena.unimol@pec.it
Titoli
2020 - Professore di I fascia in Filosofia teoretica, M-Fil 01, presso l’Università del Molise.
2017 –Abilitazione di I fascia per il settore M-FIL 01/Filosofia teoretica, ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 240/10, per il settore concorsuale 11/C1 SSD M-FIL 01. Abilitazione conseguita il 28/3/2017.
2014 – Professore di II Fascia in M-FIL 06/Storia della Filosofia
2013 – Abilitazione di II Fascia per i settori M-FIL 01/Filosofia Teoretica e M-Fil 06/Storia della Filosofia, ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 240/10.
2009-2010 – Fulbright Research Scholar.
2008-2014 – Ricercatore confermato in M-FIL 01/Filosofia teoretica presso l’Università del Molise.
2005-2008 – Ricercatore in M-FIL 01/Filosofia teoretica presso l’Università del Molise
2004-2005 – Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
2001-2003 – Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale.
2000 – Abilitazione all’insegnamento dell’ambito disciplinare 37A (Storia e Filosofia).
1996-2000 – Dottorato di ricerca in “Filosofia e Scienze Umane”, XI ciclo, conseguito presso l’Università di Roma Tre, sul tema L’ultimo Peirce (1908-1914).
1995 – Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino con la votazione di 110/110 discutendo una tesi di Filosofia Morale dal titolo A. MacIntyre: razionalità e tradizione.
1989 – Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Ginnasio “M. D’Azeglio” con la votazione di 60/60.
Incarichi accademici
2019 – Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione
2014-2019 –Delegato del Rettore per il Mercato del lavoro
2013-2019 –Consigliere del Rettore per Tirocini e Stages
2013-2017 –Vice-Presidente Corso di Studi in Scienze della Comunicazione
2013-2017 –Delegato Relazioni internazionali di Dipartimento Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione
2009-12 –Membro della giunta del Dipartimento di Scienze umane e sociali
Insegnamenti
2018-2020 Corsi di “Filosofia della comunicazione politica” e “Philosophy of political communication” (M-FIL 01) presso il Corso di Laurea di Scienze Politiche e delle Istituzioni Europee dell’Università del Molise.
2019-2020 Corso di “Filosofia della comunicazione” (M-FIL 01) a tutti i corsi di dottorato dell’Università del Molise.
2005-2020 Corso di “Filosofia della comunicazione e del linguaggio” (M-FIL 01 fino al 2014-5 e poi M-FIL 06) presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Molise.
2017-2019 Corso di “Filosofia della comunicazione e del linguaggio” (M-FIL 01) presso il Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università del Molise.
2016-2017 Corso di “Filosofia della letteratura” (M-FIL 06) presso il Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali dell’Università del Molise.
2016-2017 Corso di “Storia della Filosofia” (M-Fil 06) presso il Corso di Laurea in Lingue, culture e comunicazione del turismo montano presso l’Università della Valle d’Aosta.
2014-2016 Modulo di “Metodi e pratiche della comunicazione” presso il Corso di Laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo dell’Università della Valle d’Aosta.
2015-2016 Corso di “Storia della Filosofia” (M-Fil 06) presso il Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali dell’Università del Molise.
2008-2010 Corso di “Filosofia del linguaggio” presso il Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali dell’Università del Molise.
2003-2010 Corso di “Ermeneutica e retorica” (M-FIL 01) presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Molise.
Corso di “Semiotica” (M-Fil 01) nel dottorato di Sociologia presso l’Università del Molise.
2002-2003 “Laboratorio di Teorie della comunicazione: soggettività e socialità” presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre.
Tesi di dottorato seguite come tutor: 3 (Università di Macerata, Università del Molise, Pontificia Università Lateranense) + 2 in corso (Università del Molise, Universidad de Valencia)
Tesi di laurea triennale seguite come relatore: 28.
Tesi di TFA come relatore: 5.
Visiting Professorship
2015 – M.A., PhD. Lectures on « Pragmatism. The incomplete Revolution »presso École Normale Supérieure, Paris, 1/5-30/6.
2014 – M.A. Course, “Alasdair MacIntyre y la filosofia del gesto completo”, Universidad Sedes Sapientiae, Lima 15-18/1
2013 – B.A. Course, “Filosofia e Literatura: ler os sinais da beleza”, Universidade de Sao Paulo, 22-27/8
2013 – PhD. Workshop “Filosofia del gesto completo”, Universidad Catolica de Santa Fe, 2-3/5
2011 – PhD. Workshop, “Unidad de la experiencia: la filosofía norteamericana hacia una concepción sintética del razonamiento”, Universidad Catolica de Santa Fe, 15-17/9.
2005 – PhD. Workshop, “Charles Sanders Peirce: representación, semiotica, y realidad; aporias de su realismo metafisico”, Universidad Catolica de Santa Fe, 28-29/10.
Direzioni scientifiche di convegni internazionali
2019 – Conferenza internazionale “Geografie dell’essere: modelli e sentieri di dialoghi transnazionali”, 5-6 novembre, Campobasso.
2019 – Conferenza Internazionale “Pensare cristianamente la nostra società”, 27 settembre, Senato della Repubblica, Roma.
2018 – Conferenza internazionale “Le strade di Giose. Viaggi e radici nell’opera di Giose Rimanelli”, dicembre 5-6, Campobasso.
2017 – Conferenza internazionale “Pragmatismo, Metafisica e altro. Papini, Peirce e la cultura dell’anima”, ottobre 19-20, Chieti.
2017 – Conferenza internazionale “The Pragmatist Attitude. Habits, Practices, Gestures in a pluralistic landscape”, ottobre 17-18, Milan.
2015 – Convegno Internazionale Second European Pragmatist Conference, Paris, 9-11 settembre 2015.
2014 – Convegno Internazionale “L’eredità di Vasilij Grossman: attualità di un classico del XX secolo”, Mosca, 12-14 settembre.
2012 – Convegno Internazionale First European First Pragmatism Conference”, Roma 19-21 settembre.
2011 – Convegno Internazionale “Epistemologia delle pratiche cognitive e valoriali”, Roma, 3-4 maggio.
2009 – Convegno Internazionale “Ripensare il pragmatismo. In occasione del centenario della morte di Vailati”, Milano, 7-8 ottobre.
2009 – Convegno Internazionale “Vasilij Grossman tra ideologie e domande eterne”, Torino, 19-21 febbraio.
2006 – Mostra e Convegno Internazionale “Vita e destino. Vasilij Grossman e il romanzo della libertà” organizzati dal Centro Culturale P.G. Frassati e dall’Associazione Arte Storia Cultura Ebraica a Casale Monferrato Onlus con la collaborazione del Museo Centrale Statale di Storia Contemporanea della Città di Mosca e con la Fondazione Memorial di Mosca. La mostra ha avuto luogo a Torino dal 12/12/2005 al 26/2/2006; il Convegno si è svolto nei giorni 12-13/1. La mostra è stata successivamente esposta a Buenos Aires, Gerusalemme, Lussemburgo, Milano, Monaco, Mosca, New York City, Oxford, Parigi (École Normale Supérieure), San Pietroburgo, Washington D.C.
2005 – Convegno Internazionale: “Pragmatismo e Filosofia Analitica: differenze e interazioni”, Roma, 21-22 marzo, in collaborazione con il Centro Studi Americani, l’Ambasciata degli Stati uniti d’America in Italia.
2003 – Convegno Internazionale: “Segni e realtà: C.S. Peirce e il dibattito filosofico contemporaneo”, Torino, 30-31 maggio.
2001 – Convegno Internazionale “G. Simenon, il mondo come passione e immedesimazione”, Torino, dal 11 al 15 dicembre.
2001 – Convegno internazionale “Etica ambientale”, Fossano, 25 novembre.
Direzioni scientifiche di riviste, collane, centri studio
2018- – Presidente Associazione Pragma per gli studi sul Pragmatismo
2017- – Direttore della Collana la Biblioteca dell’anima (con G. Lucchetta) presso l’editore Carabba
2009- – Fondatore e direttore (con R.M. Calcaterra e R. Frega) della rivista di fascia A “European Journal of Pragmatism and American Philosophy”, www.journalofpragmatism.eu
2007- – Direzione scientifica della collana “Filosofia anglo-americana. Testi e interpretazioni” (con R.M. Calcaterra) per la casa editrice Nino Aragno Editore.
2006- – Direzione scientifica del Vasily Grossman Study Center
Affiliazioni
2019- – Membro del comitato scientifico della Collana Filosofia de la tecnologia y educación en tecnologia, Aula de Humanidades, Bogotà.
2018- – Membro del comitato scientifico della rivista francese “Pragmata”.
2017- – Membro del comitato scientifico del Martens Centre, Bruxelles.
2017 – Membro del Comitato Scientifico Internazionale dell’École Normale Supérieure di Parigi
2016- – Membro del Comitato scientifico del Dipartimento di Filosofia dell’École Normale Supérieure di Parigi
2016- – Senior Fellow dell’Institute for American Thought, Indiana and Purdue University.
2013- – Membro del comitato scientifico ed editoriale della Casa editrice Marietti 1820
2012 - – Membro fondatore del centro interuniversitario “Pragmatismo, costruzione dei saperi e formazione”
2012- – Membro fondatore e del direttivo del “Centro Interuniversitario Seminario storia della scienza”
2011-2014 – Membro nominato dell’Executive Committee della Peirce Society
2011-2014 – Membro nominato dell’ad hoc Committee for the 2014 Centenary Conference della Peirce Society
2011- – Membro nominato dell’International Committee della Peirce Society.
2007- – Membro fondatore e del direttivo dell’Associazione Pragma per gli studi sul Pragmatismo.
1998-2010 – Socio fondatore del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo all’interno dell’Associazione Culturale Marcovaldo.
1998-2009 – Co-redattore (Redazione Nord-Occidentale) della rivista “Filosofia e Teologia”.
Progetti, Borse di studio, Premi
2018-20 –Membro del progetto “Vasari” per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero dell’Università e della Ricerca.
2017-18 –Membro del progetto Smart Cultural Heritage 4 all, in collaborazione con il Museo Sannitico di Campobasso, C.O.A.T, Heritage s.r.l. Il progetto ha ricevuto la Medaglia della Presidenza della Repubblica il 12 dicembre 2018.
2017 –Premio FABBR Anvur.
2012-14 – Membro del progetto “L’importanza del pragmatismo per le scienze sociali umane contemporanee”. Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea, Villa Vigoni.
2012-14 – Membro del Progetto del Polish Ministry of Science. “Practicing Pragmatist Aesthetics”.
2012-14 –Direzione del progetto “Strengthening the relevance of American Philosophy to Contemporary Philosophy in Europe and America”. Progetto approvato dalla Society for the Advancement of American Philosophy 2012-14.
2009-2010 – Fulbright Research Scholar con il progetto “Synthetic reasoning: a pragmatist view”
2007-9 –Membro dell’Unità locale Università del Molise Prin 2007-9. “Diversità e identità nelle società multiculturali complesse: strumenti teorici e strategie di governance”. In «Il difficile governo dei diversi: dimensioni della sfera pubblica globale e molteplicità dei ‘mondi’».
2005-7 – Membro dell’Unità locale Roma Tre Prin 2005-7.Certezza, verità e giustificazione delle credenze: nuove prospettive nella teoria della conoscenza. In «Architettura della conoscenza teorica e pratica. Un'indagine critica dei concetti di credenza, verità e giustificazione razionale».
2004-2006 – Membro del progetto azione integrata Italia-Spagna su “Pragmatismo europeo” finanziato dal Ministero degli Esteri italiano e spagnolo.
2002 – Borsa del “Centro Studi Luigi Pareyson” per la pubblicazione del volume Istinto razionale.
2001 – Premio Siracusa. Menzione speciale della Giuria.
2001-2002 – Borsista del Centro Universitario Cattolico con la ricerca “La continuità come fondamento della logica”.
Conferenze
2019 - “Three Defences against Fake news”, International Workshop on Post Truth, Bologna, 11/12.
2019 – “Peirce e l’abbandono di Kant”, Università di Bologna, 14/11.
2019 – “Vasily Grossman and the courage to tell the truth”, Università di Padova, 12/11.
2019 – “Pensare la libertà”, Senato della Repubblica, Roma, 27/9.
2019 – “La filosofia del gesto: un paradigma pragmatista para el razonamiento”, Universidad de Tucumán, 27/8.
2019 – “Peirce y Kant : Peirce y el común diseño del pragmatismo”, Academia de las Ciencias, Buenos Aires, 23/8.
2019 – “Who is afraid of fake news?”, École Normale Supérieure, Paris, 7/6.
2019 – “Pragmatismo e fede/i”, Università della Santa Croce, Roma, 26/3.
2019 – “La teoria del piacere e la ricerca della felicità. Leopardi fra sensismo e tensione all’infinito”, Colloqui fiorentini, Firenze, 7/3.
2019 – “Movement, gestures, techniques. The synthetic drive of pragmatism and the French tradition of Hermeneutics”, Università di Cagliari, 15/4
2019 – “Coraggio e visione. Festshrift Zalamea”, Universidad Nacional de Colombia, 1/3.
2018 – “The Philosophy of Gesture and technological artefacts”, International Workshop on Gestures and Artefacts, University of Cologne, 29/11.
2018 – “Peirce’s Proof of Pragmti(ci)sm, École Normale Supérieure, Paris, 24/10.
2018 – “Gestures, Peirce and French philosophy of mathematics”, European Pragmatist Conference, Helsinki, 13/6.
2018 – “Virtue ethics, abiti d’azione e gesti”, Università di Genova, 11/5.
2018 – “Vailati, Papini, and the synthetic drive of Italian pragmatism”, Department of Philosophy Wiener Kreis, Vienna, 20/4.
2017 – “Introducing the Philosophy of Gesture”, School of Visual Arts, New York (NY), 15/11
2017 – “Italy and the design of modern thought”, Villanova University, Villanova (PA), 13/11.
2017 – “The Philosophy of Gesture”, PennState University, State College, 8/11.
2017 – “Peirce and Kant”, Berlin, Istituto Finnico di cultura, 13/6.
2017 – “La filosofia del gesto”, Università D’Annunzio, Chieti, 26/4.
2017 – “The Internal Ethics of Complete Gestures”, British History of Philosophy Society, University of Sheffield, 7/4.
2017 – “La svolta gestuale”, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, 17/1.
2016 – "Introducing the Philosophy of gesture", Temple University (Philadelphia) il 26/9 e ripetuta il 29 agosto a Boston College (Boston).
2016 – “Scientific and not scientistic: the rich realism of pragmatism”, Università di Venezia, XVI Central European Pragmatist Forum, 9/6.
2016 –“A New form of mathematical constructivism” in the seminar “Current issues in the philosophy of practice of Mathematics and informatics”, Université de Toulouse, 17/6.
2015 – “Attraper le geste et pouvoir continuer”. For a new kind of mathematical constructivism”, Universidad Nacional de Colombia, Bogotà, 26/11
2015 –“Gestures between aesthetics and mathematics”, EHSS- ENS Paris, II European Pragmatist Conference, 9/9.
2015 – “Obelisks, Existential Graphs, Selfies: toward a synthetic use of indexes”, UCL, London, 21/1. Ripetuta presso l’Università di Milano il 26/3.
2014 –“The Complete Gesture: a Pragmatist Tool for Education”, Peirce Centennial Congress, Lowell Massachussetts University, 16/7.
2013 – “Complete Gesture. A pragmatist account of creativity as knowledge”, Colloque Internatinoal Pragmatisme et Création, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 5 Décembre.
2013 – “A development of Peirce aesthetics”, Coloquio Internacional “Peirce’s esthetics”, Universidad Nacional de Bogotà, 29-30/8.
2013 – “Narrativity and creativity through complete gestures”, International Conference “Fictionality” Sao Paulo (Brasil), 19/3.
2013 – “Abduction story”, seminario, École Normale, Paris, 18/1.
2012 – “Creative gestures”, XIV International Meeting on Pragmatism, Sao Paulo (Brasil), 7/11.
2012 – “Are anti-foundationalism and naturalism really pragmatist characteristics?”, First European Pragmatist Conference, Roma, 21/9.
2012 – “Writing as creative gesture”, Rethinking Pragmatist Aesthetics, Wroclaw (Polonia), 31/9.
2012 – “Grossman e Arendt: paradossi del liberalismo esistenziale”, Università Cattolica del Sacro Cuore, 17/5.
2012 – “Grossman’s Life and Fate: A novel about Freedom”, De Paul University, Chicago, 11/4.
2012 – “Creative gestures: a pragmatist view”, SAAP Conference, New York 17/3; Peirce Seminar, Indianapolis, 22/3.
2011 – “From Kant to Peirce: clues for a new paradigm for the synthetic/analytic distinction”, seminario, École Normale, Paris, 10/12.
2011 – “Grossman and Arendt: three paradoxes of existential liberalism”, Oxford University, 9/9.
2011 – “Il sé narrativo tra autenticità e libertà”, Sistema Bibliotecario Vibonese, Vibo Valentia, 24/2.
2010 – «“Don’t you think so?” Peirce’s and James’s way to common sense», Universidade de Coimbra, 12/11.
2010 – “The belief story”, Boston College, 23/4.
2010 – “Peirce’s abduction”, Southern Illinois University at Carbondale, 25/3; California State University at Chico, 14/4.
2010 – “Leopardi’s creative gesture”, California State University at Chico, 13/4; Indiana and Purdue University at Indianapolis, 17/5.
2010 – “Vasily Grossman’s conception of freedom”, John Paul II Museum, Washington D.C., 19/3; California State University at Chico, 14/4; Columbia University, 19/4.
2010 – “Narrative and Figural Identity”, SAAP Conference, Charlotte, 10/3
2009 – “Vague/synthetic/analytic : Peirce versus Kant”, 12th Meeting on Pragmatism, Sao Paulo, 12/11.
2009 – “Guessing or reasoning? A philosophical account of hypothesis”, International Conference “Discovery as an event; understanding the dynamics of human advancement in science and culture” Templeton Foundation-Università di San Marino, 28/8; ripetuta a Southern Illinois University at Carbondale, 25/4/2010.
2009 – “El poder de la libertad”, Universidad Catolica de Buenos Aires, 10/6; Istituto di Cultura Italiana Cordoba, 11/6; 12/6 Universidad Nacional de Santa Fe.
2009 – “Dewey’s Pragmatism Re-considered?”, International Seminar “John Dewey’s Thought between psychology, philosophy and pedagogy”, Università di Napoli, 26/3.
2008 – “Il pensiero naturale è naturalista?”, workshop “Pragmatismo e naturalismo”, Università di Roma Tre, 17/10.
2008 – “The Optimism of Fallibilism”, IV Meeting on Pragmatism “Truth and ethics of belief”, Universidad de Murcia, 2/6.
2007 – “Peirce y la teoria de conjuntos”, Universidad Nacional de Colombia (Bogotà), 13/12.
2007 – “Los pragmatistas italianos y sus criticos”, Università di Navarra, 27/9.
2007 – “Peirce and Vailati on semiotics and Freedom”, Conferenza Internazionale “Charles S. Peirce’s Normative Thought”, Università di Opole (Poland), 26-30/6.
2007 – “Peirce’s Theory of Assent”, Conferenza Internazionale “Applying Peirce”, University of Helsinki, 11-13/6.
2007 – “Peirce lettore di Cartesio”, seminario, Università di Bari, 28/3.
2007 – “Countering Rorty: Ethics in Wittgenstein, Dewey, and Peirce”, “Indianapolis Peirce Seminar”, 31/1.
2006 – “Peirce and the Theory of Reference”, Universidad de Navarra (Pamplona), 23/2.
2005 – “Si la felicidad no esiste que es entonces la vida?”, Universidad Nacional de Cordoba (Argentina), 2/11; Universidad Catolica de Buenos Aires (Argentina), 3/11; Instituto Pedagogico Nacional de Monterrico (Perù), 7/11; Universidad Marcelino Champagnat (Lima, Perù), 8/11; Universiad Sedes Sapientiae e l’Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima (Perù), 9/11.
2005 – “Peirce, i nomi e i soprannomi”, convegno internazionale “Semiotica e filosofia in Charles S. Peirce”, Università degli Studi di Milano, 6/4.
2005 – “Normative sciences: a pragmatic view”, International Conference “European and American Values I”, Università di Opole, 24/6.
2005 – “Estetica e verità nella filosofia novecentesca”, Università degli Studi di Pisa, 16/3.
2004 – “Continuidad del tiempo como modelo epistemológico, desde Peirce”, Congreso Internacional “Acción, temporaliad y alteridad. II jornadas de fenomenología y hermenéutica, Santa Fe – Paraná” Universidad Nacional del Litoral, 29/10.
2004 – “Esperienza e soggettività. Un confronto tra Peirce e Dewey”, Inernational Workshop “Semiotica e fenomenologia del Sé”, Università di Roma Tre, 3/5.
2003 – “Bellezza e realtà, letture di filosofia”, a cura di C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, Università di S. Fé (Argentina), 5/6; Università di Buenos Aires (Argentina), 7/6; Università di Mendoza (Argentina), 9/6; Università Sedes Sapientiae di Lima (Perù), 15/6; Politecnico di Bari, 13/12.
2003 – “Estetica ed etica in C.S. Peirce”, Università degli Studi di Genova, 16/12.
2003 – “Il realismo metafisico in Peirce e Cantor”, Convegno Internazionale: “Segni e realtà: C.S. Peirce e il dibattito filosofico contemporaneo”, 31/5.
2002 – “Rational Instinct and Doubts on Pragmatism”, “Indianapolis Peirce Seminar”, Indiana and Purdue University at Indianapolis, 26/3.
2000 – “Abduction: a bridge between analytics and hermeneutics”, I Convegno dei pragmatisti mittel-europei “Pragmatism and moral values”, Stara Lesna (Slovacchia), 30/5.
2000 – Discussant dell’intervento di S. Rosenthal “Mead: Behavior and the Perceived World”, International workshop “La natura dell’io tra psicologia e filosofia”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre , 25/5.
Pubblicazioni non scientifiche e progetti di comunicazione
2020 (in uscita) – Sceneggiatura (con N. Abbatangelo) di You, story and glory of a masterpiece, docu-film su La Madonna Sistina di Raffaello e Vasilij Grossman.
2020 – Storytelling per il progetto #savetheculture, Heritage s.r.l.
2017-18 – Storytelling per i percorsi per ciechi e sordi “blind experience” e “deaf experience” nel progetto “Smart Cultural Heritage 4 all”. L’evento di presentazione “deaf experience” ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica il 12 dicembre 2018.
2016 – Racconto “Un giorno memorabile” in L’Hôtel-Dieu di Beaune, Marietti 1820, Milano.
2015- – Rubrica di comunicazione e cultura “Minority Report” su Il Foglio, quotidiano a distribuzione nazionale.
2012 – Tragedie. I sicofanti-Irene. Dilogia del potere, Marietti 1820, Milano.